Dal 2 gennaio 2025 sarà possibile richiedere l'assegno di 850 euro del Bonus Anziani per le persone di 80 anni o più non autosufficienti. Ecco come accedere al bonus e chi può beneficiarne.
Dal 2 gennaio 2025 sarà possibile richiedere l'assegno di 850 euro del Bonus Anziani, un aiuto pensato per le persone di 80 anni o più che si trovano in condizioni di non autosufficienza. L'obiettivo è offrire un supporto concreto per affrontare le spese quotidiane e l'aumento del costo della vita, rispondendo alle esigenze degli anziani più vulnerabili. Il Bonus Anziani da 850 euro è un incentivo sperimentale introdotto dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.
Consiste in un contributo mensile di 850 euro, che si aggiunge all'indennità di accompagnamento (531,76 euro), destinato esclusivamente al pagamento di servizi di assistenza. Questi possono essere forniti da lavoratori domestici o da imprese specializzate nel settore. Le regole del bonus sono descritte nell'articolo 34 del Decreto Anziani (decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024), che disciplina le norme per la tutela della terza età. Il Bonus Anziani 2025 da 850 euro è destinato a persone di almeno 80 anni, non autosufficienti, che si trovano in una situazione di grave difficoltà economica e sanitaria. Per accedere al bonus, è necessario avere un Isee inferiore a 6.000 euro e essere già titolari dell'indennità di accompagnamento o avere i requisiti per richiederla. L'obiettivo del bonus è fornire un aiuto concreto agli anziani con bisogni assistenziali gravissimi, contribuendo a migliorare la loro situazione economica, che, sommata ad altre indennità, può arrivare fino a 1.400 euro al mese, non soggette a pignoramento e con vantaggi fiscali. Il bonus è legato all'Isee sociosanitario, un indicatore che valuta l'accesso a servizi come l'assistenza domiciliare e l'ospitalità in strutture residenziali per persone non autosufficienti o con disabilità. A differenza dell'Isee ordinario, l'Isee sociosanitario considera un nucleo familiare ristretto, comprendente solo il beneficiario, il coniuge e i figli fiscalmente a carico, in base alle necessità di assistenza
BONUS ANZIANI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI SERVIZI ASSISTENZIALI ISEE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bonus elettrodomestici 2025, come funziona e a chi spettaUna riformulazione alla manovra economica prevede ora un fondo con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro
Leggi di più »
Sanremo 2025, il gioco delle coppie: chi canta con chi, le ipotesi per le coverFedez con Emis Killa? Lauro con Giorgia? Ranieri con The Kolors e Rocco Hunt? I giochi sono aperti e trovare la quadra non sarà impresa facile
Leggi di più »
Detrazioni fiscali, da gennaio 2025 partono le nuove regole: chi viene beffato (e chi no)Come funziona il riordino delle spese detraibili contenuto nel testo della manovra ora al vaglio del Parlamento. Nessun taglio sotto i 75.000...
Leggi di più »
Chi brindare per primo e chi per ultimo al nuovo anno 2025Scopri dove nel mondo si inizierà e si concluderà l'anno nuovo 2025, dalle isole del Pacifico ad Auckland, passando per Sydney e Tokyo.
Leggi di più »
Bonus anziani da 850 euro, domande dal 2 gennaio: chi ne ha diritto e come chiederloSi tratta di un’integrazione all’assegno di accompagnamento per gli anziani non autosufficienti e con redditi bassi: ecco cosa sapere
Leggi di più »
Bonus Nascita 2025: Carta per i Nuovi NatiLa Manovra 2023 introduce il Bonus Nascita 2025, un contributo economico per le famiglie che accolgono un nuovo membro. Il bonus, denominato 'Carta per i nuovi nati', mira a contrastare il calo demografico.
Leggi di più »