Dal 2025, gli incentivi fiscali per la sostituzione delle caldaie sono riservati esclusivamente alle caldaie ibride. Il Bonus Casa è l'opzione più conveniente e permette di utilizzare anche il bonus mobili per gli arredi.
Dal 2025, le caldaie autonome che utilizzano solo fonti non rinnovabili, come gas naturale e gasolio, non sono più ammesse ai bonus fiscali per la sostituzione. L'incentivo è ora riservato esclusivamente alle caldaie ibride, che integrano fonti rinnovabili, come le pompe di calore. Le caldaie ibride utilizzano un generatore a gas abbinato a una pompa di calore che lavorano in sinergia, riducendo al minimo l'utilizzo del gas.
Si tratta di una caldaia a condensazione interna collegata a una pompa di calore esterna che comunicano tramite una centralina intelligente. In questo modo, la caldaia a condensazione si attiva solo in caso di temperature molto basse, quando la sola pompa di calore potrebbe risultare insufficiente per riscaldare l'acqua nei radiatori. Questo sistema non richiede la modifica del sistema di distribuzione del calore, quindi rappresenta un vantaggio economico. Esistono anche impianti ibridi più compatti che non richiedono l'installazione della pompa di calore esterna, ma solo di una presa d'aria, rendendoli adatti anche a palazzi storici. Le agevolazioni fiscali per le caldaie ibride non prevedono più l'aliquota del 65% dell'Ecobonus, che è ora disponibile con due aliquote: il 50% per la sostituzione della caldaia nella prima casa e sostenuta dal proprietario, o il 36% per la seconda casa o per spese sostenute da familiari, comodatari e inquilini. Queste aliquote sono le stesse che sono applicabili al Bonus Casa, le due agevolazioni sono state infatti allineate. Per questo motivo, oggi il Bonus Casa risulta essere l'opzione più conveniente. Basta effettuare il pagamento con il bonifico dedicato e non è necessario inviare alcuna comunicazione all'Enea. Inoltre, la sostituzione della caldaia permette di usufruire anche del bonus mobili. Chi installa una caldaia ibrida quest'anno può ancora utilizzare il bonus mobili per rinnovare gli arredi e gli elettrodomestici. Il tetto di spesa a disposizione è fissato in 5.000 euro per chi non ha mai usufruito del bonus in precedenza, con un'aliquota di detrazione del 50% per dieci anni. La detrazione per le caldaie ibride rientra nell'ambito degli interventi di risparmio energetico che godono di agevolazioni specifiche. Non è necessario effettuare altri interventi di ristrutturazione per ottenere il bonus casa per le caldaie ibride
Caldaie Ibridate Bonus Casa Ecobonus Risparmio Energetico Bonus Mobili
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Fine degli incentivi per le caldaie a gas dal 2025Dal 1° gennaio 2025, le caldaie a gas non godranno più di alcun incentivo fiscale. La scadenza ha spinto molti a sostituire le proprie caldaie per usufruire degli sconti attuali.
Leggi di più »
Un 2025 (un po') più facile con i nuovi bonus, dal nido al sostegno psicologicoL'inizio dell'anno porta non solo a fare i buoni propositi per il futuro, ma anche a guardare a che cosa il futuro ha in serbo per noi.
Leggi di più »
Dal 2025 si escludono i titoli di Stato dal calcolo dell'IseeDal 2025 le famiglie italiane potranno escludere i titoli di Stato dal calcolo dell'Isee. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha firmato il Dpcm di modifica relativo al decreto 5 dicembre 2013, n.159, che fissa le regole per la revisione del calcolo dell'Isee. Il decreto introduce una serie di modifiche per garantire maggiore certezza del diritto a contribuenti ed enti.
Leggi di più »
Bonifici Istantanei: Dal 9 Gennaio 2025 Meno Costi, Dal 9 Ottobre ObbligoLe nuove regole europee sui bonifici istantanei entrano in vigore il 9 gennaio 2025, riducendo i costi e garantendo l'accesso a tutti. Dal 9 ottobre 2025, l'obbligo di offrire bonifici istantanei sarà esteso a tutte le banche, anche se l'Italia dimostra ancora una certa lentezza nell'adottare soluzioni tecnologiche avanzate.
Leggi di più »
Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025A pari merito con la Alpine A290. Sul secondo gradino del podio si piazza il Suv compatto a batteria EV3, mentre sul terzo sale la famiglia della Citroën C3-ëC3
Leggi di più »
Bonus colf e badanti 2025, quanto è e come richiederloIl fondo offre un sostegno finanziario ai datori di lavoro domestico
Leggi di più »