Spettacolari aurore boreali hanno illuminato il cielo dell'emisfero Nord, visibili anche in Italia, a causa di due tempeste geomagnetiche provocate dall'attività solare intensa.
Un Sole irrequieto, che ha provocato due tempeste geomagnetiche, ha salutato il 2025: nella notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio si sono registrate spettacolari aurore boreali in buona parte dell'emisfero Nord, visibili anche nel Nord Italia. A provocarle sono state due sciami di particelle cariche spinte dal Sole verso il campo magnetico terrestre, che oltre alle aurore hanno generato spettacolari archi rossi, fenomeni generati da un meccanismo simile a quello delle aurore.
Altre tempeste geomagnetiche, dicono gli esperti, sono probabili fra il 3 e il 4 gennaio. 'Tra il 31 dicembre e il primo gennaio sono arrivate in successione due 'bolle' di materiale ionizzato: due espulsioni di materiale coronale dovute all'attività solare che proprio in questi mesi si trova al massimo del suo ciclo', ha detto all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. Il primo dei due flussi di particelle cariche ha interagito con il campo magnetico terrestre, generando una tempesta non particolarmente intensa ma che ha comunque dato origine ad aurore visibili in gran parte dell'emisfero Nord e anche sull'Italia settentrionale.'Poche ore dopo è arrivata una seconda ondata molto più grande che ha generato una tempesta classificata tra severa a estrema, durata poche ore e che ha avuto un picco intorno alle 19 ora italiana del primo gennaio', ha aggiunto Messerotti. Moltissime le immagini sui social media da parte di chi si trovava nelle zone molto a Nord, come Nord America e Scandinavia, ma l'evento è stato visibile anche in Italia , sebbene in modo più debole. Una ripresa fatta dal Sud della Sardegna dal direttore scientifico del Planetario dell'Unione Sarda, Manuel Floris, mostra l'aurora vista dal Nuraghe Piscu di Suelli, mentre una foto in arrivo da Cortina, scattata da Giulia Iafrate, dell'Osservatorio di Trieste dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, mostra in particolare il cosiddetto Sar, acronimo di Arco rosso aurorale stabile
Aurora Boreale Sole Tempesta Geomagnetica Attività Solare Scienza
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
A caccia dell’aurora boreale, i posti migliori nel mondo dove vederla nel 2025Leggi su Sky TG24 l'articolo A caccia dell’aurora boreale, i posti migliori nel mondo dove vederla nel 2025
Leggi di più »
Aurora boreale: i migliori Airbnb per avvistarlaUna selezione di chalet, cabin e case accoglienti al di sopra del Circolo Polare Artico per vedere l'aurora boreale dal vostro giardino, o addirittura dal salotto di casa. Ecco dove prenotare
Leggi di più »
Aurora Boreale a Capodanno in ItaliaUna tempesta geomagnetica previsto per il 31 dicembre potrebbe portare l'aurora boreale in Italia anche a basse latitudini.
Leggi di più »
Aurora Boreale in Italia per Capodanno?Secondo le previsioni della NOAA, una tempesta geomagnetica potrebbe portare l'aurora boreale in Italia il 31 dicembre 2024. L'evento, solitamente visibile solo nelle regioni polari, potrebbe essere osservabile anche nelle latitudini italiane se la tempesta raggiunge una classe G4.
Leggi di più »
Tempesta geomagnetica nel 2025: Aurora Boreale visibile in ItaliaLo Space Weather Prediction Center della NOAA prevede una forte tempesta geomagnetica tra il 31 dicembre e il 1° gennaio 2025, causata da espulsioni di massa coronale originate da grandi macchie solari. Questo evento potrebbe permettere di osservare l'aurora boreale anche a latitudini medie, come l'Italia.
Leggi di più »
Aurora Boreale a Capodanno in Italia?Si prevede una tempesta geomagnetica a Capodanno che potrebbe portare l'aurora boreale anche in Italia. Lo Space Weather Prediction Center ha emesso un avviso di tempesta geomagnetica per il 31 dicembre e il 1° gennaio.
Leggi di più »