Basket, la Reale Mutua guarda già in alto - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Basket, la Reale Mutua guarda già in alto - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 64 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 29%
  • Publisher: 68%

Basket, la Reale Mutua guarda già in alto

Tante conferme e qualche brivido. La Reale Mutua Torino in formato trasferta funziona e da Capo D’Orlando torna con la vittoria in tasca dopo quella in casa nel derby con Biella. Punteggio pieno in classifica e ambizioni da vertice per i gialloblù che contro l’Orlandina dominano per 20 minuti, rischiano la clamorosa rimonta nel terzo quarto per poi chiudere la partita con il punteggio di 64-74.

L’inizio è dei migliori, con il quintetto scelto da coach Cavina composto da capitan Alibegovic, Pinkins, Cappelletti, Marks e Diop che si dimostra subito aggressivo contro i padroni di casa troppo spenti. Le triple di Cappelletti e Marks – i migliori in casa gialloblù – e la penetrazione di Alibegovic mettono subito distanza tra la Reale Mutua e i padroni di casa, dipendenti dalle iniziative sotto canestro dello statunitense Brice Johnson.

Nella ripresa si inverte il copione: Torino rientra troppo sicura di sé, l’Orlandina firma un parziale di 9-0 trascinata da Johnson e dai primi punti di Mobio. Colpevole la difesa di coach Cavina che tuona dalla panchina: i padroni di casa accorciano, il primo punto gialloblù arriva con il libero di Pinkins ma le triple di Alibegovic e Marks suonano la carica.

La penetrazione di Alibegovic regala ossigeno ai gialloblù che tremano fino al blitz finale di Marks: tripla, fallo subito in difesa e 2/2 ai liberi che mette in discesa una partita che Torino si stava complicando da sola. Finisce 64-74: le assenze di Kinsey e Lucarelli pesano per l’Orlandina, in carenza di vittorie dall’anno scorso. La Reale Mutua esulta per il bis e mette nel mirino Treviglio, prossima avversaria.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Abolito il termine “Alto Adige”, d’ora in poi esisterà solo la “Provincia di Bolzano” - La StampaAbolito il termine “Alto Adige”, d’ora in poi esisterà solo la “Provincia di Bolzano” - La StampaAnche il termine «altoatesino» è cancellato da una legge regionale appena votata. La deputata di Forza Italia, Biancofiore: «Atto gravissimo e insensato di secessionismo»
Leggi di più »

Per la gioia di grandi e bambini, le auto a pedali invadono la città - La StampaPer la gioia di grandi e bambini, le auto a pedali invadono la città - La StampaA Venaria Reale la rassegna che presenta 54 modelli “storici” raccolti dal collezionista Antonio Iorio.
Leggi di più »

Asti, la Barbera sposa il merluzzo per la ricetta norvegese Doc - La StampaAsti, la Barbera sposa il merluzzo per la ricetta norvegese Doc - La StampaAGLIANO TERME (At). Il merluzzo norvegese e la Barbera d’Asti. L’idea dell’insolito abbinamento protagonista del «Barbera fish festival», manifestazione, organizzata dall’Associazione Barbera Agliano che si celebra nel centro termale del Sud Astigiano, l’ha portata proprio un norvegese, uno dei primi a innamorarsi anni fa, delle colline poi diventate Patrimonio Unesco, tanto da scegliere di comprare casa. Lars Jorgen Morland arriva da Larvik, nel Sud della Norvegia, dove ha lavorato a lungo per la tv nazionale norvegese. «Quando sono andato in pensione a 62 anni ho pensato a una vacanza in Italia, il posto giusto vista la mia passione per il cibo – racconta –. Io e mia moglie Bodil cercavamo un posto diverso dalle solite mete. Siamo venuti a sapere da un settimanale locale che una coppia di norvegesi aveva comprato un vigneto tra le colline astigiane, ci siamo messi in contatto e abbiamo scoperto che lei faceva l’agente immobiliare ed è cominciata una nuova vita». Prima la ricerca di un posto dove vivere poi la scommessa del bed and breakfast, Casa Karen, che ha gestito per dieci anni (poi venduto a una famiglia di norvegesi) fino alla sfida del gusto. «Quando è nata l’associazione Barbera Agliano che metteva insieme produttori e attività del paese per dare nuova linfa alla promozione, mi parlarono dell’idea di creare un festival, un evento che puntasse su qualcosa di nuovo – racconta –. Io ho pensato a quanto viene apprezzato in Norvegia l’abbinamento fra merluzzo e vino rosso. E soprattutto quanto la Barbera d’Asti, vino molto versatile, si adattasse perfettamente a questa scommessa. Quando si serve merluzzo fresco con burro abbino un barbera d’Asti leggermente affinato in legno perché aiuta a smorzare i sapori forti, se la salsa è un pesto preferisco la Rossa non barricata» Il grande risalto della prima edizione ha acceso i riflettori su Agliano. Molti norvegesi hanno comprato casa in paese, aperto strutture recettive. È nato un gemellaggio di culture: il sottile
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-08 06:54:18