In diretta nell’Aula di Montecitorio l’informativa urgente del Governo, con il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in merito alla richiesta di arresto della Corte penale internazionale e successiva espulsione del cittadino libico Naieem Osema Almasri Habish.
, in merito alla richiesta di arresto della Corte penale internazionale e successiva espulsione del cittadino libico Naieem Osema Almasri Habish.Caso Caputi, Mantovano al Copasir attacca Lo Voi: “Ha commesso un reato gravissimo, c’è obbligo di denuncia”
Da sabato 14 giugno a domenica 31 agosto torna anche Mirabeach, il parco acquatico più caraibico della Romagna. La stagione 2025 di Mirabilandia prenderà il via giovedì 17 aprile e si concluderà domenica 2 novembre.
Quale potrebbe essere l'impatto delle elezioni tedesche nel processo di integrazione?"L’ascesa dell’estrema destra potrebbe cambiare la strategia di integrazione europea. Il grande timore è che il populismo europeo costringa il continente a discutere soltanto un unico tema: l’immigrazione. E' un problema, ma non la priorità. Dobbiamo gestirlo, ma il vero problema è la mancanza di competitività. Perché se manca la crescita, manca tutto il resto".
Il leader cinese Xi Jinping, che non fa mistero delle sue ambizioni di una Cina alla guida di un ordine mondiale alternativo, potrebbe vedere persino un'opportunità, evidenzia la Bbc, sottolineando come le contromisure cinesi, tutte mirate, siano limitate nella portata rispetto ai dazi decisi da Trump, come l'impatto sugli Usa possa essere limitato.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Caso Almasri, il governo parlerà mercoledì alla Camera: informativa di Nordio e PiantedosiDopo giorni di silenzi e imbarazzi l'esecutivo darà la sua versione dei fatti sulla liberazione del generale libico nonostante il mandato di cattura della Corte de L'Aja. Non ci sarà la trasmissione Rai, ma solo quella su Youtube
Leggi di più »
Informativa Nordio e Piantedosi su Almasri: Diretta TV alla Camera e al SenatoDopo il via libera all'informativa dei ministri Nordio e Piantedosi sulla vicenda Almasri, prevista per mercoledì 5 febbraio alle 12:15, si procederà con la diretta TV sia alla Camera che al Senato. La decisione arriva dopo diverse polemiche e opposizioni iniziali, con Forza Italia e Lega che si erano opposte alla diretta. Le opposizioni criticano la scelta di Meloni di non presentarsi in Parlamento, accusandola di 'scappare' dalla discussione.
Leggi di più »
Caso Almasri, domani (5 febbraio) informativa di Nordio e Piantedosi alla Camera: diretta tv dalle 15.30L'informativa di Carlo Nordio e Matteo Piantedosi sul caso Almasri si terrà domani. La...
Leggi di più »
Caso Almasri: Meloni non riferirà in Parlamento, Nordio e Piantedosi si occuperanno della questioneIl governo italiano ha deciso che saranno il ministro della Giustizia Carlo Nordio e quello dell'Interno Matteo Piantedosi a riferire in Parlamento sul caso Almasri, il generale libico arrestato e poi scarcerato e rimpatriato. La decisione è arrivata nonostante le richieste delle opposizioni e l'ostruzionismo dei 5 stelle in Aula. Le opposizioni, in particolare il Pd e il M5s, lamentano il comportamento di un governo che 'scappa' di fronte a una questione diventata un caso politico.
Leggi di più »
Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano indagati per il rimpatrio di AlmasriIl procuratore generale Francesco Lo Voi ha aperto un'indagine contro la premier Giorgia Meloni e i ministri Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano per il rimpatrio di Almasri, un ex responsabile carcerario libico accusato di crimini di guerra.
Leggi di più »
Indagate Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano per il Rmpatrio di AlmasriLa Procura di Roma ha iscritto nel registro degli indagati la Premier Giorgia Meloni, il ministro Carlo Nordio, il ministro Matteo Piantedosi e il sottosegretario Alfredo Mantovano. L'indagine nasce da un esposto relativo al rimpatrio del generale libico Almasri. Le reazioni sono state immediate, con Salvini che chiede una riforma della giustizia e Renzi che definisce la scelta politicamente sbagliata.
Leggi di più »