Alitalia addio, la Newco si chiama Ita (Italia Trasporto Aereo)

Italia Notizia Notizia

Alitalia addio, la Newco si chiama Ita (Italia Trasporto Aereo)
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 50 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 23%
  • Publisher: 98%

Il decreto interministeriale che costituisce la Newco ha ampliato a anove le poltrone del cda. La sede della società è «nel Comune di Roma«, ma non si sa dove

Addio Alitalia. La Newco si chiama solo Italia Trasporto Aereo Spa, secondo il decreto del governo firmato la sera del 9 ottobre dai quattro ministri dell’Economia, Trasporti, Sviluppo economico e Lavoro. Anche lo statuto della società, allegato al decreto, conferma che non ci sarà più il nome Alitalia. La Newco avrà sede «nel Comune di Roma», ma non c’è scritto dove.

La società «ha sede nel Comune di Roma», dicono il decreto interministeriale e lo statuto, ma in nessuno dei due c’è scritto l’indirizzo. Per ora è una società virtuale, o «volante», non è operativa perché occorrono il piano industriale e la valutazione della Commissione europea che dovrà autorizzare eventuali aiuti di Stato. Oggi Alitalia ha sede nel Comune di Fiumicino, accanto all’aeroporto che è il suo scalo principale.

Il decreto di costituzione della Newco dice che il compenso per il presidente è determinato in 70.000 euro lordi annui per il presidente e 35.000 euro lordi annui per ciascuno degli altri componenti del cda. Ma il decreto non fa piena trasparenza sui compensi, perché rinvia alle decisioni del cda la fissazione del compenso per il presidente e per l’amministratore delegato in base alle deleghe, con riferimento all’articolo 2389, comma terzo, del codice civile e all’art.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Alitalia, firmato il decreto per la NewCoAlitalia, firmato il decreto per la NewCoLeggi su Sky TG24 l'articolo Alitalia, firmato il decreto per la NewCo
Leggi di più »

Alitalia, firmato il decreto della nuova newco: Caio presidente, Lazzerini AdAlitalia, firmato il decreto della nuova newco: Caio presidente, Lazzerini AdC’è stato un ultimo slittamento di 24 ore, ma alla fine (dopo settimane di annunci e di rinvii) il decreto su Alitalia è arrivato: nasce la “newco” sulle ceneri della compagnia aerea defunta, e a questo punto dovrebbero esserci anche i soldi (3 miliardi di euro) per farla decollare. Ieri sera il ministro del Tesoro, Roberto Gualtieri, aveva annunciato il decreto “entro oggi”, cioè (prendendolo alla lettera) entro le poche ore che mancavano alla mezzanotte fra giovedì e venerdì; in tempi così stretti la promessa non è stata mantenuta, ma con poco ritardo il risultato si è comunque visto. 'La newco – spiega Gualtieri – rappresenta il primo passo verso la costituzione di un vettore di qualità capace di competere sul mercato internazionale. Poniamo le basi per il rilancio del trasporto aereo italiano, attraverso la scelta di manager di primo livello e grande competenza in grado di elaborare e attuare un piano industriale solido e sostenibile'. Aggiunge la ministra ai Traporti Paola De Micheli: 'Nasce la nuova compagnia aerea di bandiera, in netta discontinuità con il passato e che dovrà recitar un ruolo da protagonista sul mercato europeo e internazionale'. Con il decreto é nominato anche il cda con Francesco Caio presidente, Fabio Maria Lazzerini amministratore delegato e i consiglieri Alessandra Fratini, Angelo Piazza, Lelio Fornabaio, Frances Vyvyen Ouseley, Simonetta Giordani, Silvio Martuccelli e Cristina Girelli. La newco, per la quale l'esecutivo ha stanziato fino a 3 miliardi di euro come dotazione iniziale, ha l’obiettivo di far volare i primi aerei a inizio 2021, anche con un occhio alle alleanze e all'integrazione ferrovia-aereo. Rimane la Cigs per per 6.828 lavoratori, ma l'aspetto occupazionale sarà affrontato dopo la stesura del piano industriale. Alitalia nasce come compagnia di bandiera, cioè nazionale, ma ci sono già stranieri che untano ad acquisirla. La società Usaerospace segue 'con attenzione l'evoluzione delle attività indirizzate al salvataggio di
Leggi di più »

Alitalia, firmato decreto per newco pubblica con dote da 3 miliardi. Cgil: 'Fare in fretta, si bruciano risorse e 7mila sono in cassa' - Il Fatto QuotidianoAlitalia, firmato decreto per newco pubblica con dote da 3 miliardi. Cgil: 'Fare in fretta, si bruciano risorse e 7mila sono in cassa' - Il Fatto QuotidianoNasce finalmente la newco pubblica che dovrà ereditare parte degli asset di Alitalia. Si chiamerà Alitalia Ita. I ministri dell’economia Roberto Gualtieri, delle infrastrutture Paola De Micheli, dello sviluppo Stefano Patuanelli e del lavoro Nunzia Catalfo hanno firmato venerdì sera il decreto che costituisce la nuova società, dopo che giovedì è stato sciolto il nodo …
Leggi di più »

Alitalia, firmato il decreto per la NewCoAlitalia, firmato il decreto per la NewCoLeggi su Sky TG24 l'articolo Alitalia, firmato il decreto per la NewCo
Leggi di più »

Alitalia, firmato decreto per newco pubblica con dote da 3 miliardi. Cgil: 'Fare in fretta, si bruciano risorse e 7mila sono in cassa' - Il Fatto QuotidianoAlitalia, firmato decreto per newco pubblica con dote da 3 miliardi. Cgil: 'Fare in fretta, si bruciano risorse e 7mila sono in cassa' - Il Fatto QuotidianoNasce finalmente la newco pubblica che dovrà ereditare parte degli asset di Alitalia. Si chiamerà Alitalia Ita. I ministri dell’economia Roberto Gualtieri, delle infrastrutture Paola De Micheli, dello sviluppo Stefano Patuanelli e del lavoro Nunzia Catalfo hanno firmato venerdì sera il decreto che costituisce la nuova società, dopo che giovedì è stato sciolto il nodo …
Leggi di più »

Alitalia, firmato il decreto della nuova newco: Caio presidente, Lazzerini AdAlitalia, firmato il decreto della nuova newco: Caio presidente, Lazzerini AdC’è stato un ultimo slittamento di 24 ore, ma alla fine (dopo settimane di annunci e di rinvii) il decreto su Alitalia è arrivato: nasce la “newco” sulle ceneri della compagnia aerea defunta, e a questo punto dovrebbero esserci anche i soldi (3 miliardi di euro) per farla decollare. Ieri sera il ministro del Tesoro, Roberto Gualtieri, aveva annunciato il decreto “entro oggi”, cioè (prendendolo alla lettera) entro le poche ore che mancavano alla mezzanotte fra giovedì e venerdì; in tempi così stretti la promessa non è stata mantenuta, ma con poco ritardo il risultato si è comunque visto. 'La newco – spiega Gualtieri – rappresenta il primo passo verso la costituzione di un vettore di qualità capace di competere sul mercato internazionale. Poniamo le basi per il rilancio del trasporto aereo italiano, attraverso la scelta di manager di primo livello e grande competenza in grado di elaborare e attuare un piano industriale solido e sostenibile'. Aggiunge la ministra ai Traporti Paola De Micheli: 'Nasce la nuova compagnia aerea di bandiera, in netta discontinuità con il passato e che dovrà recitar un ruolo da protagonista sul mercato europeo e internazionale'. Con il decreto é nominato anche il cda con Francesco Caio presidente, Fabio Maria Lazzerini amministratore delegato e i consiglieri Alessandra Fratini, Angelo Piazza, Lelio Fornabaio, Frances Vyvyen Ouseley, Simonetta Giordani, Silvio Martuccelli e Cristina Girelli. La newco, per la quale l'esecutivo ha stanziato fino a 3 miliardi di euro come dotazione iniziale, ha l’obiettivo di far volare i primi aerei a inizio 2021, anche con un occhio alle alleanze e all'integrazione ferrovia-aereo. Rimane la Cigs per per 6.828 lavoratori, ma l'aspetto occupazionale sarà affrontato dopo la stesura del piano industriale. Alitalia nasce come compagnia di bandiera, cioè nazionale, ma ci sono già stranieri che untano ad acquisirla. La società Usaerospace segue 'con attenzione l'evoluzione delle attività indirizzate al salvataggio di
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-03 12:57:59