Agrigento e i Tombini: Un 'Miracolo' di Urgenza per la Visita di Mattarella

Politica Notizia

Agrigento e i Tombini: Un 'Miracolo' di Urgenza per la Visita di Mattarella
MATTARELLAAGRIGENTOCAPITALE DELLA CULTURA
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 98 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 71%
  • Publisher: 83%

La visita di Mattarella ad Agrigento per l'inaugurazione dell'anno come capitale italiana della cultura ha evidenziato la scarsa preparazione della città. I lavori di riparazione delle strade, eseguiti in modo frettoloso, hanno lasciato un problema significativo: numerosi tombini sono stati asfaltati senza essere ripristinati correttamente. Ora gli operai cercano con metal detector i tombini smossi, mentre la responsabilità della situazione è oggetto di disputa tra comune e regione.

A metà gennaio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha effettuato una visita ad Agrigento per l'inaugurazione dell'anno in cui la città sarà capitale italiana della cultura. La città non era del tutto pronta all'evento e le strade presentavano molte buche. Per questo motivo sono stati eseguiti lavori di riparazione d'urgenza e caotiche, asfaltando i tombini e parzialmente le griglie di scolo.

Per ripristinare correttamente questi elementi e prevenire problemi durante le prossime piogge, gli operai cercano da giorni i tombini smossi utilizzando metal detector. Il 15 gennaio il presidente della Sicilia Renato Schifani aveva concesso 510mila euro al comune di Agrigento per le riparazioni delle strade. I lavori sono stati conclusi la sera prima dell'arrivo di Mattarella: lungo il percorso percorso dalla presidenziale era stata eseguita una copertura a tappeto. Secondo gli addetti per eseguire il lavoro correttamente e rialzare le botole sarebbero serviti almeno venti giorni. Tuttavia, si aggiunge che, nonostante l'intervento d'urgenza, i tombini potevano almeno essere segnalati con semplice vernice per facilitarne il recupero in un secondo momento. Questo non è avvenuto. La questione è ora al centro di una serie di discussioni tra comune e regione. Il comune sostiene di aver richiesto solo finanziamenti alla regione per cercare di risolvere le condizioni delle strade, ma sostiene anche di non avere altre responsabilità perché non conosce né l'impresa che ha eseguito i lavori, né il direttore responsabile: «Quindi non abbiamo in nessun modo seguito i lavori se non dal punto di vista della smobilitazione del traffico per consentire le attività da svolgere», ha detto l'assessore comunale ai Lavori pubblici Gerlando Principato. Secondo lui la responsabilità della corretta esecuzione dei lavori era a carico degli uffici del Genio civile di Agrigento, cioè della regione, anche perché la squadra che si è occupata della questione fa parte di un'impresa che aveva già un contratto con la regione per eseguire lavori di manutenzione straordinaria. La regione ha fatto sapere che però la richiesta di finanziamento è arrivata piuttosto tardi, il 14 gennaio, appena cinque giorni prima dell'arrivo di Mattarella. Quindi l'assegnazione del finanziamento e dei lavori in tempi così stretti sarebbe stata una specie di «miracolo»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

MATTARELLA AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA STRADE RIPARAZIONI REGIONE SICILIA COMMONE AGRIGENTO FINANZIAMENTO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Lavori d'urgenza per Mattarella a Agrigento: Tombini scomparsi e polemicheLavori d'urgenza per Mattarella a Agrigento: Tombini scomparsi e polemicheA metà gennaio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è andato in visita ad Agrigento per l'inaugurazione dell'anno in cui la città sarà capitale italiana della cultura. I lavori d'urgenza per la visita hanno lasciato un caos: tombini e griglie di scolo sono state asfaltate in modo superficiale, creando problemi per le prossime piogge. La ricerca dei tombini scomparsi è in corso, ma la situazione ha scatenato polemiche tra Comune e Regione.
Leggi di più »

Tombini Asfaltati per Mattarella ad Agrigento: Un'Esplosione di PolemicheTombini Asfaltati per Mattarella ad Agrigento: Un'Esplosione di PolemicheUn mezzo milione di euro spesi in due giorni per riasfaltare le strade di Agrigento prima della visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Tuttavia, i lavori sono stati realizzati in modo approssimativo, con tombini ricoperti di bitume e polemiche di cittadini e Codacons che chiedono chiarimenti.
Leggi di più »

Agrigento: Strade bitumate in fretta e furia per Mattarella, tombini coperti con il bitumeAgrigento: Strade bitumate in fretta e furia per Mattarella, tombini coperti con il bitumeIn occasione della visita del presidente della Repubblica a Agrigento, città capitale italiana della cultura, sono stati realizzati lavori di bitumatura delle strade in tempi record. I lavori, però, sono stati eseguiti in modo approssimativo, con i tombini e i chiusini coperti dal bitume anziché essere sigillati e messi a livello. I social media hanno condiviso video di operai che cercavano i tombini con metal detector, dopo che erano stati ricoperti. Il presidente regionale di Codacons ha presentato un esposto alla Corte dei Conti per accertare eventuali danni erariali.
Leggi di più »

Agrigento capitale della Cultura, asfaltati anche i tombiniAgrigento capitale della Cultura, asfaltati anche i tombiniAll'indomani della cerimonia di inaugurazione di Agrigento Capitale della cultura 2025 con il Presidente Mattarella, scoppia la polemica sui lavori di rifacimento delle strade
Leggi di più »

Agrigento Capitale della Cultura: Mattarella inaugura, Miccichè commosso ma Martello critica l'esclusione di LampedusaAgrigento Capitale della Cultura: Mattarella inaugura, Miccichè commosso ma Martello critica l'esclusione di LampedusaIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato Agrigento Capitale della Cultura 2025. Il sindaco Miccichè esprime commozione per l'occasione, promettendo di mantenere le promesse e andare oltre. Tuttavia, il capogruppo del Pd a Lampedusa, Totò Martello, critica l'esclusione dell'isola dal progetto, chiedendo la sua inclusione nella provincia di Palermo.
Leggi di più »

Mattarella Inaugura Agrigento Capitale della Cultura 2025: La Cultura Come Motore di Coesione e CrescitaMattarella Inaugura Agrigento Capitale della Cultura 2025: La Cultura Come Motore di Coesione e CrescitaIl presidente Sergio Mattarella inaugura Agrigento Capitale della Cultura 2025, sottolineando l'importanza della cultura come motore di coesione sociale e crescita sostenibile. Mattarella invita a guardare al futuro, valorizzare le risorse culturali e riportare equilibrio nelle aree in sofferenza.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-14 21:54:52