Le particelle che proliferano nella 'marine snow' del Tirreno nocive per gli esseri umani e per gli animali
La presenza di microplastiche nel Tirreno favorisce lo spread di batteri, alcuni dei quali pericolosi per gli esseri umani e gli animali. È quanto emerge dai risultati di una ricerca svolta nel 2019 da un team dell'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Verbania in collaborazione con colleghi di Losanna e del Texas, condotta sia in mare aperto nelle acque di Toscana e Corsica- sia nei siti costieri di Forte dei Marmi e delle Cinque Terre .
I risultati, pubblicati di recente, rivelano che le particelle di plastica offrono un substrato aggiuntivo ideale per la crescita delle comunità che già proliferano nella «marine snow» presente in acqua, cioè l'insieme di particelle naturali composto da alghe, piante acquatiche, zooplancton come residui di pesci e altri animali- e fitoplancton.
Con il progressivo riscaldamento delle acque infatti il fenomeno potrebbe ampliarsi: «Le acque sempre più calde dei nostri mari daranno a questi batteri un grande vantaggio ecologico, perché li renderanno più competitivi rispetto ai batteri marini non-patogeni, come si è già visto con il forte incremento di infezioni causate da specie patogene, tra cui Vibrio, nelle acque costiere dell'America Settentrionale.
Lo studio non ha evidenziato differenze significative tra i campionamenti condotti in mare aperto e quelli condotti sulle coste: «Questo perché il Tirreno, e il Mediterraneo in generale, subiscono un impatto antropogenico significativo da tempo, per cui la quantità di plastica e microplastica presente, e la relativa età media delle particelle, è molto alta,
riducendo le differenze tra siti di recente contaminazione e quelli invece meno esposti alle stesse. A questo contribuiscono anche le correnti superficiali che, nel Tirreno, tendono a mescolare rapidamente le acque», conclude.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Taurianova, la fenice tra Mar Tirreno e Aspromonte si riscatta coi libriSegnato duramente dalla presenza mafiosa, il borgo calabrese sarà Capitale italiana del libro 2024. Ma guai a perdersi l’Infiorata, i madonnari e la pasticceria da urlo
Leggi di più »
Tirreno da mangiareRisalendo l’Italia, dall’isola di Salina alla Maremma, si percorrono sette regioni, tutte bagnate dallo stesso mare. Eppure, nonostante la vicinanza geografica e la presenza degli stessi ingredienti, ciascuna conserva uno stile culinario unico.
Leggi di più »
Maratea, la Dolce Vita sono 32 km sul Mar TirrenoAngolo di Dolce Vita tra mari (il Tirreno) e monti (l'Appennino lucano) Maratea vi conquisterà. Vi raccontiamo perché
Leggi di più »
Caldo, scatta allerta in 6 città sabato 8 giugnoA Roma e a Bologna, Campobasso, Frosinone, Latina e Perugia
Leggi di più »
Caldo a Roma: scatta l'allerta per il fine settimanaPreviste temperature massime sino a 35 gradi
Leggi di più »
Scatta l'allerta caldo in Italia, ecco doveAvviso arancione per Bari, giallo per altre sette città
Leggi di più »