Il presidente Sergio Mattarella inaugura Agrigento Capitale della Cultura 2025, sottolineando l'importanza della cultura come motore di coesione sociale e crescita sostenibile. Mattarella invita a guardare al futuro, valorizzare le risorse culturali e riportare equilibrio nelle aree in sofferenza.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella , ha inaugurato Agrigento Capitale della Cultura 2025, sottolineando l'importanza della cultura come motore di coesione sociale e crescita sostenibile . \Mattarella ha esortato a non limitare la cultura all'ammirazione del passato, ma a guardare al futuro, ricordando le parole di Thomas Eliot: «Se smettiamo di credere al futuro, il passato cesserà di essere il nostro passato: diventerà il passato di una civilizzazione estinta».
La storia, ha spiegato, è un elemento fondamentale per costruire il futuro, e l'Italia, con i suoi tesori culturali, può essere un esempio di dialogo, pace e dignità per l'oggi e per il domani. \L'obiettivo di Agrigento nel 2025 è quello di non essere solo un palcoscenico spettacolare, ma di diventare un punto di riferimento per altre realtà italiane, dimostrando che anche le periferie possono essere motori di cultura e innovazione. Mattarella ha inoltre sottolineato la necessità di riportare equilibrio nelle aree in sofferenza, riducendo i rischi di spopolamento e valorizzando le inestimabili risorse culturali che rischiano di deperire senza adeguata cura. \Agrigento, descritto come «centro irradiatore dell'antica civiltà greca», con il suo legame profondo con Empedocle e i quattro elementi (fuoco, aria, terra, acqua) che rappresentano la scintilla della nascita e la separazione come causa di morte, si propone come modello di ricompensa e rigenerazione.
Cultura Agrigento Capitale Della Cultura Sergio Mattarella Coesione Sociale Crescita Sostenibile Futuro
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Agrigento Capitale della Cultura: Mattarella inaugura, Miccichè commosso ma Martello critica l'esclusione di LampedusaIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato Agrigento Capitale della Cultura 2025. Il sindaco Miccichè esprime commozione per l'occasione, promettendo di mantenere le promesse e andare oltre. Tuttavia, il capogruppo del Pd a Lampedusa, Totò Martello, critica l'esclusione dell'isola dal progetto, chiedendo la sua inclusione nella provincia di Palermo.
Leggi di più »
Agrigento 2025, capitale italiana della CulturaMancano informazioni e dettagli sul programma per il 2025, nonostante il concerto natalizio di agosto e la divulgazione di un albero di Natale.
Leggi di più »
Agrigento Capitale italiana della cultura 2025: Presentazione del programma e campagna di comunicazioneAgrigento si prepara ad essere la 'Capitale italiana della cultura 2025' con la presentazione ufficiale del programma e la campagna di comunicazione che accompagnerà l'evento. Sono state annunciate importanti collaborazioni con il Museo Egizio di Torino e i Musei Vaticani, mentre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aprirà ufficialmente le iniziative ad Agrigento il 18 gennaio.
Leggi di più »
Agrigento capitale italiana (sgrammaticata) della cultura: il cartello con due strafalcioni in 4 righeDalla gaffe del cartello alle critiche di Buttafuoco: «È questo il modo di tutelare il proprio patrimonio culturale?
Leggi di più »
Agrigento Capitale della Cultura 2025: Un Inizio Con ErroreAgrigento ha ricevuto la prestigiosa nomina di Capitale italiana della cultura per il 2025, ma l'accoglienza è stata segnata da un errore grammaticale in un cartello dedicato a Luigi Pirandello.
Leggi di più »
Agrigento, Capitale della Cultura: Tra Velleità e SgrammaticatureL'articolo critica l'atmosfera di egoismo e incompetenza che ha caratterizzato la preparazione di Agrigento come Capitale italiana della Cultura per il 2025.
Leggi di più »