Le Borse europee hanno recuperato terreno dopo un avvio incerto, con il sell-off sui tech che mostra segni di rallentamento. L'attenzione è focalizzata sui dazi universali, sulle banche centrali e sui dati trimestrali di grandi aziende.
Le Borse europee hanno preso la via del rialzo dopo un avvio incerto, con il sell-off sui tech che sembra rallentare. Il mercato, dopo l'ondata di vendite che ha colpito il settore, sta soppesando con maggiore cautela il 'caso DeepSeek'. L'ondata di vendite che ha colpito i tech dopo due anni di rally ha visto il crollo più ampio di capitalizzazione per Nvidia nella sua storia, ma il titolo ha interrotto la discesa nell'after hours.
Gli investitori sono ancora attenti al tema dei dazi: secondo il Financial Times, il Segretario del Tesoro, Scott Bessent, sta spingendo per l'introduzione di dazi universali sulle importazioni statunitensi, a partire da un'aliquota del 2,5% e con un aumento graduale, citando fonti anonime. Il presidente Usa Donald Trump ha ribadito la sua posizione, dicendo di voler introdurre dazi generalizzati «molto più alti» del 2,5%. Lo sguardo è anche rivolto alle banche centrali, mentre sale l'attesa per i dati trimestrali di Microsoft, Tesla e Meta in calendario per mercoledì 29 gennaio. Così viaggiano sopra la parità il FTSE MIB di Milano, il DAX 30 di Francoforte, l'AEX di Amsterdam e l'IBEX 35 di Madrid. Recupera dopo un avvio debole il CAC 40 di Parigi. A Piazza Affari continua a tenere banco il risiko bancario con Banca Mps che perde ancora terreno dopo l'annuncio dell'Ops su Mediobanca e il taglio di giudizio di Citi e Deutsche Bank, in attesa di capire quel che emergerà dal consiglio di Piazzetta Cuccia che si riunisce in giornata. Acquisti su Telecom Italia con l'upgrade a buy da hold di Kepler Cheuvreux con il target price che sale da 0,35 a 0,26 euro. Bene le utility e Ferrari. Positivi i farmaceutici con Recordati e Diasorin. Sale Moncler, con gli operatori che citano la notizia dell'ingresso del gruppo di Hong Kong di Blue Pool Capital nel capitale di Golden Goose con una partecipazione del 12%. Fronte opposto per Buzzi Unicem e Tenaris. Sul valutario, dollaro in rialzo con l'euro sull'ipotesi di dazi universali e con il presidente Usa, Donald Trump, che ha dichiarato di voler tariffe generalizzate «molto più alte» di quelle proposte. In rialzo il prezzo del petrolio, dopo la discesa della vigilia: il Brent scambia sui 77 dollari al barile e il Wti sui 73 dollari. Sale anche il gas a oltre 48 euro al megawattora. Stabile lo spread tra BTp e Bund, nella seconda seduta di una settimana caratterizzata dalle riunioni di politica monetaria della Federal Reserve e della Banca centrale europea. Gli operatori danno per scontata la conferma dell'attuale livello dei tassi di interesse negli Stati Uniti così come il nuovo taglio della Bce che dovrebbe portare il tasso sui depositi al 2,75%. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il Bund tedesco si è attestato a 110 punti base, pari alla chiusura della vigilia. In aumento, invece, il rendimento del BTp decennale benchmark al 3,65%, dal 3,63% del closing della vigilia.
Borsa Europee Tech Dazi Banche Centrali Spread Petrolio Gas
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Borsa apre con cautela: focus su inflazione Eurozona e FedLe borse europee aprono la nuova settimana con un leggero rialzo, ma l'attenzione è tutta puntata sul dato sull'inflazione dell'Eurozona previsto per domani. Gli investitori attendevano con ansia la decisione della BCE sui tassi di interesse. Nel frattempo, l'indice Nikkei di Tokyo ha chiuso in calo dopo le festività.
Leggi di più »
Borsa Italiana in Rallentamento, Focus sul Risiko BancarioLe Borse europee si muovono in rialzo, influenzate dalle parole di Trump a Davos che sembrano ridimensionare la minaccia di dazi sugli import da Cina. Il FTSE MIB di Milano guadagna terreno, con gli investitori attenti al risiko bancario, in particolare all'operazione di Mps su Mediobanca. A Piazza Affari spiccano i titoli del lusso e le utility subiscono. Il Bitcoin sale, il petrolio in rialzo e lo spread si contrae.
Leggi di più »
Borsa: Europa punta al rialzo, focus sull'inflazione UsaAttesa per l'avvio della stagione delle trimestrali in Usa (Il Sole 24 Ore Radiocor) - MilanoMilano, 15 gen - Puntano a un'apertura in moderato rial...
Leggi di più »
Un altro anno di guadagni per le borseGli Stati Uniti, Siemens e Nvidia sono le superstar del 2024. Nel 2025, gli occhi sono puntati su Trump e la Fed. Gli investitori hanno favorito gli Stati Uniti, nonostante le difficoltà economiche in Germania a causa della guerra in Ucraina e del multipolarismo globale. Anche il mercato azionario americano ha avuto un buon anno, guidato dalla performance delle assicurazioni mediche con un profitto di 370 miliardi di dollari. Tuttavia, un americano su quattro rinuncia alle cure per i costi elevati. Nel panorama globale, il settore del lusso ha subito una crisi. I bond societari sono andati a ruba con rendimenti che ora si collocano al 4,6%. La moneta digitale è stata spinta dalla vittoria di Trump, che ha promesso di non regolamentare il settore.
Leggi di più »
Borse Europee Chiuse per l'Anno Nuovo, Wall Street Sotto i RiflettoriMilano, Francoforte e Zurigo sono chiuse per l'ultimo giorno dell'anno, mentre le altre principali borse europee sono aperte solo per metà giornata. Le attenzione è rivolta all'andamento di Wall Street, che si avvia ad archiviare un 2024 di rialzi nonostante il rallentamento di fine anno. Sul fronte valutario, l'euro si indebolisce.
Leggi di più »
Le Borse Cinesi Iniziano l'Anno con CaduteI mercati azionari cinesi hanno aperto il nuovo anno con cali, influenzati da dati economici deboli e la prospettiva di ulteriori dazi statunitensi. I listini sia in Cina continentale che a Hong Kong hanno subito perdite dopo che i dati hanno mostrato una rallentazione del ritmo di espansione dell'attività manifatturiera. L'indice MSCI Asia Pacific ha raggiunto il suo minimo più basso in quasi due settimane.
Leggi di più »