'Agrigento intende parlare al resto del Paese e all'Europa di cui è parte. (ANSA)
" Agrigento intende parlare al resto del Paese e all'Europa di cui è parte. Uno degli intenti per Agrigento , in questo 2025, è quello di non essere soltanto lo spettacolare palcoscenico della Capitale della Cultura , ma di costituire sollecitazione e spinta per tante altre realtà italiane".
La mostra, con sottotitolo Il '900 delle Fondazioni. Da Giorgio de Chirico a Lucio Fontana, per la prima volta, infatti, celebra una capitale della cultura italiana, Agrigento, con i riferimenti e le radici culturali dell'intero Paese e non solo di un singolo territorio.
In un unico percorso, 25 opere di 22 artisti delle 20 regioni del Paese rappresentano la storia dell'arte italiana del secolo scorso e il valore di un patrimonio culturale ancora tutto da scoprire, anche grazie ai prestiti delle Fondazioni bancarie e culturali nazionali, e che raccontano, sia pure in modo non esaustivo, non solo la storia dell'arte ma la storia del Paese.
L'esposizione guida il visitatore alla scoperta dei tesori artistici con una varietà di linguaggi realizzati nell'arte figurativa italiana.
Il progetto, reso possibile dal lavoro del comitato scientifico composto dai curatori, Beatrice Buscaroli, Daniela Alejandra Sbaraglia e Alessandro Tosi, gode del patrocinio del MIC - Ministero italiano della Cultura, della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, di Città di Agrigento.
Esposizione Cultura Storia-Dell'arte Mario-La-Rocca Lucio-Fontana Paese Giorgio-De-Chirico Roberto-Sciarratta Roberto-Albergoni Francesco-Miccichè Valle-Dei-Templi Italia Visitatore Intento Arte-Informale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Agrigento 2025, capitale italiana della CulturaMancano informazioni e dettagli sul programma per il 2025, nonostante il concerto natalizio di agosto e la divulgazione di un albero di Natale.
Leggi di più »
Agrigento Capitale italiana della cultura 2025: Presentazione del programma e campagna di comunicazioneAgrigento si prepara ad essere la 'Capitale italiana della cultura 2025' con la presentazione ufficiale del programma e la campagna di comunicazione che accompagnerà l'evento. Sono state annunciate importanti collaborazioni con il Museo Egizio di Torino e i Musei Vaticani, mentre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aprirà ufficialmente le iniziative ad Agrigento il 18 gennaio.
Leggi di più »
Agrigento capitale italiana (sgrammaticata) della cultura: il cartello con due strafalcioni in 4 righeDalla gaffe del cartello alle critiche di Buttafuoco: «È questo il modo di tutelare il proprio patrimonio culturale?
Leggi di più »
Agrigento Capitale della Cultura 2025: Un Inizio Con ErroreAgrigento ha ricevuto la prestigiosa nomina di Capitale italiana della cultura per il 2025, ma l'accoglienza è stata segnata da un errore grammaticale in un cartello dedicato a Luigi Pirandello.
Leggi di più »
Agrigento, Capitale della Cultura: Tra Velleità e SgrammaticatureL'articolo critica l'atmosfera di egoismo e incompetenza che ha caratterizzato la preparazione di Agrigento come Capitale italiana della Cultura per il 2025.
Leggi di più »
Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025Agrigento è stata dichiarata Capitale Italiana della Cultura per il 2025. La cerimonia inaugurativa si è svolta al Teatro Pirandello con la presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli e di numerose autorità. L'Inno Nazionale è stato eseguito dal coro e dall'orchestra d'archi del Conservatorio di Musica di Stato Arturo Toscanini di Ribera.
Leggi di più »