'Nonostante i progressi compiuti per ridurre i casi di Hiv e le morti legate all'Aids fra i bambini', per liberarli dalla malattia entro il 2030 'è urgente ampliare i servizi per l'Hiv nei Paesi maggiormente colpiti dalla pandemia'.
PROVETTE ANALISI HIV AIDS p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate - FOTOGRAMMA"Nonostante i progressi compiuti per ridurre i casi di Hiv e le morti legate all'Aids fra i bambini", per liberarli dalla malattia entro il 2030"è urgente ampliare i servizi per l'Hiv nei Paesi maggiormente colpiti dalla pandemia".
I programmi che mirano a interrompere la trasmissione verticale dell'Hiv - indica il rapporto - dal 2000 hanno evitato 4 milioni di casi di Hiv nella fascia 0-14 anni. A livello globale, i nuovi Hiv-positivi under 14 sono diminuiti del 38% dal 2015 e le morti legate all'Aids sono scese del 43%.
"I Paesi dell'Alleanza Globale - osserva l'Unicef in una nota - stanno innovando per superare le barriere e accelerare i progressi verso la fine dell'Aids nei bambini.
Il report evidenzia poi una 'questione femminile'. Nel 2023 ci sono stati 210mila nuovi casi di Hiv a livello globale fra le ragazze e le donne dai 15 ai 24 anni , 4 volte superiori all'obiettivo del 2025, fissato a 50mila."Prevenire i nuovi contagi in questa fascia d'età è fondamentale, sia per proteggere la salute e il benessere delle giovani donne sia per ridurre il rischio di nuovi casi tra i bambini", avverte l'Unicef.
"Le disuguaglianze di genere e le violazioni dei diritti umani - rimarca l'agenzia - stanno incrementando la vulnerabilità delle donne all'Hiv e riducendo la loro capacità di accedere a servizi di base. A livello globale, quasi una donna su 3 ha subito una qualche forma di violenza durante la vita, e le ragazze adolescenti e le giovani donne sono colpite in modo sproporzionato dalla violenza da parte dei partner.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
HIV, Simone Lanini: «Così il virus è intrappolato e non può essere trasmesso»Le persone con infezione da Hiv (virus dell’Aids) oggi hanno a disposizione terapie davvero...
Leggi di più »
Aids, nuovo caso di possibile guarigione da Hiv a Berlino: è il settimo al mondoIl caso di Timothy Ray Brown, noto come il 'paziente di Berlino', ha segnato un punto di...
Leggi di più »
Un linguaggio corretto può abbattere lo stigma dell'HIVSono le parole che costruiscono una narrazione piuttosto che un’altra. Per quanto riguarda il magico mondo dell’HIV, esistono addirittura delle linee guida sti…
Leggi di più »
Berlino, paziente libero dal virus dell'Hiv dopo un trapianto di cellule staminaliL'uomo, un 60enne, non ha più alcuna traccia del virus che provoca l'Aids anche dopo la sospensione dei farmaci antiretrovirali. Il trapianto si era reso necessario a causa di una leucemia mieloide acuta
Leggi di più »
Hiv, esperti: 'Dialogo, personalizzazione e attenzione ad aspetti pratici essenziali per aderenza terapeutica'Fondamentale il rapporto medico-paziente. Per chi segue la terapia orale, ausili come packaging ‘light’ e 'conta pillole' possono aiutare i pazienti nella quotidianità
Leggi di più »
Hiv ne parliamo: l’iniziativa per spiegare meglio le terapieHiv ne parliamo: al via l'iniziativa per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che le nuove terapie bloccano la trasmissione del virus
Leggi di più »