Calderoli e l'autonomia differenziata: tra esultanze e delusioni

Politica Notizia

Calderoli e l'autonomia differenziata: tra esultanze e delusioni
AUTONOMIA DIFFERENZIATACALDEROLICORTE COSTITUZIONALE
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 37 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 35%
  • Publisher: 83%

L'articolo analizza la vicenda dell'autonomia differenziata, seguendo le reazioni di Calderoli, il principale artefice della legge, alle decisioni della Corte Costituzionale. Dall'iniziale entusiasmo alla delusione, l'analisi evidenzia la contraddittoria linea di Calderoli, che celebra ogni passo avanti pur riconoscendo il lento declino della legge.

Caricamento playeril referendum sull’autonomia differenziata, che dunque non si terrà. Aveva esultato anche il 12 dicembre scorso, e con argomentazioni in parte opposte, quando la Corte di Cassazione aveva inizialmente espresso parere favorevole alla convocazione del referendum.

Il comportamento di Calderoli è quello di chi da un lato resta convinto delle sue ragioni e dall’altro, come spesso capita ai politici, deve fare buon viso a cattivo gioco. Il tutto per difendere una legge a cui lavora da anni, e che vuole cercare di applicare in qualche modo per trasferire maggiori competenze dallo Stato centrale alle Regioni che le chiedono .

Il nuovo presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso, in occasione della conferenza stampa al palazzo della Consulta il 21 Gennaio 2025 , si è detto soddisfatto perché «finalmente posso lavorare in pace senza più avvoltoi che mi girano sopra la testa», ribaltando quello che aveva detto a metà dicembre ad Atreju.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

AUTONOMIA DIFFERENZIATA CALDEROLI CORTE COSTITUZIONALE LEGGE POLITICA ITALIANA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Pd alla Consulta l'ex avvocato della Camera sconfessato dalla Corte CostituzionalePd alla Consulta l'ex avvocato della Camera sconfessato dalla Corte CostituzionaleSi discute sulla scelta del Pd di presentare Massimo Luciani alla Consulta. Luciani, ex avvocato della Camera, era stato sconfessato dalla Corte Costituzionale per aver tentato di scagionare Umberto Bossi da un'accusa di blasfemia contro il tricolore nel 2006.
Leggi di più »

Intesa Sul Quartetto Di Giudici Della Corte CostituzionaleIntesa Sul Quartetto Di Giudici Della Corte CostituzionaleI partiti lavorano per trovare un accordo sull'elezione dei quattro giudici della Corte costituzionale scelti dal Parlamento. La scelta del quarto giudice, quello esterno ai partiti, è in pole position Gabriella Palmieri Sandulli. Per la maggioranza sono in lizza Francesco Saverio Marini e tra Pierantonio Zanettin e Francesco Paolo Sisto per il secondo posto. L'opposizione ha scelto Massimo Luciani, accademico dei Lincei.
Leggi di più »

Vertice di maggioranza a Palazzo Chigi: trattative per i giudici della Corte CostituzionaleVertice di maggioranza a Palazzo Chigi: trattative per i giudici della Corte CostituzionaleUn vertice dei leader di maggioranza si è tenuto a Palazzo Chigi per discutere l'elezione dei quattro giudici della Corte Costituzionale. Si cerca un accordo “a pacchetto” con due nomi dal centrodestra, uno dal centrosinistra e uno “tecnico”. Le trattative sono ancora in corso con contatti tra i leader attesi nelle prossime ore per chiudere la partita.
Leggi di più »

Corte Costituzionale Sudcoreana Inizia l'Esame della Destituzione del Presidente Yoon Suk-yeolCorte Costituzionale Sudcoreana Inizia l'Esame della Destituzione del Presidente Yoon Suk-yeolLa Corte Costituzionale Sudcoreana ha avviato il processo per la destituzione del presidente Yoon Suk-yeol, accusato di aver tentato di introdurre la legge marziale nel paese. La corte avrà tempo fino a metà giugno per deliberare. Yoon, che si trova sotto accusa per ribellione e ha ritirato la dichiarazione di legge marziale dopo pressioni politiche e popolari, non si è presentato alla prima udienza. Se almeno sei dei otto giudici confermeranno la destituzione, saranno indette nuove elezioni presidenziali entro sessanta giorni.
Leggi di più »

Nuova fumata nera per i giudici della Corte CostituzionaleNuova fumata nera per i giudici della Corte CostituzionaleIl Parlamento in seduta comune ha registrato 377 schede bianche, 15 schede nulle durante la votazione per i giudici della Corte Costituzionale.
Leggi di più »

Fumata nera al Parlamento per l'elezione dei giudici della Corte CostituzionaleFumata nera al Parlamento per l'elezione dei giudici della Corte CostituzionaleIl Parlamento italiano si è riunito oggi per eleggere i quattro giudici della Corte Costituzionale, ma la seduta è stata un fiasco. Nonostante un presunto accordo tra maggioranza e opposizione, le schede bianche hanno avuto la meglio, rimandando di nuovo la nomina dei giudici. Il rischio è che il Quirinale non riesca a raggiungere il quorum necessario per la Corte Costituzionale in tempo per decidere sull'ammissibilità del referendum sull'autonomia differenziata.
Leggi di più »



Render Time: 2025-08-28 01:13:31