Basket, le piemontesi di A2 e B sono d’accordo: “La stagione si concluda regolarmente”
giampiero cannedduSi naviga a vista, ma con una rotta segnata sulla cartina: la nave dei campionati di A2 e B deve arrivare in porto giocando fino alla fine. È questa la decisione del direttivo della Lega Nazionale Pallacanestro, riunitosi venerdì, rigorosamente in teleconferenza. «Si è riscontrato - recita il comunicato - il desiderio unanime di portare a termine la stagione sportiva, nei modi e nei termini che le disposizioni dello Stato renderanno possibili».
Supponiamo che da sabato 11 aprile serie A2 e B possano ricominciare da dove erano rimaste: non resterebbe molto tempo per recuperare le partite lasciate indietro. La A2 dovrebbe completare il girone di ritorno, affrontare le sei gare della fase a orologio e disputare i playoff. In B mancano ancora sette giornate di stagione regolare. E per entrambi i campionati è in cartellone la Coppa Italia.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Lega Pallacanestro in teleconferenza: “La stagione deve finire regolarmente” - La StampaQueste le indicazioni alle società di serie A2: Casale e Tortona aspettano date certe per riprogrammare gli allenamenti
Leggi di più »
Da Ronaldo a Pogba, così le stelle del calcio sfidano il coronavirus - La StampaLa Juventus ha lanciato una campagna benefica per gli ospedali piemontesi, mentre CR7 via social scende in campo con l’Oms: “Proteggere la vita deve venire prima di ogni altro interesse”
Leggi di più »
Blog | Difendiamo le filiere! L’economia in emergenza e appello agli economistiLe nostre imprese rischiano di perdere una battaglia importante (non la guerra, sono scaramantico) per la totale inadeguatezza del nostro sistema Paese
Leggi di più »
Coronavirus, “Mancano le valvole in rianimazione? Facciamole con la stampante 3D” - La StampaLa proposta di un ingegnere bresciano: i test sono già in corso.
Leggi di più »
Coronavirus, la stagione F1 si ferma a poche ore dal debutto in AustraliaDecisiva la positività al Covid19 di un addetto della McLaren. Il team ha abbandonato, seguito da altre nove scuderie
Leggi di più »
Così le Forze Armate in Italia e all’estero combattono e si difendono dal coronavirus - La StampaROMA. Negli eserciti di una volta si moriva di malattie più che di guerra. Proprio per questo le forze armate sono state abituate dalla storia a prevenire, curare e attrezzarsi di fronte alla minima emergenza sanitaria. Ma qual è oggi la situazione per gli oltre 172 mila militari, di cui poco meno di 7.500 impegnati nelle missioni all’estero? La domanda è tanto più pressante dopo la morte del tenente colonnello dell’Esercito Michele Mozzicato, contagiato dal Covid-19. Al momento si sono bloccati i movimenti inutili. Sospese diverse esercitazioni, i mezzi stanno rientrando nelle caserme. Qualcuno, equivocando, si è persino spaventato. Altri hanno dato sfogo a letture complottistiche. «Le Forze Armate, in questo momento impegnate su questioni molto serie legate all’emergenza a tutela dei cittadini, invitano tutti a non dar credito alle più disparate ipotesi che circolano in Rete», è stata il commento tranchant del ministero della Difesa. Alcuni giorni fa, poi, è stata sospesa la partecipazione degli italiani all’esercitazione congiunta delle forze Nato «Defender 2020» che era prevista tra Germania Polonia e Lettonia, poi cancellata definitivamente dall’Alleanza atlantica. «Ho valutato congiuntamente con lo Stato Maggiore della Difesa e informando il Comando Nato - aveva spiegato il ministro Lorenzo Guerini - di non confermare il nostro contributo all’esercitazione. Pur sostenendone il valore strategico, ho ritenuto opportuno mantenere massimo l’apporto delle Forze Armate per fronteggiare, in questo delicato momento, l'emergenza sanitaria». In generale, gli eventi e le manifestazioni non strettamente operativi delle forze armate sono stati limitati al minimo già da un paio di settimane. Bloccato l’andirivieni con l’estero. Ma ci sono situazioni che restano complicate. Quella della missione dei Caschi Blu Unifil in Libano, ad esempio, che comprende uomini provenienti da diversi Paesi, tra cui Cina Sud Corea, Spagna, Francia, Italia e Germania, praticamente tutti quelli
Leggi di più »