Il tribunale del riesame del Lazio ha stabilito un risarcimento di 135mila per i familiari del 62enne morto ad Albano Laziale
Per i giudici il mesotelioma fu causato dall'esposizione in servizio. Il Tar del Lazio ha condannato il ministero della Difesa a risarcire con 135 mila euro la famiglia di un capitano di Fregata dei Castelli Romani morto per un mesotelioma pleurico causato dall'esposizione all'amianto.
Il militare, deceduto ad Albano Laziale a 62 anni, è stato impegnato nelle unità navali della Marina militare per oltre 10 anni, e a terra presso l'arsenale militare marittimo e la Scuola sottufficiali di Taranto, nonché in diverse altre sedi di servizio. Nel novembre 2004, spiega l'Osservatorio nazionale Amianto, all'uomo viene diagnosticato il mesotelioma che ne ha determinato il decesso pochi mesi dopo, nel marzo 2005.
La famiglia del capitano, ritenuta la responsabilità della Difesa che, oltre all’esposizione alla fibra killer e ad altri cancerogeni, avrebbe "omesso di assicurare, le informazioni circa il rischio derivante dall'amianto e la sorveglianza sanitaria, oltre che gli strumenti di prevenzione tecnica e di protezione individuale", si è rivolta all’avvocato Ezio Bonanni, presidente Osservatorio Nazionale Amianto, che ha adito il Tar del Lazio che, dopo la verificazione medico...
"Si tratta dell’ennesima sentenza di condanna a carico del ministero della Difesa per malattia e decesso di un militare della Marina militare Italiana per elevata e non cautelata esposizione a fibre e polveri d’amianto nelle unità navali e nelle basi arsenalizie".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lazio, sistemata la difesa: Lotito gioca con GigotLeggi su corrieredellosport.it le ultime news sportive e di cronaca, segui i live, consulta i risultati, le statistiche, le foto ed i video di calcio, basket, F1, tennis e molto altro.
Leggi di più »
Cannabis light, il Tar del Lazio sospende il decreto del ministero della SaluteReazione opposte da parte del governo e della minoranza. Il viceministro Bellucci: 'Resto basita dopo l'ordinanza'. Il parlamentare del Pd Furfaro: 'Ora la battaglia si sposterà in aula'
Leggi di più »
Cannabis: Tar Lazio accoglie istanza su sospensione decreto su CbdIl Tar del Lazio ha sospeso il decreto del ministero della Salute che inseriva le composizioni orali contenenti cannabidiolo (Cbd) nella tabella delle sostanze stupefacenti
Leggi di più »
Il Tar del Lazio blocca (di nuovo) il governo sulla Cannabis lightI giudici amministrativi accolgono il ricorso degli imprenditori e sospendono il decreto del ministero della Salute che considerava il Cbd sostanza stupefacente, vietandone la produzione. La pronuncia arriva proprio mentre alla Camera si discute il ddl discurezza che vorrebbe rendere illegale la cannabis light.
Leggi di più »
Cannabis, Tar Lazio sospende il decreto del governo sul CbdAccolto il ricorso degli imprenditori della canapa: 'Soddisfatti, decreto avrebbe potuto comportare per gli operatori economici significative ed irreparabili conseguenze anche penali'
Leggi di più »
Tar Lazio, ok a prodotti per uso orale con cannabis lightIl Tar del Lazio ha sospeso il decreto del ministero della Salute che inseriva le composizioni orali contenenti cannabidiolo (Cbd) nella tabella delle sostanze stupefacenti. (ANSA)
Leggi di più »