Quella del 14 gennaio sarà la prima volta che per i quattro posti vacanti alla Corte si potrà votare con la maggioranza dei 3/5.
Autonomia, slitta l’udienza in Consulta sull’ammissibilità dei referendum. Si attende il 14 gennaio per l’elezione dei giudici
Dopo mesi di nulla di fatto si starebbe tentando di raggiungere un’intesa entro il 14 gennaio per l’elezioni dei giudici mancanti. Prima di lasciare il presidente Augusto Barbera aveva sollecitato. Le voci si accavallano, anche se tutte concordano sul fatto che saranno 2 in quota maggioranza, 1 in quota opposizione, oltre a un ‘tecnico’, non espressione di alcun gruppo politico.
Partecipare al Forum di discussione con la redazione e il Direttore e lanciare la tua campagna su un tema o una battaglia di interesse pubblico. Scopri la nuova sezione dedicata ai sostenitoriSconto del 30% sull'abbonamento annuale a TvLoft e sui libri della casa editrice Paper First; sconto del 20% e sui prodotti del nostro shop online
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list .
In ogni puntata 'La seduta è aperta' porta dentro Montecitorio, tra news, curiosità, retroscena e momenti che hanno segnato la storia del Paese. Su Spotify, Amazon/Audible e su Camera.it.Roma, 9 gen. - Sono molti i dubbi e i timori sull’assunzione dei farmaci ed è normale fare confusione su come e quando assumerli, su come conservarli e sulle possibili interazioni con altri medicinali.
"Boehringer Ingelheim ha deciso di avviare questa iniziativa – spiega Marinella Galbiati, Head of Patient Advocacy Relations Italy, Boehringer Ingelheim – per rispondere ai bisogni reali espressi dalle associazioni di pazienti, che sottolineano costantemente l'importanza dell'informazione, della consapevolezza, dell’awareness per migliorare l’efficacia del percorso terapeutico.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Autonomia, la sentenza della Consulta: energia, istruzione e trasporti funzioni che non vanno ...La Corte fa riferimento a materie in cui «predominano le regolamentazioni dell’Unione europea» come la politica commerciale comune, la tutela dell’ambiente, la produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia e le grandi reti di trasporto, ma anche le «norme generali sull’istruzione» che hanno una «valenza necessariamente generale ed...
Leggi di più »
Autonomia differenziata, cosa cambia dopo l’intervento della ConsultaNon è fondata la questione di costituzionalità dell'intera legge ma sono Illegittime alcune disposizioni sull'Autonomia differenziata.
Leggi di più »
L'Autonomia, quali sono i sette rilievi della ConsultaDai Lep ai tributi, per la Corte illegittime alcune disposizioni (ANSA)
Leggi di più »
Corte Costituzionale e Unità Nazionale: Autonomia Differenziata in Contesto CooperativoLa Corte Costituzionale ha stabilito un punto fermo sull'autonomia differenziata, affermando che le regioni possono ottenere forme particolari di autonomia ma senza mettere a rischio l'unità nazionale. La sentenza sottolinea il regionalismo cooperativo italiano e la necessità di attenersi alla forma di Stato italiana.
Leggi di più »
Pd alla Consulta l'ex avvocato della Camera sconfessato dalla Corte CostituzionaleSi discute sulla scelta del Pd di presentare Massimo Luciani alla Consulta. Luciani, ex avvocato della Camera, era stato sconfessato dalla Corte Costituzionale per aver tentato di scagionare Umberto Bossi da un'accusa di blasfemia contro il tricolore nel 2006.
Leggi di più »
Riforme dopo le feste: giustizia, premierato e autonomia differenziataLa maggioranza si prepara a spingere per tre riforme chiave dopo le festività: giustizia, premierato e autonomia differenziata. Il primo voto significativo arriverà l'8 gennaio sulla riforma del sistema giudiziario, seguita da battaglie politiche sui temi del premierato e dell'autonomia regionale. La decisione della Consulta sul referendum sull'autonomia differenziata incombe su queste questioni.
Leggi di più »