Il gestore respinge i commissari di Ilva in As: siamo chiusi per il ponte. Caso Versalis a Brindisi: l’impianto cracking verso la riapertura
dell’ispezione, che poi sarebbe cominciata dopo la festa del 2 giugno. Invece, si sostiene, nemmeno questo piccolo segnale di disponibilità c’è stato.
Già il 25 maggio, nella call conference con i sindacati, era venuto alla luce un episodio analogo col ministro Stefano Patuanelli che aveva lamentato il mancato accesso di Ilva per una ispezione ordinaria nella stessa giornata e l’ad di ArcelorMittal Italia, Lucia Morselli, che aveva replicato di non aver bloccato nulla ma solo di aver chiesto che l’ispezione si svolgesse dopo la call, nella stessa giornata.
Fonti vicine ad ArcelorMittal hanno manifestato stupore per il fatto che i commissari si siano comunque presentati in fabbrica pur avendo ricevuto le lettere che dichiaravano che l’ispezione non poteva svolgersi.Per Versalis a Brindisi, ieri c’è stato il tavolo istituzionale indetto dal prefetto, presenti la sottosegretaria dello Sviluppo economico Alessandra Todde e il ministero dell’Ambiente.
«Impegni importanti possono portare alla rimozione dell’ordinanza di sospensione», ha annunciato il sindaco già nel pomeriggio, mentre Versalis ha detto che su Brindisi — che reputa sito importante — non ha mai smesso di investire e che tra torcia a terra, aggiornamenti impiantistici e manutenzioni, sono stati impegnati circa 100 milioni.Non è un problema ambientale
I sindacati chimici Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Cisal annunciano che il ministero dell’Ambiente ha detto che per Versalis «non c’è un problema ambientale, al massimo igienico-sanitario», che la competenza dei controlli è di Ispra e non di Arpa Puglia, e che lo “strumento corretto” che il sindaco deve usare, è la richiesta di revisione Aia, come già avvenuto nel 2018.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ritrovarsi dopo tre mesi divisi da lockdown e divieti: le storieDa domani via libera agli spostamenti tra regioni. Studenti, operai, in tanti rivedranno le loro famiglie e alcuni fidanzati potranno tornare a riabbracciarsi
Leggi di più »
Il 2 giugno dell'operaio Arcelor Mittal: 'La festa la passo in cassintegrazione: il Covid in fabbrica colpisce 2 volte'Il 2 giugno dell'operaio Arcelor Mittal: 'La festa la passo in cassintegrazione: il Covid in fabbrica colpisce 2 volte' [di GINO MARTINA] [aggiornamento delle 11:02]
Leggi di più »
Con l’emergenza Covid anche la vista ci rimette: saltati il 25% degli interventi agli occhiAllarme dalla Società oftalmologica italiana SOI: mancate diagnosi, non continuità delle cure e interruzione dei trattamenti, significano peggioramento di disturbi come glaucoma, degenerazione maculare senile, cataratta, retinopatia diabetica, cheratocono
Leggi di più »
Natura e lockdown, nasce la mappa sonora del canto degli uccelli all'alba - iO DonnaSfruttando il calo dell’inquinamento acustico durante il lockdown mondiale, il professor Michael Gorman ha creato una mappa sonora che può dare agli esperti molte informazioni sulle specie presenti e sul loro alternarsi
Leggi di più »
La Formula 1 riparte dall’Europa con 8 gare: il via in Austria il 5 luglio. Monza confermata a settembreIl comunicato della Fia: “Porte chiuse e massima sicurezza”. Due Gran Premi sul Red Bull Ring e a Silverstone.
Leggi di più »
Il tar dice sì agli esperimenti sui macachi all’università di TorinoTORINO. Gli esperimenti sui macachi previsti dal progetto “Light-Up” delle Università di Torino e Parma possono riprendere. Come comunicato dalla Lav, Lega antivivisezione, associazione animalista che da tempo si batte contro il progetto di ricerca, a dare il nuovo “via libera” è stato il Tar del Lazio dopo lo stop ...
Leggi di più »