Leggi su Sky TG24 l'articolo Direttiva Case Green, stop alle caldaie a gas entro il 2040: cosa sapere
Il 12 marzo 2024 il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva la direttiva che ha l’obiettivo di ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici degli edifici, per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Per le caldaie a combustibili fossili lo stop è stato fissato al 2040, ma già dal 2025 gli impianti non potranno più essere incentivati, il cui nome è Energy Performance of Buildings Directive .
Le caldaie a gas per il riscaldamento domestico, quindi, sono uno dei punti toccati dalla direttiva Ue.era inizialmente previsto per il 2035 negli edifici di nuova costruzione residenziali e non residenziali. Inoltre, sempre dal primo gennaio 2024, i produttori di impianti di riscaldamento non potranno più immettere sul mercato caldaie a gas che non abbiano la tecnologia “green gas ready” Fino al 2040, comunque, si potranno ancora installare caldaie a condensazione in classe energetica A o superiore.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Case green, il Parlamento Ue approva la direttiva: dal 2040 stop alle caldaie a gasArriva il voto finale sulla Epbd. Adesso manca soltanto l’approvazione formale del Consiglio, poi il testo potrà essere pubblicato ed entrerà in vigore -
Leggi di più »
Case green, ok finale del Parlamento Ue a direttiva: il pianoL'obiettivo è ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici nel settore edilizio entro il 2030
Leggi di più »
Direttiva Case green, ecco com’è cambiata nella versione finaleLe modifiche intervenute dalla versione originale a quella definitiva approvata dal Parlamento europeo
Leggi di più »
Case green, il Parlamento Ue approva la direttiva: che cosa prevedeLa direttiva europea sulle case green stabilisce un percorso verso un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050
Leggi di più »
Case green, approvata direttiva europea: dalle caldaie alle ristrutturazioni, cosa prevedeIl testo definisce gli obiettivi temporali per alzare gli standard energetici
Leggi di più »
Case green, da direttiva Ue rischio stangata per italiani: i costi per i cittadiniPer la riqualificazione energetica pesa tra 35-60mila euro ad abitazione. Stimata svalutazione fino al 40% del valore degli immobili
Leggi di più »