La privacy tra hacker e capitalismo della sorveglianza: le informazioni che la Rete “ascolta” dicono tutto di noi, anche se non sappiamo bene a chi
Le informazioni che la Rete “ascolta” dicono tutto di noi anche se non sappiamo bene a chi. Eppure in Europa la legislazione sulla privacy è avanzata e spesso siamo noi a elargire con faciloneria il consenso
Come è possibile? La domanda è stata posta ad Andrea Ciappesoni, Dpo ed esperto di Cybersecurity, che da settembre 2019 ha lanciato il sitoper aiutare aziende e privati a mettere in sicurezza i propri sistemi e la mole di dati che trattano. Il tutto in conformità con le nuove regole europee previste dal GDPR entrato in vigore in tutti gli Stati dell’Unione europea dal maggio 2018.
Le informazioni che generiamo possono svelare tutto di noi. Cosa ci piace, cosa guardiamo, con chi parliamo, dove abbiamo dormito e a che ora ci siamo svegliati. E tutte queste informazioni hanno un valore economico. Perché possono orientare le scelte commerciali e politiche con algoritmi in grado di fare analisi predittive e pilotare il voto.
A livello globale l’Europa ha cercato di fare un balzo in avanti per la difesa della privacy e delle libertà personali vietando, tra le altre cose, il trasferimento dei dati dei suoi cittadini fuori dal Vecchio Continente a eccezione di quei Paesi che hanno un regolamento simile al nostro . Oltre a tutta l’Africa, nella lista mancano Stati Uniti, Cina e Russia reputati dal garante europeo come Paesi che non trattano i dati personali con la dovuta sicurezza.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Assalto al supermercato: ci sono anche i giocatori del Napoli - La StampaFernando Llorente, José Maria Callejon e David Ospina in coda nella notte
Leggi di più »
Terna, piano da 7,3 miliardi per accompagnare la rete nella sfida della transizione energeticaInvestimenti al massimo storico per rafforzare ulteriormente il sistema e fare dell’Italia l’hub elettrico europeo
Leggi di più »
«Ti chiami corona, ma non sei un Re»: in Rete la poesia antivirus del piccolo Diego«Etciù! Basta uno starnuto / e tutti scappan via / un bacio o una carezza / e dritti in farmacia». Quando si è visto assegnare come compito per casa...
Leggi di più »
F1, Vettel e la Ferrari al primo esame: “In Australia la verità” - La StampaDal 2007 la scuderia che ha conquistato la pole a Melbourne ha sempre festeggiato il Mondiale, unica eccezione nel 2012. Il tedesco a caccia di rivincite: “Tracciato tecnico, per questo piace a noi piloti”
Leggi di più »
Coronavirus, la svolta dei comici: “Stare a casa is the new uscire” - La StampaDal “Milanese imbruttito” a Enrico Bertolino, e da Saverio Raimondo alla coppia Nuzzo-Di Biase, ecco come si schiera il mondo della satira: “Giusto far sorridere ma evitiamo l’umorismo becero”.
Leggi di più »
Coronavirus, la Regione Lombardia chiede la chiusura totale per 15 giorniMisure più drastiche di quelle prese dal governo sono chieste dal governatore Fontana e dall’assessore al Welfare Gallera
Leggi di più »