Landini & Co. si battono contro il ddl sulla Valorizzazione della ricerca, puntando tutto sulla contrattazione che però potrebbe ingessare il sistema. E anche su questo dossier la segretaria Pd è costretta a inseguire
Landini & Co. si battono contro il ddl sulla Valorizzazione della ricerca, puntando tutto sulla contrattazione che però potrebbe ingessare il sistema. E anche su questo dossier la segretaria Pd è costretta a inseguire. Ma adesso anche la ricerca universitaria, con l’impuntatura della Cgil di Maurizio Landini che rischia di diventare un nuovo grattacapo per il Pd di Elly Schlein .
. Si tratta di un intervento normativo che ha sostituito gli assegni di ricerca. E che però ha richiesto una lunga contrattazione tra le parti sociali, con un interlasso di più di due anni in cui gli assegni sono stati nel frattempo prorogati. Il problema è che dopo la contrattazione la Cgil, insieme ad altre sigle come l’Adi , ha imbracciato le armi non dicendosi disponibile a sostenere il “ddl sulla Valorizzazione della ricerca”, in discussione in Parlamento.
Dopo aver esplicitato contraddizioni nelle audizioni e nei testi consegnati in Parlamento, dopo averlo ribadito in diversi incontri al ministero e non avendo visto cambiamenti di indirizzo sul disegno di legge proposto, abbiamo ritenuto necessario segnalare formalmente alla Commissione Europea il rischio che si aggiri e si svuoti una milestone del Pnrr, con l’introduzione di forme atipiche, svalutate e senza rappresentanza all’interno dell’università...
a tutti gli operatori della ricerca che mi hanno manifestato, pubblicamente e privatamente, le criticità legate alla disponibilità di una sola forma contrattuale e la necessità di introdurre soluzioni più flessibili e adeguate alle esigenze del settore di rendere nota questa posizione alla Commissione europeaParadossalmente, quindi, schierandosi contro la norma in discussione nelle Aule parlamentari la Cgil è come se facesse il tifo per un ingessamento del sistema.
Elly Schlein Ricerca Università
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Scontro Tra Cgil e Cisl: Landini Accusa, Sbarra Difende la DialogoUn acceso dibattito si è acceso tra Maurizio Landini, leader della Cgil, e Luigi Sbarra, segretario uscente della Cisl, a causa della proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese. Landini critica l'atteggiamento dialogante della Cisl con il governo, accusando di compromettere i diritti dei lavoratori, mentre Sbarra difende la propria posizione, evidenziando i vantaggi concreti ottenuti per i lavoratori grazie al dialogo.
Leggi di più »
Lavoro, ecco la strategia di Schlein tra Jobs act, Cgil e tour di ascolto delle impreseDopo le polemiche sul sostegno della segretaria del Pd ai referendum di Landini contro la riforma renziana del lavoro, i riformisti aprono un nuovo fronte: «Non possiamo votare no alla partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese».
Leggi di più »
Sbarra lascia la Cisl e attacca Landini: 'Ha trasformato la Cgil nel surrogato di un partito'L'ormai ex leader della Cisl attacca il segretario della Cgil: 'Visione antagonista, ancorata al Novecento. Non deve incendiare le piazze: bisogna lavorare per riformare il Paese, non per rivoltarlo'
Leggi di più »
Cgil, flop delle proteste: anche i lavoratori si sono stufati dello sciopero politicoMassimoBoldi l’avrebbe organizzata in maniera più partecipata, diciamo. L’ondata scioperaiola di ieri non era manco degna di un cin...
Leggi di più »
Landini Critica la Proposta di Legge sulla Partecipazione nei Luoghi di LavoroIl segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, critica duramente la proposta di legge sulla partecipazione nei luoghi di lavoro, definendola distruttiva per la contrattazione collettiva e limitante per i diritti dei lavoratori. Landini sottolinea l'importanza di una legge sulla rappresentanza che garantisca il diritto di elezione dei delegati e la partecipazione attiva dei lavoratori alle decisioni che li riguardano.
Leggi di più »
Schlein e Meloni: due sposte sulla gestione delle migrazioniL'articolo analizza le posizioni di Elly Schlein e Giorgia Meloni riguardo alla gestione delle migrazioni, in particolare in riferimento ai memorandum d'intesa con Libia e Tunisia. Schlein critica la politica di chiusura dei porti e gli accordi con Paesi terzi, mentre Meloni si concentrano sulla promessa di bonificare il centro sportivo di Caivano.
Leggi di più »