Un aereo da pattugliamento francese è stato avvicinato da un sistema missilistico russo nel Mar Baltico, suscitando l'ira della Francia e il rafforzamento della presenza Nato nella regione.
Alta tensione nel Mar Baltico . Un aereo da pattugliamento francese Atlantique 2 è stato sottoposto a intimidazioni militari russe. Il velivolo era impegnato in un'operazione della Nato quando è stato preso di mira dal radar di controllo di un sistema missilistico terra-aria S400 di Mosca. L'incidente è avvenuto nella notte di mercoledì 15 gennaio. Il ministro delle Forze armate francesi Sébastien Lecornu ha condannato l'atto, definendolo una manovra «aggressiva» da parte del Cremlino.
L'aereo «stava pattugliando nello spazio aereo internazionale al di sopra del mar Baltico - ha spiegato Lecornu - ed è stato illuminato dal radar di guida al tiro di un sistema di difesa terra-aria S400. Quest'azione aggressiva russa non è accettabile». «Le nostre forze armate - ha aggiunto Lecornu - continueranno ad agire per difendere la libertà di navigazione negli spazi aerei e marittimi internazionali».Alta tensione Il segretario generale della Nato Mark Rutte aveva già annunciato l'avvio di una nuova missione di monitoraggio nel Baltico. Guidato dal generale statunitense Christopher Cavoli, l'iniziativa coinvolgerà una serie di mezzi, compresi aerei, navi e satelliti per il monitoraggio marittimo. Previsto anche «l'impiego di nuove tecnologie, tra cui una piccola flotta di droni navali», aveva detto Rutte. La misura fa seguito a un aumento progressivo di incidenti nellza zona, con il sospetto che si tratti di operazioni di guerra ibrida condotti dalla Russia attraverso la sua cosiddetta «flotta ombra». In tutta l'Alleanza si sono registrati «elementi di campagne di destabilizzazione delle società, attacchi informatici, tentativi di assassinio e sabotaggio, danni alle infrastrutture e ai cavi vitali per la sicurezza e la prosperità nazionale», ha detto Rutte, ricordando che «diversi cavi sottomarini sono stati spezzati negli ultimi mesi». «Le indagini sono ancora in corso ma c'è motivo di grave preoccupazione», continua il segretario generale della Nato, evidenziando che la salvaguardia delle infrastrutture è cruciale per l'approvvigionamento energetico e per il traffico internet (il 95% dei flussi di dati è garantito dai cavi, su cui passano circa 1,3 mila miliardi di dollari di transazioni finanziarie al giorno, sottolinea Rutte). In questo campo sono in aumento gli sforzi di collaborazione tra gli alleati, aggiunge, inclusi sforzi per integrare i rispettivi apparati di sorveglianza nazionale con la Nato per assicurarsi un rilevamento delle minacce a tutto tondo
NATO Francia Russia Mar Baltico S400 Vigilanza Guerra Ibrida
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Nato raddoppia la sua presenza nel Mar Baltico per combattere i sabotaggi della RussiaA seguito di un aumento di incidenti sospetti nel Mar Baltico, la Nato aumenta la sua presenza militare per proteggere le infrastrutture critiche. Un nuovo gruppo di esperti legali si occuperà della libertà di navigazione e delle azioni da intraprendere contro la 'flotta ombra' russa.
Leggi di più »
Allerta NATO nel Mar Baltico: Estonia monitora il cavo Estlink1 dopo il sabotaggioL'Estonia ha avviato una pattuglia marittima per proteggere il cavo Estlink1 dopo il danneggiamento di un altro cavo, Estlink2, da parte di una petroliera russa. La NATO ha alzato l'allarme per la sicurezza delle infrastrutture sottomarine mentre l'Unione Europea denuncia presunti attacchi alle infrastrutture critiche.
Leggi di più »
La Nato rafforza la sua presenza nel Mar BalticoLa Nato sta aumentando la sua presenza militare nel Mar Baltico per proteggere le infrastrutture sottomarine. L'azione segue diverse interruzioni di cavi energetici e dati.
Leggi di più »
La Nato rafforza la sua presenza militare nel Mar BalticoLa Nato invierà fino a dieci navi nel Mar Baltico per proteggere le infrastrutture sottomarine, principalmente come deterrente contro potenziali attacchi. Le navi saranno posizionate vicino ai cavi energetici e ai cavi di trasmissione dati e rimarranno in mare fino ad aprile. L'operazione, su richiesta di Finlandia ed Estonia, è stata decisa a seguito di diverse interruzioni ai cavi subacquei negli ultimi mesi.
Leggi di più »
Nato, droni navali nel Mar Baltico per proteggere i cavi sottomarini dai sabotaggiGuidata dal generale statunitense Christopher Cavoli, la missione «Baltic Sentry» per il monitoraggio marittimo coinvolgerà aerei, navi, satelliti e una flotta di droni sottomarini
Leggi di più »
Presunto Sabotaggio nel Mar Baltico: Petroliera SospettataUn cavo elettrico sottomarino che collega la Finlandia e l'Estonia è stato danneggiato, alimentando sospetti di sabotaggio. La petroliera Eagles S, sospettata di essere coinvolta, è stata intercettata dalla guardia costiera finlandese.
Leggi di più »