Il tema della povertà è sfidante per tutti. Ma questo Nobel è legato ad esperimenti, non ad un modello economico. Vediamo cosa significa
, professore di economia dei mercati finanziari e finanza internazionale presso l’Università di Bologna e la Johns Hopkins University –rappresenta certamente un fatto che richiama una riflessione su come si è evoluta una certa parte della teoria economica da qualche tempo a questa parte.
Uno degli aspetti che meritano una riflessione più approfondita riguarda però la metodologia seguita dall’economia sperimentale che si basa essenzialmente sull’analisi comparata dei risultati di vari esperimentisu campioni di soggetti diversi.
Ma come possiamo davvero essere legittimati a generalizzare i risultati di un singolo esperimento? Dal punto di vista metodologico l’economia politica si differenzia dalle altre scienze sociali, come, ad esempio, la sociologia, perché usa i modelli per compiere i suoi passi in avanti.. Ragionare per modelli significa ragionare in modo strutturato. L’economista si differenzia dagli altri scienziati sociali perché, attraverso il modello cerca i nessi logici tra le variabili osservabili.
Nonostante questo, credo onestamente che il pluralismo nel pensiero economico sia la vera e unica ricchezza che permetterà di fare notevolissimi passi in avanti. Ma ancora più importanti sono le contaminazioni con altre scienze sociali e non. Basti pensare ai numerosi punti in comune con la fisica e la matematica che ci permetteranno di modellare la complessità dei sistemi economici in modo molto convincente.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Blog | Istruzione, delle cinque peggiori realtà a livello europeo tre sono italiane - Info DataRecord assoluto nell’Hovedstaden la regione che ospita la capitale danese Copenhagen, dove l’indicatore raggiunge il punteggio massimo Il doppio dell'Italia
Leggi di più »
Blog | Libra vista da dentro: pro e contro al di là del marketingLibra è solo un grosso ETF a basso rischio, di cui è possibile scambiare liberamente le quote. Ma se fosse autorizzata rafforzerebbe il potere di Facebook
Leggi di più »
Blog | Oggi ci sono circa 1,6 milioni di donne in più degli uomini e nel 2065 saremo 6 milioni e mezzo in meno - Info DataPer esempio, oggi ci sono circa 1,6 milioni di donne in più degli uomini, in futuro questa differenza dovrebbe sparire del tutto...
Leggi di più »
Blog | Chi ha aumentato di più le tasse? Scopri dieci anni di finanza pubblica - Info DataIl grosso dell’aumento di tasse e spesa pubblica, dopo la grande crisi, arriva con il governo Monti del 2011
Leggi di più »
Blog | Ogni 40 secondi un suicidio L’offerta psichiatrica pubblica in Italia e gli altri Paesi - Info DataOgni 40 secondi una persona si suicida. Dietro un suicidio ci sono in media 20 tentativi non riusciti.
Leggi di più »
Blog | Demografia, quante persone come te incontrerai nel 2065? - Info DataPiù che pensare in termini di cosa accadrà, che è sempre un azzardo, conviene allora forse ragionare per scenari più o meno probabili
Leggi di più »