Il presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato: ««Purtroppo le sinistre fin da subito sono ricorse all’ostruzionismo: migliaia di emendamenti, e siamo ancora a metà dell’esame del testo»
nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.Il presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato: ««Purtroppo le sinistre fin da subito sono ricorse all’ostruzionismo: migliaia di emendamenti, e siamo ancora a metà dell’esame del testo»
La speranza c’è: «Se l’opposizione si convincesse a comportarsi come ha fatto con la riforma dell’Autonomia — una collaborazione pur da diverse posizioni che ha portato a miglioramenti della legge con molti emendamenti accolti — potremmo pure farcela...».
Voi state votando un’elezione diretta, senza indicare in Costituzione soglie e premi di maggioranza: non è abbastanza surreale che si elegga un premier senza sapere come? «Ma lo sapremo presto. Quando, dopo l’approvazione al Senato, ci sarà la conferma della Camera. Solo a quel punto potremmo discutere di riforma elettorale, che viene dopo la riforma del sistema. Se infatti ne parlassimo ora e poi a Montecitorio cambiassero il testo sarebbe una discussione inutile».«Cambia, perché in seconda lettura non è possibile emendare il testo: o lo si approva o lo si boccia».«Sì, certo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Sole 24 Ore è tra i 10 media europei di PULSEProgetto giornalistico collaborativo finanziato dalla Commissione Europea, per un’offerta informativa di qualità sugli affari europei
Leggi di più »
Terzo mandato, cos’è, chi riguarda e perché è al centro dello scontro politico?La Lega non ritira gli emendamenti. «In commissione ciascuno sarà libero di esprimere il voto secondo il proprio convincimento», chiarisce Alberto Balboni (FdI)
Leggi di più »
Audizione del procuratore generale Melillo in commissione AntimafiaIl procuratore generale Melillo è intervenuto in commissione Antimafia dopo essere stato lui stesso a chiedere di essere ascoltato, affinché vengano colti i fatti e i problemi e per allontanare il pericolo di speculazione e di letture strumentali di vicende che riguardano delicate funzioni statuali.
Leggi di più »
Inchiesta Perugia su dossier. Nordio chiede commissione parlamentareDossieraggio, Nordio chiede commissione parlamentare
Leggi di più »
Dossieraggio, linea dura del ministro Nordio: 'Serve una commissione parlamentare d'inchiesta'Il ministro della Giustizia parlando dell’indagine sui dossieraggi realizzati all’interno della Procura nazionale antimafia ha detto: “Sono anni che denuncio la gravità di questi fenomeni'
Leggi di più »
Dossieraggio: il ministro Nordio chiede la Commissione d'inchiestaGiorgia Meloni: 'vicenda molto brutta'
Leggi di più »