Il ministro ha riferito in Senato sul caso del comandante libico, scarcerato e rimpatriato, nonostante la richiesta di arresto dell'Aja.
Il ministro ha riferito in Senato sul caso del comandante libico, scarcerato e rimpatriato, nonostante la richiesta di arresto dell'Aja."L'espulsione è stata individuata quale misura in quel momento più appropriata a salvaguardare la sicurezza dello Stato e la tutela dell'ordine pubblico, che il governo pone sempre al centro della sua azione", ha dichiarato.Senato
Partecipare al Forum di discussione con la redazione e il Direttore e lanciare la tua campagna su un tema o una battaglia di interesse pubblico. Scopri la nuova sezione dedicata ai sostenitoriSconto del 30% sull'abbonamento annuale a TvLoft e sui libri della casa editrice Paper First; sconto del 20% e sui prodotti del nostro shop onlineLeggi tutti gli articoli del sito senza limiti
Fare giornalismo senza avere alle spalle grandi gruppi economici e finanziari costa. Se apprezzi ilfattoquotidiano.it, le nostre inchieste e le notizie che troppo spesso gli altri oscurano, entra a far parte della nostra comunità.Report: “L’uomo a cui Santanchè ha venduto Visibilia indagato per associazione a delinquere, evasione e frode”
Passano solo pochi anni e il referendum concede un clamoroso bis. A metà maggio '81 si vota su vari quesiti e, tra questi, su quello promosso dal Movimento per la vita per abrogare la legge sull'aborto. Tra gli sponsor del referendum abrogativo, oltre alla Dc, scende in campo addirittura Papa Giovanni Paolo II, che si dice a favore della mobilitazione in difesa del"diritto alla vita". Il risultato fu netto: 68% per il no e il 32% per il sì.
- In Italia, però, la storia dei referendum è la storia di Marco Pannella, che è protagonista di diverse battaglie referendaria nel corso della sua lunga carriera politica. Tra gli altri, il leader Radicale promuove nel '78 un referendum contro il finanziamento pubblico dei partiti che raccoglie il 43,6% dei sì. Ma dal 'mal di quorum' non risultano immuni nemmeno campioni di preferenze come Silvio Berlusconi.
L'attrice italiana, naturalizzata statunitense dovrà vedersela con Zoe Saldana , Monica Barbaro , Ariana Grande e Felicity Jones ."Quando ero giovane, venivo sempre identificata come la figlia di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini. Con l'avanzare dell'età, questo non accade più così di frequente e mi manca soprattutto oggi. Vorrei che i miei genitori fossero vivi per festeggiare con me questo grande onore", ha detto l'attrice.
A contendersi l'Oscar come Miglior attore protagonista ci sono Adrien Brody per The Brutalist, Timothee Chalamet per A Complete Unknown, Colman Domingo per Sing Sing, Ralph Fiennes per Conclave e Sebastian Stan per The Apprentice. In lizza per l'Oscar come Miglior sceneggiatura non originale: A Compelte Unknown, Emilia Perez, Conclave, Nickel Boys e Sing Sing. In lizza per l'Oscar come Miglior sceneggiatura originiale: Anora, The Brutalist, A real pain, September 5, The Substance.
A seguire con 10 nomination ci sono The Brutalist, che segue un architetto ungherese scampato all'Olocausto e immigrato in America, e Wicked, l'adattamento cinematografico dell'iconico musical di Broadway. Con 8 ci sono A Complete Unknown, il biopic su Bob Dylan e Conclave, un thriller ambientato in Vaticano.
L’Inps nel 2023 ha pagato all’estero complessivamente oltre 310.000 pensioni, per un importo di circa 1,6 miliardi di euro, verso 160 Paesi. Gabriele Fava, presidente Inps, nel dettaglio, ha sottolineato come il tema dell’emigrazione “non possa e non debba essere analizzato solo mediante statistiche e dati numerici, perché dietro ci sono scelte personali.
"Con questa gioia - ha continuato - la mia mente non può fare a meno di soffermarsi sull'aldilà di David Lynch. La nostra collaborazione è stata fondamentale per la mia comprensione dell'arte della recitazione. È il mio passato, tutto ciò che ho dentro, cheil suo incredibile cast e la sua troupe In lizza per la statuetta alla Miglior attrice protagonista ci sono Cynthia Erivo per Wicked, Karla Sofia Gascon per Emilia Perez, Demi Moore per The Substance, Mikey Madison per Anora e Fernanda Torres per I’m Still Here. Assente Nicole Kidman, che all'ultima Mostra del Cinema di Venezia si era portata a casa la Coppa Volpi per la Miglior interpretazione femminile.
Come Miglior film straniero sono in lizza I’m still here, The girl with the needle, Emilia Perez, Il seme del fico sacro. In lizza per l'Oscar come Miglior film d'animazione: Inside Out 2, Flow, Memoir of a snail, Walla & Gromit e The Wild Robot. Tra i nominati ha buone chance di aggiudicarsi una o più statuette il body horror 'The Substance' di Coralie Fargeat con Demi Moore. Al centro della storia, c'è un'attrice di Hollywood licenziata dalla trasmissione di aerobica, che conduceva con successo da anni, proprio il giorno del suo cinquantesimo compleanno perché il suo capo è alla ricerca di un volto giovane.
Anora, The Brutalist, A Complete Unknown, Conclave, Dune: Part Two, Emilia Perez, I'm Still Here, Nickel Boys, The Substance e Wicked. Sono questi i 10 film in nomination per l'Oscar al Miglior film della 97ma edizione, annunciati oggi a Los Angeles in una cerimonia - condotta da 'attrice Rachel Sennott e l'attore e sceneggiatore Bowen Yang - più volte posticipata a causa degli incendi.
In lizza come Miglior attore non protagonista Yura Borisov per Anora, Kieran Culkin per A Real Pain, Edward Norton per A Complete Unknown, Guy Pierce per The Brutalist e Jeremy Strong per The Apprentice.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Caso Almasri, Piantedosi: «E' stato espulso perché soggetto pericoloso»Il ministro dell'Interno risponde in Senato all'opposizione che incalza sui motivi della liberazione del comandante della polizia giudiziaria libica arrestato a Torino lo scorso 20 gennaio e subito rispedito in patria
Leggi di più »
Almasri, arresto e rilascio: cosa dice Piantedosi alla CameraIl ministro dell'Interno rispondendo al question time al Senato sul caso
Leggi di più »
Caso Almasri: Piantedosi riferisce in parlamento sul comandante libicoCaso Almasri: Piantedosi riferisce in parlamento sul comandante libico. Leggi la notizia su TG LA7
Leggi di più »
Almasri, l'Italia tra le accuse dell'Aja e il silenzio del governoLa vicenda di Osama Elmasri, ricercato internazionale accusato di crimini di guerra e contro l'umanità, ha messo in luce una grave situazione: il governo italiano, nonostante le pressioni dell'Aja, ha agito in modo ambiguo, cercando di sottrarre il generale libico alla giustizia internazionale. Il testo analizza la cronologia degli eventi, evidenziando gli errori e le omissioni del governo, e pone interrogativi sul ruolo di Nordio e sugli obiettivi reali di questa gestione della vicenda.
Leggi di più »
Almasri, l'Italia sterilizza i mandati di cattura dell'Aja: arresto lampo ed espulsione in frettaL'Italia ha arrestato e poi immediatamente liberato Almasri, accusato di crimini di guerra, violenze e stupri dalla CPI, sollevando numerose domande sulla procedura e sulla rapidità dell'espulsione.
Leggi di più »
Almasri arrestato e liberato, così l’Italia sterilizza i mandati di cattura dell’AjaPerché Nordio non comunica con la procura generale? Perché non si è attivato per un nuovo arresto? Il Viminale come ha motivato l'espulsione record? Perché il Falcon 900 è decollato da Roma alle 10 del mattino? Nordio era al corrente?
Leggi di più »