Coronavirus, “Mancano le valvole in rianimazione? Facciamole con la stampante 3D” - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Coronavirus, “Mancano le valvole in rianimazione? Facciamole con la stampante 3D” - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 78 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 68%

La proposta di un ingegnere bresciano: i test sono già in corso.

MILANO. È un piccolo «miracolo». Di quelli che si realizzano quando in ballo c’è la vita di tante persone. E all’ospedale di Brescia, in prima linea nella battaglia al coronavirus, di vite appese ai macchinari della Terapia intensiva ce ne sono molte. Ieri mattina scatta l’allarme che nessuno avrebbe immaginato: non ci sono più valvole per far funzionare i macchinari salvavita che permettono ai pazienti in Rianimazione di ricevere ossigeno.

Passano i minuti, senza una soluzione rapida c’è il rischio che i pazienti rimangano senza ossigeno. Si studiano tutte le soluzioni. Alla fine a qualcuno viene l’idea decisiva: utilizzare una stampante 3D per riprodurre le valvole a tempo di record. È una tecnologia d’avanguardia che però nessuno sa dove recuperare. Nella frenesia del momento viene chiesto aiuto anche al. È mattino presto.

Si arriva così all’ingegnere bresciano Cristian Fracassi, dottorato in Materiali, titolare di un’azienda farmaceutica, in possesso della stampante 3D, e nel giro di poche ore alcuni pezzi sono realizzati e già pronti per i test indispensabili per capire se davvero funzioneranno. I primi risultati sono positivi, ma serve la massima cautela trattandosi di dispositivi medici salvavita.

«Se arriva il via libera, come tutti speriamo - dice Temporelli -, nonostante le polemiche che non sono mancate, potremmo organizzarci per stamparne su richiesta e fornire le valvole anche ad altri ospedali che ne hanno bisogno. Siamo già stati contattati da altre strutture, da Pescara, da Sassari».

«E’ una situazione di straordinaria emergenza - riflette Temporelli - ma è bello vedere, grazie a un’intuizione e a un po’ di intraprendenza, che si possa provare a risolvere un problema così grande con una tecnologia di cui tutti parlano, ma nessuno sa come funzioni veramente». Ora il pezzo gemello c’è. E il lieto fine di questa storia è davvero dietro l’angolo.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il coronavirus cancella anche la Nations League di volley a Torino - La StampaIl coronavirus cancella anche la Nations League di volley a Torino - La StampaIl torneo era in programma nel capoluogo piemontese dall’1 al 6 luglio
Leggi di più »

Coronavirus, la Diocesi di Roma chiude le chiese - La StampaCoronavirus, la Diocesi di Roma chiude le chiese - La StampaROMA. «Sino a venerdì 3 aprile 2020 l' l’accesso alle chiese parrocchiali e non parrocchiali della Diocesi di Roma, aperte al pubblico, e agli edifici di culto di qualunque genere aperti al pubblico, viene interdetto a tutti i fedeli». E' quanto si legge in un decreto del cardinale vicario, cardinale Angelo De Donatis considerate «le nuove e ancor più cogenti limitazioni poste all'ordinaria circolazione delle persone del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanato in data 11 marzo 2020' e considerati, i Comunicati dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei. «Rimangono accessibili - si legge nel decreto - solo gli oratori di comunità stabilmente costituite (religiose, monastiche, ecc.), limitatamente alle medesime collettivita' che abitualmente ne usufruiscono in quanto in loco residenti e conviventi, con interdizione all'accesso dei fedeli che non sono membri stabili delle predette comunità». «I fedeli sono in conseguenza dispensati dall'obbligo di soddisfare al precetto festivo e sarà cura dei sacerdoti attivarsi per dar seguito a questa disposizione, innanzitutto con la chiusura delle aule di culto e con ogni altra iniziativa idonea allo scopo». «Ricordiamo che questa disposizione - si legge ancora - e' per il bene comune. Accogliamo le Parole di Gesu' che ci dice: dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro (Mt. 18.20). In questo tempo, ancora di piu', le nostre case sono Chiese domestiche».
Leggi di più »

Coronavirus, ora il contagio spaventa anche la Francia - La StampaCoronavirus, ora il contagio spaventa anche la Francia - La StampaMacron: «Scuole e università chiuse», appello agli over 70: «State a casa». Ma conferma le elezioni comunali.
Leggi di più »

Coronavirus, Lamborghini chiude la fabbrica di Sant'Agata BologneseCoronavirus, Lamborghini chiude la fabbrica di Sant'Agata BologneseDomenicali: 'Non abbiamo nessun contagiato, ma è un atto di sensibilità'. Produzione bloccata fino al prossimo 25 marzo. Non era mai
Leggi di più »

Coronavirus, così non va: milanesi e torinesi invadono le seconde case a Prali - La StampaCoronavirus, così non va: milanesi e torinesi invadono le seconde case a Prali - La StampaE a Locana due di Milano sorpresi dai carabinieri in riva al torrente Orco a pesca di trote: denunciati.
Leggi di più »

Coronavirus, Mattarella: 'La Ue solidarizzi e non ostacoli l'azione dell'Italia'Coronavirus, Mattarella: 'La Ue solidarizzi e non ostacoli l'azione dell'Italia''L'esperienza italiana sarà probabilmente utile per tutti i Paesi dell'Unione Europea'
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-07 05:25:28