L'espulsione, i video inediti e omofobi, ma la polemica non si ferma
Nelle immagini si vede, infatti, il ballerino inveire contro la produzione, contro la maestra Natalia Titova, e, addirittura, contro gli omosessuali.
A un certo punto, infatti, Valentin si rifiuta di eseguire una coreografia perché «troppo gay», sfottendo, poi, Javier perché quando balla lui «un po’ gay» lo sembra sempre. Queste rivelazioni, naturalmente, tendono in favore della scelta di Maria, confermando che abbia fatto bene a cacciare il concorrente.
E perché, se la produzione era al corrente di tutto, ha scelto di non affrontare di petto le sue dichiarazioni quando il ragazzo era ancora all’interno della scuola?è probabile che i video incriminati provengano da qualcuno interno alla produzione . Ed è altrettanto probabile che qualcuno li abbia insabbiati per tutto questo tempo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tre amici scrivono il vocabolario per salvare il dialetto garessino - La StampaNUCETTO (CUNEO). «Il nostro dialetto, come molti altri, sta purtroppo morendo e in un tempo forse non lontano scomparirà. Già fin d’ora sono pochi i ragazzi che lo parlano e pochissimi i bambini. È per mantenerlo in vita ancora un po’, per prolungare un po’ la sua agonia, e anche perché di esso resti qualcosa di scritto, che abbiamo deciso di compilare questo dizionario». Romano Nicolino è un maestro in pensione. Ha insegnato a generazioni di ragazzi dell’Alta Valle Tanaro. Quella «scavata» dal fiume, dalla sorgente alla pianura di Ceva. Della vallata conosce tutti i segreti, le storie e i personaggi. Ma soprattutto la lingua. Ed è con questa passione che ha coinvolto due amici nell’impresa di codificare in un vocabolario le parole del dialetto garessino (da Garessio, paese del Cuneese). Missione «riuscita», perché il dizionario (con l’Araba Fenice di Boves) è in stampa in questi giorni. «Sono originario di Nucetto - spiega Nicolino, 82 anni -, ma da più di mezzo secolo abito a Garessio. Mi è sempre piaciuto scrivere in dialetto, ma a Nucetto si parla diverso e mi scappavano errori non essendoci un modello. Così ho portato le prime stesure da correggere a un garessino doc e siamo partiti. Senza pretese, con il desiderio di salvare qualcosa della lingua servita ai nostri avi per comunicare». Con lui ha lavorato Rodolfo Pelagatti, insegnante elementare in pensione, appassionato di ciclismo, podismo e montagna, che ha curato «in modo particolare la grammatica e la grafia». E Piero Camelia, amante del teatro e attore della filodrammatica locale Excelsior, «momentaneamente in prestito alla letteratura». Il terzetto si è incontrato per 65 serate, puntualmente il lunedì, dalle 20.30 alla mezzanotte, e ha trascritto le 8000 parole dal dialetto all’italiano e viceversa. «Un lavoro non semplice - conclude Romano Nicolino -, perché il garessino aveva una grafia non ancora codificata, con tanti accenti e suoni da rendere per iscritto». Perché? Le lingue dell’Alta Valle Tanaro s
Leggi di più »
Immunodepressi, chi sono e perché corrono più rischi con il Covid-19 - VanityFair.itQuando le difese immunitarie sono indebolite e l’intero sistema non funziona in maniera normale cresce il rischio di contrarre virus e infezioni. Ecco chi sono i soggetti a rischio e le modalità di difesa
Leggi di più »
Festa del papà, perché si festeggia proprio il 19 marzo? - VanityFair.itIn Italia si festeggia il 19 marzo, nel giorno del cattolico San Giuseppe. Non è così per il resto del mondo. La data è diversa per altri paesi
Leggi di più »
Coronavirus, perché in Usa è esplosa la vendita di armi e munizioni - VanityFair.itUna simile impennata si era verificata solo dopo il massacro alla scuola elementare Sandy Hook. E gli acquirenti sono soprattutto asiatici
Leggi di più »
#VFQuarantineStories: da Francesca Michielin a Fiorello, gli appuntamenti del 19 marzo - VanityFair.itSi inizia alle 11 e si continua per tutto il giorno con le dirette dal profilo instagram di Vanity Fair Italia. Ecco gli appuntamenti di oggi
Leggi di più »
Coronavirus, il blocco (compresa la scuola) continua oltre il 3 aprile - VanityFair.itLo ha preannunciato Giuseppe Conte, che ha tenuto una riunione a Palazzo Chigi con gli altri ministri. «Sarà determinante il parere degli scienziati»
Leggi di più »