Le proposte puntano a ritardare stop veicoli a benzina nel 2035 (ANSA)
BRUXELLES, 22 SET - Arriva la proposta italiana per allentare i vincoli sulle auto diesel e benzina. E se non mancano le voci politiche e si moltiplicano gli appelli del comparto automobilistico, nell'Ue si profila un percorso in salita, dopo la faticosa trattativa di un anno fa attorno a uno dei provvedimenti cardine del 'Green Deal'.
Il piano del ministro dell'Industria Adolfo Urso è soprattutto quella di anticipare dal 2026 all'inizio del 2025 il riesame del regolamento Ue, che fissa per il 2035 l'addio al motore a scoppio . Un'accelerazione per ascoltare la preoccupazione dell'industria coinvolta, e non solo.
Sul tavolo anche l'istituzione di un Fondo Ue per compensare i maggiori costi sostenuti dai produttori per far fronte alla transizione. Le norme Ue varate un anno fa stabiliscono per le nuove auto e per i veicoli commerciali leggeri un taglio delle emissioni di anidride carbonica allo scarico del 100% nel 2035. In pratica l'addio all'endotermico.
Dapprima in un incontro informale il 25 settembre dedicato al settore dell'auto e organizzato dalla presidenza del Consiglio Ue ungherese, e poi il 26 settembre al Consiglio Competitività, per il quale ha anche in agenda nei prossimi giorni diversi colloqui con i colleghi europei.
Una delle voci politiche più esplicite nel chiedere un ripensamento all'addio al motore a benzina è comunque del tedesco Manfred Weber, il potente presidente dei Popolari europei. Venerdì dalla presidenza ungherese dell'Ue era arrivata la voce del ministro dei Trasporti di Budapest János Lázár, con l'appello a non mettere in pericolo l'indipendenza dell'industria automobilistica con le politiche climatiche Ue.
Auto Regolamento Addio Linea-Guida Riesame Manfred-Weber Comparto
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Orsini: «L’addio al motore endotermico nel 2035 mette a rischio 70mila occupati»Le imprese sono attente all’ambiente. Rispettare la neutralità tecnologica
Leggi di più »
Auto diesel e benzina, il governo spinge per rivedere lo stop al 2035Il ministro Urso: «Due anni di ulteriori di incertezza potrebbero far collassare il sistema industriale e automobilistico europeo»
Leggi di più »
Stop a benzina e diesel dal 2035: le proteste contro BruxellesIl ministro dei trasporti ungherese, alla presidenza di turno dell'Ue, sottolinea due errori nella politica ambientale: pensare di attuare politiche senza mettere a rischio i profitti dell'industria e trattare l'industria dell'auto europea come un monolite. I ministri dei trasporti sono pragmatici e chiedono meno ideologia e più pragmatismo per il successo. Il ministro danese insiste che bisogna forzare l'industria ad essere moderna ma non dobbiamo ucciderne la competitività.
Leggi di più »
Il capodelegazione della Lega Borchia: 'Sulla nomina di Fitto polemiche pretestuose'Il ministro Urso punta ad anticipare la revisione dello stop ai motori endotermici (ANSA)
Leggi di più »
Stop al telescopio in Sicilia, ma è cruciale per l'ItaliaUrso: il Tar decida su Flyeye, è un'occasione da non perdere (ANSA)
Leggi di più »
Caso Sangiuliano, bocche cucite nella maggioranza sulla vicenda BocciaUrso entrando al vertice esecutivo FdI: 'Piena fiducia, e' ottimo ministro' (ANSA)
Leggi di più »