Blacklivesmatter, l’industria dello showbiz contro il razzismo
, le major dell’intrattenimento esprimono la propria solidarietà e fanno sentire la propria voce attraverso post e tweet.
Solidarietà sul web ma non scontata, le grandi aziende si uniscono così a Black Lives Matter , movimento attivista nato nel 2013, impegnato nella mobilitazione civile per protestare contro gli omicidi delle persone afroamericane per mano della polizia, si batte contro le disuguaglianze razziali e la brutalità delle forze dell’ordine negli Stati Uniti.“Tacere è essere complici. Le vite nere contano.
We stand in solidarity against racism and violence. When members of our community hurt, we all hurt. We’re pledging $1M in support of efforts to address social injustice.“Insieme ci uniamo alla comunità nera – colleghi, artisti, scrittori, storyteller, producer e il nostro pubblico – e a tutti gli alleati nella lotta contro il razzismo e le ingiustizie”
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gilet arancioni: scontri, niente distanze di sicurezza e mascherine «Vogliono venderci alla Cina»Gilet arancioni: scontri, niente distanze di sicurezza e mascherine «Vogliono venderci ...
Leggi di più »
Camihawke e Tamberi in campo per la lotta al fumoIl 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco, che l’Organizzazione mondiale della Sanità nel 2020 ha scelto di dedicare ai più giovani. Un grave problema in Italia, dove fumano quasi due 15enni su 5 e l'abitudine, che l’emergenza Covid non ha aiutato a ridimensionare. Influencer e campioni dello sport e associazioni in campo per aiutare chi vuole smettere
Leggi di più »
La guerra fra Trump e Twitter: lo scudo contro il filtroEnnesimo abuso di potere da parte di un leader illiberale, finalizzato a colpire il nemico e silenziare i media? Troppo semplicistica, come lettura del conflitto apertosi fra Donald Trump e Twitter. Cinico e spregiudicato, scorretto e incoerente, Trump – ma potremmo dire Salvini, Renzi… - ha un naturale effetto polarizzante. Divide il mondo a metà: amici e nemici. E viene ricambiato allo stesso modo. Vale però la pena di resistere al riflesso condizionato che spinge a prendere automaticamente posizione: con o contro Big Donald (contro Big Tech). Ancora una volta, del resto, la sua azione ha un evidente contenuto paradossale: lui, tuittatore-in-capo, minaccia di “chiudere i social”, attaccando il sistema di microblogging trasformato in voce ufficiale del governo? Sotto il profilo legale, Trump suggerisce di togliere lo “scudo” ai social media: la Section 230 del Communications Decency Act, che li protegge dalla responsabilità dei contenuti postati dagli utenti. Semplificando al massimo: Trump accusa i social di volersi trasformare in media tradizionali; per questo li spinge provocatoriamente nella stessa direzione, minacciando di sottoporli alle stesse regole. Casus belli: la scelta di Twitter di sottoporre a fact checking un suo post sulla presunta irregolarità del voto a distanza, accostando alla parola del presidente ulteriori (e più attendibili) fonti. Una rivoluzione copernicana, per i social: proporsi come filtro, come mediatori tra verità e menzogna. Intollerabile, per uno come Trump, che basa la propria forza sull’essere un leader “senza filtro”. E ha già una guerra aperta con i media tradizionali: con le grandi testate liberal - va da sé - e persino con Fox News, accusata - via Twitter - di non sostenerlo a sufficienza. A distanza di poche ore, l’azienda di Jack Dorsey ha “segnalato” per la seconda volta un tweet trumpiano: «Esaltazione della violenza» in riferimento ai fatti di Minneapolis. Seguendo una policy di contrasto all’odio e alle fake news sollecit
Leggi di più »
Gualtieri: “Oggi il primo miliardo ai Comuni. Il Mes? Vedremo se sarà necessario attivare i fondi”Il ministro dell’Economia a Sky Tg 24: “La sola esistenza dello strumento europeo costituisce un elemento di stabilità e riduzione di costo del debito
Leggi di più »
Golden power, la nuova mappa dei settori industriali sotto protezioneNella bozza di Dpcm tutte le attività economiche da difendere contro le scalate ostili. I rischi per il settore finanziario e assicurativo
Leggi di più »
Serve più cautela nell’usare gli antimalarici contro il covid-19Secondo alcuni ricercatori, l’ente statunitense per i farmaci non avrebbe dovuto autorizzare l’uso dell’idrossiclorochina e della clorochina. Troppi rischi, e non solo per i pazienti covid-19. Leggi
Leggi di più »