L'articolo esplora il crescente legame tra le aziende tecnologiche e la politica, in particolare con l'ascesa di Donald Trump. Si analizza come le aziende tecnologiche come Facebook, Amazon e Google abbiano inizialmente ignorato la politica, ma poi si siano adeguate aprendo sedi a Washington e investendo in lobbying. L'articolo mette in luce come il regime di Trump abbia rappresentato una svolta, spingendo le aziende a stringere alleanze per proteggersi e ottenere vantaggi.
Tutti in pellegrinaggio a Mar-a-Lago. Re magi che portano doni per l’inaugurazione della presidenza Trump . Addirittura Mark Zuckerberg che abolisce il fact-checking nelle sue reti sociali: si uniforma esplicitamente alle regole della X dell’avversario Elon Musk.I big della tecnologia in ginocchio. Per decenni hanno considerato la politica irrilevante: si sentivano liberi di ignorarla. Poi, quando Microsoft ebbe i primi guai con l’Antitrust, Bill Gates passò dal disprezzo alla diplomazia.
Alla fine anche gli altri, da Facebook a Google, si adeguarono aprendo sedi a Washington e costruendo potenti (e ben finanziate) macchine lobbistiche.La politica cominciava a contare, alzava la voce, poteva processare davanti al Congresso, in diretta tv, Zuckerberg per lo scandalo di Cambridge Analytica. Ma alla fine nulla cambiava nella sostanza: tutti a parlare di regolamentazione indispensabile, ma mai una legge. Con un Trump molto più forte e determinato di 8 anni fa, cambia tutto. Ma siamo solo davanti a imprenditori che con la forza del digitale e dell’intelligenza artificiale (AI) si sentono artefici di una trasformazione dell’umanità, salvo, poi, impegnarsi in un esercizio — il salto sul carro del vincitore — vecchio quanto il mondo? O c’è qualcosa di più profondo? Certo Jeff Bezos teme rappresaglie di Trump e vuole contratti per la sua nascente azienda spaziale, Blue Origin. E Zuckerberg deve aver sudato freddo quando, in estate, Trump gli promise l’ergastolo («passerai il resto dei tuoi giorni in galera») se avesse favorito Kamala Harris con le sue reti sociali. Per non parlare di Google minacciata di «spezzatino» dalle authority di Biden a causa delle pratiche monopolistiche usate per imporre il suo motore di ricerc
Tecnologia Politica Trump Lobbying Regolamentazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tra nazioni e Big Tech entra il fattore XUn tempo le guerre si combattevano soltanto fra Stati Sovrani. E a definire il perimetro delle...
Leggi di più »
Da Salesforce a Google: ecco come le Big Tech porteranno gli Ai agent nelle aziendeVari esperti li definiscono strumenti più intelligenti dei chatbot, perché capaci di dialogare e integrarsi fra di loro e di interagire con gli umani. Ma quale è lo stato dell’arte?
Leggi di più »
Dominio delle Big Tech nel Mercato della Comunicazione ItalianaI dati di Agcom del 2022 mostrano la crescente influenza di Google, Meta/Facebook, Amazon e Netflix sul mercato italiano, con la pubblicità online che registra un'esplosione di crescita.
Leggi di più »
L'Ascesa delle Big Tech e la Teoria della BolleGli esperti finanziari riconsiderano la teoria delle bolle in seguito alla crescita esponenziale del mercato azionario americano, in particolare delle Big Tech. L'indice S&P 500 ha raggiunto nuovi massimi, con un'influenza dominante delle sette aziende più grandi. Questo dominio, insieme all'attrazione crescente per il mercato americano, solleva preoccupazioni su una possibile bolla finanziaria.
Leggi di più »
Dall’etica alla pratica (militare): le Big Tech dell’Ai abbracciano l’esercito americanoL’ultima notizia, a dicembre, riguarda OpenAI che sta lavorando con la società Anduril, per fornire sistemi intelligenti anti-drone alla Difesa Usa.
Leggi di più »
Jesus,inchiesta su colossi web,'incubo distopico delle Big Tech'Miliardi di persone, nei vari continenti, utilizzano quotidianamente i loro prodotti. Macinano profitti astronomici, tant'è che i loro proprietari figurano ai vertici della classifica degli uomini più ricchi del mondo. (ANSA)
Leggi di più »