«Trentino» rimane, è «AltoAdige» che non esisterebbe più
La questione è di prospettiva. Dal punto in cui si guarda la regione, anzi un pezzo solo di regione. Il Trentino infatti rimane, è l’, rimane. A vederla dal basso, l’Alto Adige non c’è, a vederla da Nord invece il Tirolo del Sud esiste ancora.
Ci sono stati 24 sì in Consiglio provinciale , il no di L’Alto Adige nel cuore-Fratelli d’Italia e le 5 astensioni du PD, Verdi, Lega, Team Koellensperger. Per la provincia è un adempimento agli obblighi legati all’per evitare diciture autonomiste che invece resta in tedesco.
Comunque un precedente per cui il governo italiano ha minacciato di impugnare la norma. Così lo spiega sapere il ministro per gli Affari regionali e le autonomie: «Ho personalmente chiesto al Presidente Arno Kompatscher di intervenire sulla norma relativa al disegno di legge numero 30, è necessario rendere i testi italiani e tedeschi perfettamente identici e rispettosi della Costituzione. Se così non dovesse essere la legge sarà impugnata dopo la sua pubblicazione.
Che la questione sia sostanziale e non meramente linguistica lo dimostrano le posizioni di chi in Alto Adige ci vive. Da una parte c’è chi nemmeno lo chiama così come. «Sono europeo, sono cittadino del mondo e sudtirolese. Il nostro paese si chiama Sudtirolo e non Alto Adige, questo è stata un’invenzione di De Gasperi di tanti anni fa». Di parere opposto il sindaco di Bolzano,.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Alto Adige, cancellare le parole è un omicidio - La StampaMia zia Helga fa la crostata migliore di tutta la Pusteria. Che è come dire la crostata migliore del mondo. Non scherzo. Mia zia Helga sfidò il razzismo sudtirolese degli anni Settanta sposando un bel ragazzo meridionale, Giuseppe, che vestiva la divisa dei carabinieri. Agli occhi della gente dell’epoca, un affronto. Lo sposò grazie a sua madre, la Omi. Omi, in tedesco significa «nonnina». La Omi, un metro e venti di durezza pusterese, con il suo Trachtl migliore indosso, sfidò quella masnada di nazisti guardandoli negli occhi. Mancava solo l’accompagnamento di Ennio Morricone. Chinarono il capo e nessuno fiatò. Oggi la Omi non c’è più, Giuseppe è in pensione, Helga continua a fare la crostata migliore del mondo e hanno un bel nipotino. La Omi aveva a che fare con la prima ondata di terroristi, i Bas. Ein Tirol arrivò dopo, quando ero ragazzino io. I Bas sono ricordati quasi con affetto. I «bumser» li chiamano, laddove «bumser» è un’onomatopea per il rumore degli esplosivi che ricorda un po’ la Tnt di Willie Coyote. Nonostante la volontà di uccidere fosse evidente in ogni azione: come i talebani la prima carica di tritolo serviva ad attirare attenzione, la seconda a mietere vittime. Fra i Bas e Ein Tirol ho sempre preferito i secondi: al contrario dei primi non avevano paura ad autoproclamarsi nazisti e chiamare noi, Untermenschen. La chiarezza prima di tutto, dico io. I terroristi, in genere, sono dei vigliacchi che si credono insegnanti. Ricordo molto bene la lezione che Ein Tirol voleva impartirmi, riempiendo il mio quartiere di svastiche, volantini intimidatori, bombe senza innesco e bombe che invece il botto lo facevano. Volevano insegnarmi l’odio. Consegnare la terra in cui sono nato ad una spirale a cui provocazione segue provocazione, allo schiaffo si reagisce con un pugno e prima o poi spunterà la pistola. Non ci sono riusciti. Anzi. Sono sempre stato fiero del mio essere altoatesino di madrelingua italiana. Ho sempre letto nella dicitura «Südtirol/Alto Adi
Leggi di più »
«Abolito» l’Alto Adige: se il bianchetto cancella la CartaLa bufera politica è scattata dopo il voto del Consiglio Provinciale di Bolzano. Il ministro Boccia annuncia che la norma sarà impugnata
Leggi di più »
Alto Adige abolito? Si potrà iscrivere agli ordini professionali anche chi non sa una parola di italianoLa decisione del consiglio provinciale (con il silenzio della Lega che è in giunta con la Svp) di abolire la dizione italiana ha innescato polemiche. Si apre un contenzioso
Leggi di più »
Basket, la Reale Mutua guarda già in alto - La StampaI gialloblù hanno dominato per tre tempi con l’Orlandina e chiuso il match con una tripla di Marks
Leggi di più »
Tumore alla vescica, ecco perché il rischio è più alto per le donneLa malattia è più frequente nei maschi, esposti a sostanze cancerogene sul lavoro, ma le femmine arrivano tardi alla diagnosi perché fanno poca attenzione ai sintomi
Leggi di più »