Gli effetti più pesanti previsti in Lombardia, Piemonte e Veneto
Senza migrazioni, e senza un'inversione nel trend delle nascite, il Nord Italia è atteso da una 'glaciazione' demografica che entro il 2040, tra 17 anni, porterà un saldo negativo rispetto all'attuale di 2,3 milioni di residenti. Si passerà dai 27,4 milioni di abitanti del 2023 a 25,1 milioni. Leggi anche: Istat, calano ancora le nascite in Italia: sei neonati su mille abitanti nel 2023 Gli effetti più pesanti si vedranno in Lombardia , Piemonte e Veneto .
Leggi anche: Crisi demografica, gli italiani scendono sotto i 59 milioni. Crolla la natalità, 5 anziani per ogni bimbo In pratica, gli stranieri in arrivo, e che spesso hanno più figli degli italiani residenti, non bastano a invertire la tendenza. La popolazione invecchia sempre di più e i nuovi nati sono troppo pochi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Direttiva Case Green, stop alle caldaie a gas entro il 2040: cosa sapereLeggi su Sky TG24 l'articolo Direttiva Case Green, stop alle caldaie a gas entro il 2040: cosa sapere
Leggi di più »
Tumore alla prostata, verso raddoppio di casi nel mondo entro il 2040I titoli di Sky TG24 del 5 aprile: edizione delle 8
Leggi di più »
Tumore della prostata, atteso il raddoppio dei casi entro il 2040Allarme di Lancet, prepararsi a gestire il fenomeno (ANSA)
Leggi di più »
Forza lavoro Giappone diminuirà di 9,56 milioni nel 2040L'occupazione giapponese diminuirà di quasi 10 milioni di unità da qui al 2040 se il Paese continuerà a non avere crescita economica e una partecipazione attiva alla forza lavoro, soprattutto da parte delle donne. (ANSA)
Leggi di più »
Case green, il Parlamento Ue approva la direttiva: dal 2040 stop alle caldaie a gasArriva il voto finale sulla Epbd. Adesso manca soltanto l’approvazione formale del Consiglio, poi il testo potrà essere pubblicato ed entrerà in vigore -
Leggi di più »
I tumori alla prostata raddoppieranno nel mondo tra il 2020 e il 2040Lo studio prevede anche che il numero di decessi annuali aumenterà dell’85% nell’arco di 20 anni, passando da 375.000 decessi nel 2020 a quasi 700.000 decessi entro il 2040
Leggi di più »