Concessioni prorogate fino a settembre 2027 ma i sindaci avranno la facoltà di anticipare i bandi. Indennizzi ma senza prelazione
Obbligo di avviare le gare entro giugno 2027 e proroghe allungate fino al 30 settembre dello stesso anno. Ma con la facoltà di anticipare i bandi per i Comuni che intenderanno farlo. La riforma delle concessioni balneari passa per questo articolato compromesso con la Commissione europea .
La sottigliezza giuridica, che potrebbe risultare decisiva in sede di contenzioso con le regole Ue, sta nel fatto che si rende difficilmente attaccabile la scelta di un sindaco di sfruttare la proroga a settembre 2027: tecnicamente non si tratterebbe infatti di una proroga automatica, generalizzata e ineludibile ma di una decisione frutto di valutazioni caso per caso sulla base dell’interesse del territorio di competenza. La bozza in definizione disciplina poi diversi altri aspetti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Come convincere i comuni a indire le gare per le concessioni balneariCanoni, redditività e mercato. Occorre indire gare che garantiscano un servizio di qualità a prezzi competitivi e un adeguato rimborso alle imprese uscenti per gli investimenti effettuati e non ancora ammortizzati.
Leggi di più »
Come funzionano le concessioni balneari all’estero: un confronto con l’ItaliaGli ordinamenti di Spagna, Grecia, Portogallo e Francia a confronto per capire se la “particolarità italiana”, nella gestione degli arenili e del demanio marittimo, è effettivamente tale
Leggi di più »
Le gare per le nuove concessioni balneari sono già partitebolkeIl governo sta perdendo la sua constituency per eccellenza: gli imprenditori marittimi. In barba al decreto Milleproroghe, molti comuni italiani stanno procedendo con le gare per assegnare le nuove concessioni
Leggi di più »
L’Antitrust ribadisce: “No alla proroga delle concessioni balneari, vanno messe a garaSmentito il governo: 'Le spiagge libere sono risorsa scarsa'
Leggi di più »
Le concessioni balneari degli altri: come funzionano nel resto d'EuropaMentre in Italia ancora non è chiaro come organizzare le gare per assegnare le concessioni balneari, altri Paesi europei affacciati sul mare hanno già applicato la direttiva Bolkestein.
Leggi di più »
Concessioni in scadenza, i balneari temono che sia l’ultimo Ferragosto in spiaggia“Si prospetta un Ferragosto pieno di incertezze. È tanto tempo che viviamo questa situazione di insicurezza, senza un futuro sicuro”, così si esprime Diana Stecconi, titolare dello stabilimento “Attilio” di Civitanova Marche. “Decidete, prendete le decisioni più giuste a salvaguardia del nostro lavoro, e del turismo.
Leggi di più »