Benifei (Pd): “DeepSeek non poteva nascere in Europa. Ma non è colpa dell’Ai Act”

Italia Notizia Notizia

Benifei (Pd): “DeepSeek non poteva nascere in Europa. Ma non è colpa dell’Ai Act”
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 22 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 12%
  • Publisher: 68%

Intervista all’eurodeputato, relatore dell’Ai Act, la legge europea sull’uso dell’Intelligenza artificiale. “Non sono sicuro che l’Ai cinese operi nel rispetto…

“È vero, un’azienda come DeepSeek non sarebbe potuta nascere in Europa. Ma non per colpa dell’Ai Act ”. Brando Benifei è tra i relatori della legge europea che ha normato l’Ia nel Vecchio Continente. La prima normativa al mondo sul settore. Tornata di nuovo al centro dell’attenzione con l’ingresso sul mercato europeo del primo chatbot cinese, DeepSeek, con accuse da parte di alcuni esperti del settore di costituire un freno a ricerca e sviluppo dell’Ia in Europa.

Il riconoscimento delle emozioni sul luogo del lavoro è vietato, ma non lo è il riconoscimento dello stato fisico, utile perché può prevenire i rischi sul lavoro. Si tratta di distinzioni molto importanti tra linee guida, utili sia per gli sviluppatori che per comprendere i contorni del divieto”. L’Ai Act è tornato al centro delle polemiche dopo la pubblicazione della cinese DeepSeek.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

DeepSeek e l'Ai Act: le sfide per l'Europa nell'era dell'intelligenza artificialeDeepSeek e l'Ai Act: le sfide per l'Europa nell'era dell'intelligenza artificialeL'ingresso sul mercato europeo del primo chatbot cinese, DeepSeek, ha riaperto il dibattito sull'Ai Act e le sue implicazioni per la competitività dell'Europa nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Brando Benifei, eurodeputato e relatore dell'Ai Act, sottolinea che la legge non è l'ostacolo alla nascita di realtà come DeepSeek in Europa, ma piuttosto la scarsa armonizzazione delle regolamentazioni nazionali, la difficoltà di avere dati di qualità e la scarsa propensione delle aziende a investire in questo settore.
Leggi di più »

DeepSeek R1: Un Modello IA Cinese Sbalordisce Silicon ValleyDeepSeek R1: Un Modello IA Cinese Sbalordisce Silicon ValleyIl modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1 ha suscitato grande interesse per le sue capacità di ragionamento avanzate e il costo irrisorio del suo addestramento (solo 6 milioni di dollari). Nonostante l'utilizzo di hardware meno potente rispetto ai modelli leader di mercato, DeepSeek ha dimostrato il potere del software e delle nuove tecniche di addestramento. Le dichiarazioni di Nvidia, azienda leader nella produzione di GPU, suggeriscono che il successo di DeepSeek potrebbe aumentare la domanda delle proprie unità. Tuttavia, alcuni esperti mettono in dubbio le informazioni fornite da DeepSeek sull'hardware utilizzato, ipotizzando l'accesso a chip più avanzati come gli H100.
Leggi di più »

DeepSeek: L'Ascesa della Cina nel Dominio DigitaleDeepSeek: L'Ascesa della Cina nel Dominio DigitaleL'emergere di DeepSeek, una start-up cinese che ha sviluppato un LLM (Large Language Model) rivoluzionario, sta sconvolgendo i mercati finanziari globali e mettendo in discussione il dominio della Silicon Valley. DeepSeek, paragonabile a ChatGPT e Gemini ma a costi inferiori, sfrutta un approccio open source che sta aprendo nuove prospettive nel settore dell'intelligenza artificiale.
Leggi di più »

Il Garante della Privacy chiede informazioni a DeepSeek: i dati degli italiani a rischio?Il Garante della Privacy chiede informazioni a DeepSeek: i dati degli italiani a rischio?'C'è un eventuale alto rischio per i dati di milioni di persone in Italia'
Leggi di più »

DeepSeek sotto la lente: preoccupazioni per sicurezza e proprietà intellettualeDeepSeek sotto la lente: preoccupazioni per sicurezza e proprietà intellettualeDeepSeek, il chatbot cinese che ha generato clamore mondiale, è ora sotto la lente di autorità e concorrenti. Il Garante per la protezione dei dati personali in Italia ha richiesto informazioni sulle pratiche di raccolta dati e l'utilizzo di dati personali per l'addestramento del sistema. Negli Stati Uniti, funzionari, legislatori ed esperti esprimono preoccupazione per le potenziali minacce alla sicurezza nazionale. OpenAI accusa DeepSeek di aver utilizzato i suoi modelli per sviluppare il chatbot, sollevando sospetti di violazione della proprietà intellettuale. La US Navy ha vietato l'utilizzo di DeepSeek ai suoi militari.
Leggi di più »

Deepseek 3: La Cina Risponde a ChatGPTDeepseek 3: La Cina Risponde a ChatGPTUna startup cinese ha presentato Deepseek 3, un modello di intelligenza artificiale paragonabile a ChatGPT ma a un costo significativamente inferiore. Questo sviluppo segna un nuovo capitolo nella rivalità economica e geopolitica tra Cina e Stati Uniti nel campo della tecnologia.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-20 23:41:51