Assistenza ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione in Italia: Buone Notizie con un Lato Oscuro

Salute Notizia

Assistenza ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione in Italia: Buone Notizie con un Lato Oscuro
Disturbi Della NutrizioneDisturbi Dell'alimentazioneLEA
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 192 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 108%
  • Publisher: 68%

Due notizie promettono un miglioramento nell'assistenza ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione in Italia, ma la realtà è più complessa. L'aggiornamento dei LEA prevede prestazioni gratuite, ma il numero è inferiore alle aspettative e la disponibilità dei servizi è ancora limitata in molte regioni.

Due notizie ci forniscono un'indicazione sullo stato dell'arte dell'assistenza ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione in Italia, purtroppo in aumento esponenziale. Sembrano buone notizie, ma c'è un lato oscuro.

La prima notizia è che il 30 dicembre 2024, grazie all'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), quelle prestazioni che ogni Regione dovrebbe garantire gratuitamente, diventano esenti o con il pagamento di un ticket 16 prestazioni specifiche per le patologie del comportamento alimentare. La seconda notizia è che nella nuova legge di bilancio governativa del 2025 è previsto il rifinanziamento del Fondo per il Contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA), in continuazione di quello degli anni precedenti. Ma il lato oscuro è che le prestazioni gratuite, che avrebbero dovuto essere 32, sono invece solo 16, che in realtà erano quelle già previste dal 2017 e che molte regioni hanno già applicato. Alcune regioni rimarranno scoperte. Ma il problema vero è che in molte regioni tutto ciò non sarà realizzabile e, perché non esistono servizi territoriali dedicati ai DNA o se esistono, non hanno personale sufficiente per garantirne l'accesso. Quindi, anche se l'elenco comprende, tra l'altro, visite psichiatriche e neuropsichiatriche, visite psicologiche e psicoterapia, le stesse prestazioni potrebbero non essere effettuate, laddove non esistano servizi dedicati o potrebbero essere soggette a lunghe liste di attesa, per scarsità di risorse di personale. Già oggi in molte regioni (per esempio nel Lazio e nello stesso capoluogo) per avere una prima visita per un DCA, che dovrebbe avere caratteristiche di urgenza, vista l'importanza della diagnosi precoce, si aspettano dai 6 agli 8 mesi. Cosa prevedono le prestazioni gratuite? Dalle prestazioni gratuite è stata tra l'altro esclusa la visita dietologica, che nel trattamento integrato dei Disturbi alimentari è parte fondamentale del percorso, oppure prestazioni diagnostiche importanti come la MOC (per valutare la massa ossea impoverita nella malnutrizione) l'ecografia cardiaca per valutare le complicanze cardiache, esami costosi che non tutti possono permettersi. Per capire la disomogeneità dei servizi in Italia è sufficiente consultare la mappa dell'Istituto Superiore di Sanità www.piattaformadisturbialimentari.iss.it o chiedere aiuto al Numero Verde Nazionale SOS 800180969, che ci mostra una distribuzione delle strutture in Italia a macchia di leopardo con migrazioni sanitarie da una regione all'altra, costose per le famiglie in termini economici e psicologici. Contemporaneamente l'aumento dei Disturbi alimentari è ancora un trend in ascesa e non accenna a diminuire, rimane alto il numero di 3 milioni di persone ammalate, con una fascia infantile e preadolescenziale (bambini dagli 8 ai 12 anni), che rappresentano il 30% di questa popolazione. Servono più fondi. La seconda notizia, ancora più preoccupante, è che il Fondo per il Contrasto dei DCA è stato rifinanziato, ma per una cifra di 500.000 euro per ogni anno 2025-26-27, quindi per un totale di 1 milione e cinquecentomila euro in tre anni. Teniamo conto che i precedenti finanziamenti erano 10 milioni ogni anno, suddivisi tra le venti regioni, finanziamento che aveva consentito un parziale riallineamento delle disparità assistenziali esistenti in Italia. In molte regioni infatti sono stati istituiti servizi ambulatoriali finalizzati alla intercettazione precoce soprattutto nella fascia preadolescenziale (12-14), che è quella più colpita con maggiore gravità clinica negli ultimi anni. Molti di questi servizi senza il rinnovo del finanziamento del Fondo sono a rischio, con interruzioni di trattamenti terapeutici in atto e migrazioni extraregionali, ma soprattutto rendendo impossibile quelli che sono i cardini per un buon esito del trattamento: la precocità della diagnosi e dell’intervento terapeutico e la continuità assistenziale. Laura Dalla Ragione è Fondatrice Rete DCA USL1 dell’Umbria e Docente Campus Biomedico di Roma

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Disturbi Della Nutrizione Disturbi Dell'alimentazione LEA Finanziamento Servizi Sanitari Assistenza Precoce Diagnosi Trattamento

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Aumento dei Disturbi Mentali in Italia: Dati del Rapporto Salute Mentale 2023Aumento dei Disturbi Mentali in Italia: Dati del Rapporto Salute Mentale 2023Il nuovo Rapporto Salute Mentale 2023 del Ministero della Salute evidenzia un aumento significativo dei disturbi mentali in Italia. I pronto soccorso ospedalieri registrano un aumento di 26mila accessi per problemi di salute mentale rispetto al 2022.
Leggi di più »

Aumento dei Disturbi Mentali in ItaliaAumento dei Disturbi Mentali in ItaliaIl nuovo Rapporto Salute Mentale 2023 evidenzia un significativo aumento dei ricoveri per disturbi mentali e dell'accesso ai pronto soccorso. L'aumento potrebbe essere attribuito ad una maggiore consapevolezza, ma la carenza di personale e risposte territoriali rimane un problema.
Leggi di più »

Disturbi del Comportamento Alimentare: Un Crescente Problema in ItaliaDisturbi del Comportamento Alimentare: Un Crescente Problema in ItaliaL'articolo esplora l'aumento dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) in Italia, con un focus particolare su anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata. Evidenzia l'impatto culturale e l'abbassamento dell'età di insorgenza, con un aumento di casi anche tra i maschi.
Leggi di più »

LEA in Italia: Sospeso il Decreto per Visite Gratuite a Procreazione Assistita e Disturbi AlimentariLEA in Italia: Sospeso il Decreto per Visite Gratuite a Procreazione Assistita e Disturbi AlimentariIl decreto che avrebbe reso gratuite le visite per la procreazione assistita e i disturbi alimentari è stato sospeso dal TAR del Lazio in attesa di esprimersi su un ricorso di strutture private e associazioni di operatori sanitari.
Leggi di più »

Cittadinanzattiva lancia il progetto 'Nutrizione Sostenibile e Lotta agli Sprechi'Cittadinanzattiva lancia il progetto 'Nutrizione Sostenibile e Lotta agli Sprechi'Cittadinanzattiva, in collaborazione con il Centro di Ricerca EngageMInds HUB dell'Università Cattolica e con il supporto dell'Unione italiana olio di palma sostenibile, ha lanciato il progetto 'Nutrizione Sostenibile e Lotta agli Sprechi'. L'obiettivo è colmare il gap informativo e di fiducia tra consumatori e produttori riguardo la sostenibilità alimentare.
Leggi di più »

Controlli medici, test di gravidanza, nutrizione: gli ospedali si preparano ad accogliere gli ostaggiControlli medici, test di gravidanza, nutrizione: gli ospedali si preparano ad accogliere gli ostaggiIl piano sanitario si reggerà invece su tre pilastri: assistenza medica iniziale, trattamento personalizzato e sostegno a lungo termine
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 08:08:55