La Calabria dimostra come l'investimento in tecnologie innovative come i droni possa proteggere il territorio. Il progetto 'Tolleranza Zero' ha portato a una drastica riduzione degli incendi, con risultati impressionanti riconosciuti a livello nazionale ed europeo.
Investire nello sviluppo tecnologico per tutelare il territorio. Con questo approccio innovativo la Calabria si è affermata come esempio virtuoso nel monitoraggio e nella protezione del territorio grazie al progetto ' Tolleranza Zero ', che ha fatto del controllo con i droni una delle sue armi principali per contrastare gli incendi e preservare il patrimonio ambientale.
Una strategia che, negli ultimi anni, ha portato la Regione ad ottenere risultati straordinari, guadagnandosi il plauso a livello nazionale e internazionale. Dal lancio dell’operazione nel 2022, la Regione ha investito in modo significativo nell’utilizzo di droni, passando da 5 unità iniziali a 28 droni operativi nel 2024. I risultati sono stati straordinari: nel 2024 la superficie boschiva andata in fumo è calata del 77% rispetto al 2021. La maggior parte degli incendi (58%) è stata contenuta entro i 10 ettari bruciati, con solo il 3% che ha superato i 100 ettari. L’azione preventiva e tempestiva è stata determinante: 394 piromani e incendiari sono stati individuati e denunciati nel 2024, contro i 245 del 2023. L’effetto deterrente del progetto ha anche contribuito a ridurre il numero di episodi gravi, confermando l’efficacia dell’approccio adottato.Risultati riconosciuti a livello nazionale ed europeo Il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, ha evidenziato il valore del progetto: 'Lo sviluppo tecnologico - ha spiegato - ha messo a disposizione strumenti utili, ma è l’uso in chiave preventiva che ha fatto la differenza. I numeri lo dimostrano'. Anche a livello internazionale, l’iniziativa ha ricevuto l’apprezzamento della presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, che ha elogiato la Calabria definendola “una regione che guarda al futuro” e ha sottolineato l’importanza di progetti come “Tolleranza Zero” per proteggere vite umane, abitazioni, ambiente ed economia. 'Impariamo da progetti come questo - ha detto Metsola durante la sua ultima visita a Catanzaro - che dobbiamo cambiare il nostro modo di agire, non possiamo aspettarci che le generazioni future paghino un prezzo elevato per problemi irrisolti di cui eravamo consapevoli. Il Parlamento europeo sostiene pienamente questa iniziativa'.Un modello replicabile Il progetto calabrese non è solo un esempio di successo per l’Italia, ma una buona pratica che altre regioni e Paesi potrebbero presto adottare. Il sistema di monitoraggio con i droni implementato in Calabria è stato riconosciuto come un modello efficace, tanto da diventare un riferimento per la Protezione Civile italiana. Il suo utilizzo ha dimostrato come l’innovazione tecnologica possa contribuire alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi, con risultati significativi in termini di riduzione delle superfici colpite. Il riconoscimento di questa iniziativa a livello nazionale e internazionale sottolinea l’importanza di strategie innovative per la tutela del territorio e rappresenta un incentivo per il consolidamento e il miglioramento del progetto
Calabria Incendi Boschivi Tecnologia Droni Tolleranza Zero Protezione Civile Innovazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Treni in Calabria: Disagi e Ritardi a causa del VentoIntensa tempesta causa disagi e cancellazioni sulla linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. La circolazione è in ripresa con riduzioni di velocità. Critica al Governo per la gestione della rete ferroviaria e richiesta di interventi immediati.
Leggi di più »
Ministero delle Infrastrutture: No Problemi sul Finanziamento dell'AV Salerno-Reggio CalabriaIl ministero delle Infrastrutture ha smentito le voci di possibili difficoltà finanziarie e di cambiamenti nel tracciato dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, assicurando che il progetto è in corso e ben finanziato.
Leggi di più »
Alta velocità Salerno-Reggio, la rivolta dei sindaci: «Non ci sono i fondi, scippo alla Calabria»L'allarme lanciato dal comitato dei sindaci del territorio capeggiati dal primo cittadino di Cosenza Franz Caruso. Replica il Mit: “Nessun problema sull'opera ma altri tracciati farebbero lievitare i costi”
Leggi di più »
Milan-Como, le pagelle: Calabria e Dest impressionano, Maignan e Leão protagonistiUna partita ricca di emozioni tra Milan e Como, terminata con il successo rossonero per 2-1. Le pagelle evidenziano le prestazioni dei giocatori chiave, come Calabria e Dest in difesa, Maignan e Leão in attacco.
Leggi di più »
Ciclone Nordafricano: Tempeste e Alluvioni in Sicilia, Calabria e SardegnaUn ciclone mediterraneo proveniente dal Nordafrica si appresta ad investire l'Italia, portando con sé estreme condizioni meteorologiche e rischi di alluvioni in Sardegna, Sicilia, Calabria e regioni ioniche. Le previsioni parlano di accumuli di pioggia superiori ai 200 mm in Sicilia e fenomeni record in Calabria e Sardegna.
Leggi di più »
Avviso meteo: temporali e venti forti in Calabria, Sicilia e SardegnaIl dipartimento della Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per venerdì 17 gennaio, con temporali e venti forti previsti in Calabria, Sicilia e Sardegna. L'allerta è rossa su ampi settori della Calabria e della Sicilia; arancione sui settori orientali della Sardegna, su parte della Sicilia e sulla Calabria centro-orientale. A Catanzaro le scuole saranno chiuse.
Leggi di più »