Un nuovo tipo di truffa si sta diffondendo su WhatsApp, con messaggi che promettono guadagni facili in cambio di like su contenuti social. Si tratta di una trappola che potrebbe portare a perdite finanziarie significative.
che corrono a mezzo social e tramite le app di messaggistica più utilizzate come nel caso di. Bisogna prestare sempre la massima attenzione specialmente quando il mittente è sconosciuto e il contenuto suona strano sin da subito.Nel caso specifico, sono tantissimi gli utenti che hanno inviato segnalazioni circa strani messaggi che hanno ricevuto su WhatsApp che iniziano sempre con la stessa richiesta.''.
A quel punto, chi abbocca in maniera ingenua alla domanda perché magari pensa che si possa celare qualcuno che deve davvero chiedere qualcosa si sbaglia. Innanzitutto, si capisce che qualcosa non va dal numero telefonico che nella stragrande maggioranza dei casi ha un'origine straniera. Subito dopo ecco la richiesta: mettere dei like (mi piace) ad alcuni contenuti su YouTube o Instagram con la promessa di avere compensi economici.All'inizio sembra che la persona che ci ha contattati mantenga davvero le promesse: piccoli guadagni arrivano davvero ma siamo proprio nel pieno della truffa. Da questo momento in poi i pericoli aumentano visto che, con l'aiuto di complici, la persona raggirata viene invogliata a investire del denaro, magari lo stesso che ha già ottenuto con un surprlus, in cambio di guadagnare cifre ancora più elevate. Immaginando la buona fede dell'interlocutore (che rimane pur sempre sconosciuto), ecco che spesso si sono fatti investimenti di alcune centinaia di euro con la promessa di riprendere tutti i soldi guadagnandone di più ma è una bugia, quei soldi bisogna considerarli definitivamente persi.Senza saperlo, molto spesso queste occasioni forniscono la possibilità, ai truffatori, di riciclare denaro sporco: ecco che le vittime finiscono molto spesso in un giro molto più grande di quanto appreso in apparenza con i semplici like ai contenuti social. Gli esperti del settore raccomandano di non cadere mai vittime di questi raggiri, di non credere alle apparenze e alle lusinghe di chi ci cerca su WhatsApp promettendo facili guadagni perché non è mai cos
Truffe Whatsapp Sicurezza Online Guadagni Facili Riciclaggio Denaro Come Proteggersi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Inizio Saldi Invernali 2025: 4 Gennaio, Attenzione alle TruffeL'inizio ufficiale dei saldi invernali 2025 è fissato per il 4 gennaio, con diverse regioni che offriranno sconti su abbigliamento, accessori, calzature e tecnologia. Attenzione alle truffe durante questo periodo di acquisti!
Leggi di più »
Truffe telefoniche in aumento: tutti i prefissi a cui fare attenzioneContinua a salire il numero di vittime delle truffe telefoniche. Alcuni numeri, però, possono 'tradire' i truffatori. Ecco quali andrebbero evitati
Leggi di più »
Attenzione, WhatsApp non sarà più supportato su questi smartphone!A partire da gennaio 2025, diverse versioni di smartphone Android e iOS non potranno più utilizzare WhatsApp. La lista include modelli di Samsung, Motorola, HTC, LG, Sony e iPhone.
Leggi di più »
Truffa Money Muling su WhatsApp: Attenzione ai MessaggiUna truffa chiamata Money Muling sta prendendo di mira gli utenti italiani su WhatsApp. I truffatori, usando numeri stranieri, offrono semplici compiti che garantiscono pagamenti per primi, ma poi richiedono versamenti più elevati con promesse di profitti irrealistici.
Leggi di più »
Alcol e Guida: Attenzione al Nuovo Codice della StradaL'Istituto Superiore di Sanità fornisce informazioni e tabelle per calcolare i valori di alcolemia dopo il consumo di alcol, mettendo in guardia contro i rischi di guidare in stato di ebbrezza. Si illustrano gli impatti del sesso, del peso corporeo e dell'assunzione di alcol a stomaco vuoto o pieno. Si evidenziano le conseguenze legali e di sicurezza di superare il limite di alcolemia, con esempi che mostrano come diverse combinazioni di alcolici possano portare a sanzioni elevate, sospensione della patente e persino arresti.
Leggi di più »
Nuovo Codice Stradale: Attenzione ai Farmaci e AlcolIl nuovo codice stradale mira a combattere la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe, ma richiede attenzione anche all'uso di farmaci. Il testo si focalizza sulla questione dei falsi positivi e sulla necessità di valutazioni mediche individuali per ogni caso.
Leggi di più »