BYD, il gigante cinese dell'auto elettrica, si trova al centro di un'accusa per presunto sfruttamento dei lavoratori al suo stabilimento in Brasile. Le autorità denunciano l'ingresso di centinaia di lavoratori cinesi con visti irregolari e condizioni di lavoro simili alla schiavitù.
Determinata a realizzare un progetto ambizioso di espansione, BYD , il produttore cinese ormai leader nella produzione di veicoli elettrici (nel 2024 ha toccato il record di 4,2 milioni di veicoli ), si trova ora sotto i riflettori per un episodio che sta scuotendo il Brasile e mettendo in discussione le sue pratiche lavorative.
Le autorità brasiliane, secondo un report esclusivo dell’agenzia Reuters, accusano l’azienda di aver introdotto centinaia di lavoratori cinesi con visti irregolari, alimentando un acceso dibattito sul modello cinese di investimenti all’estero. A dicembre, un’ispezione del ministero del Lavoro nello stato di Bahia ha rivelato che 163 lavoratori, assunti dalla Jinjiang Group, contractor di BYD, lavoravano in condizioni definite «simili alla schiavitù». Tra le violazioni più gravi, le autorità hanno denunciato la ritenzione dei passaporti di 107 dipendenti, configurando una possibile tratta di esseri umani. L’ispettore Liane Durão, che guida l’indagine, ha dichiarato che l’azienda sarà sanzionata per ogni lavoratore coinvolto, anche se l’importo totale delle multe non è stato ancora reso noto. BYD, da parte sua, ha affermato di aver interrotto i rapporti con Jinjiang, mentre quest’ultima nega le accuse. Lo stabilimento di Bahia, progettato per produrre 150mila veicoli all’anno, rappresenta uno degli investimenti più importanti di BYD fuori dalla Cina, con un valore di 620 milioni di dollari. Nel 2024, il Brasile è diventato il mercato estero più grande per il colosso di Shenzhen. Le indagini potrebbero causare, tuttavia, ritardi significativi nella costruzione della fabbrica e gettare un’ombra sulle relazioni bilaterali tra Cina e Brasile (Paesi che fanno parte del gruppo dei Brics). Il governo brasiliano, che mira a incrementare gli investimenti stranieri, si trova ora a dover affrontare critiche sul fatto che BYD abbia portato lavoratori cinesi invece di creare posti di lavoro per la manodopera locale, un tema caro al presidente Lula da Silv
BYD Brasile Investimenti Stranieri Lavori Lavoratori Sfruttamento
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Scandalo Byd in Brasile: La Crescita Cinese dell'Auto ElettricaL'espansione globale dell'industria automobilistica cinese è segnata da uno scandalo in Brasile che coinvolge Byd, il principale produttore mondiale di veicoli elettrici. La scoperta di condizioni lavorative disumane per 163 operai cinesi ha sollevato dubbi sulla reputazione dell'azienda, nonostante i record di vendita.
Leggi di più »
Adele, l'accusa dal Brasile: «La sua 'Millon Years Ago' è un plagio»Dopo il successo dei suoi concerti a Las Vegas e un’emozionante pausa annunciata tra le lacrime ai fan, Adele si ritrova improvvisamente al centro di una vicenda legale che sta facendo il giro del mondo. La sua canzone Million Years […]
Leggi di più »
Meta sotto accusa per evasione fiscale: i dati come merceLa Procura di Milano contesta a Meta 887 milioni di evasione fiscale tra il 2015 e il 2021. La tesi è che l'accesso gratuito a Facebook, Instagram e WhatsApp, in cambio dei dati personali degli utenti, rappresenti un valore economico soggetto a tassazione.
Leggi di più »
Studio su Idrossiclorochina Retratta, Raoult Sotto AccusaUno studio condotto da Didier Raoult sull'idrossiclorochina come trattamento per il COVID-19 è stato ritrattato a seguito di accuse di metodi scientificamente discutibili e mancanza di trasparenza. L'indagine ha evidenziato preoccupazioni riguardo alla selezione dei pazienti e all'inclusione dell'azitromicina nel trattamento, senza il consenso dei pazienti. Raoult e alcuni autori hanno contestato la ritrattazione, mentre altri autori hanno chiesto la rimozione dei loro nomi dallo studio.
Leggi di più »
Polemiche su Beast Games: MrBeast sotto accusa per le condizioni di selezioneIl nuovo game show di MrBeast, Beast Games, ha suscitato polemiche per le condizioni in cui sono stati lasciati i partecipanti durante la selezione a Las Vegas. Accuse di maltrattamento, scarsa igiene e mancanza di cure mediche sono state riportate dal New York Times.
Leggi di più »
Meta sotto accusa per evasione fiscale: i dati personali come merceLa Procura di Milano contesta a Meta 887 milioni di evasione fiscale tra il 2015 e il 2021, sostenendo che l'accesso gratuito ai servizi in cambio dei dati personali costituisca un contratto con controvalore economico soggetto a tassazione.
Leggi di più »