Carenza di Lavoratori nel Settore Agricolo e Domande per il Lavoro Subordinato Non Stagionale

Economia E Lavoro Notizia

Carenza di Lavoratori nel Settore Agricolo e Domande per il Lavoro Subordinato Non Stagionale
Lavoratori StagionaliAgricolturaDecreto Flussi
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 139 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 83%
  • Publisher: 55%

L'articolo tratta la carenza di lavoratori stagionali nel settore agricolo italiano e le nuove opportunità di lavoro per il settore dell'assistenza familiare e socio-sanitaria.

Per le operazioni di accreditamento con SPID o CIE, le istanze, come ricorda il Ministero dell'Interno, potranno essere trasmesse. Cosa non fare quando si inoltra una domanda: è preferibile evitare l'aggiornamento della pagina mediante la funzione di aggiornamento presente sul proprio browser, in quanto potrebbe andare in errore. A questo proposito è preferibile utilizzare il tasto 'aggiorna pagina' già predisposto.

Inoltre, è consigliabile non aprire dallo stesso computer più pagine con la medesima utenza SPID o CIE. La Coldiretti evidenzia una carenza di lavoratori stagionali nel comparto agricolo. “Nei campi italiani mancano oggi 100mila lavoratori per assicurare le attività di raccolta ed è ora essenziale completare il percorso avviato negli ultimi mesi per far incontrare realmente domanda e offerta abbattendo la burocrazia, togliendo spazio al caporalato e rispondendo alle esigenze delle imprese agricole e di sicurezza degli addetti”, fa sapere l’associazione. Come emerge da un’analisi Coldiretti sono circa un milione i lavoratori impiegati nelle 185mila aziende agricole che assumono manodopera. In termini di giornate lavorative il totale supera quota 120 milioni. Oltre un terzo della forza lavoro nei campi arriva da Paesi esteri, in testa all'Est Europa. L'associazione degli agricoltori italiani critica l’attuale normativa che “non prende in considerazione il carattere stagionale dell’attività agricola”. “Accade spesso che, a causa di problemi burocratici e nei visti, un lavoratore arrivi a stagione di raccolta finita, quando ormai non serve più”, sottolinea Coldiretti che chiede di adottare una “gestione diretta e monitorata dei flussi migratori'. A questo si aggiunge il problema 'di quei lavoratori che sono venuti in Italia per essere impiegati nei campi e che poi sono rimasti nel nostro Paese per poter essere assunti l'anno successivo, finendo così in una condizione di irregolarità” .Il 5 febbraio si è tenuto il primo click day previsto dal Decreto flussi 2025 con l’accoglimento di domande per l’assunzione di lavoratori per l’anno in corso nei settori – tra gli altri – di edilizia, meccanica, autotrasporto merci per conto terzi, telecomunicazioni e cantieristica navale. Il 7 febbraio è stata la volta del click day per gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali per il settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria e anche per le richieste di nulla osta al lavoro subordinato non stagionale per i settori sanitario e socio-assistenziale.Il Viminale ricorda inoltre che dal 7 febbraio è possibile inoltrare domande fuori quota: per l’anno in corso sono ammesse le domande per l’assunzione di lavoratori subordinati non stagionali relative a lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di persone con disabilità o di grandi anziani. Sulla scarsa adesione riscontrata fino ad oggi di domande per il lavoro subordinato non stagionale nel settore dell’assistenza familiare, il presidente di Assindatcolf, associazione dei datori di Lavoro domestico, sottolinea che 'sono state introdotte' e che 'non c'è stato tempo a sufficienza per informare correttamente le famiglie'

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

Lavoratori Stagionali Agricoltura Decreto Flussi Assistenza Familiare Lavoro Subordinato Burocrazia Immigrazione

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Carenza di Manodopera nel Settore Turistico: 260mila Posti Vacanti nel 2025Carenza di Manodopera nel Settore Turistico: 260mila Posti Vacanti nel 2025Un allarme lanciato da Confcommercio sull'imminente carenza di 260mila lavoratori nel settore turistico italiano nel 2025. La mancanza di personale, in particolare stagionale, rischia di penalizzare la crescita economica di un settore fondamentale.
Leggi di più »

Trump ordina lo smantellamento del settore D.E.I. e messa in congedo dei lavoratoriTrump ordina lo smantellamento del settore D.E.I. e messa in congedo dei lavoratoriIl presidente Trump ha emesso due ordini esecutivi: uno per lo smantellamento del settore D.E.I. (Diversità, Uguaglianza e Inclusione) e l'altro per la messa in congedo immediata dei lavoratori D.E.I. L'ordine esecutivo definisce il settore D.E.I. come «pericoloso, avvilente e immorale». I lavoratori saranno messi in congedo retribuito e si chiede che vengano chiuse tutte le attività D.E.I.
Leggi di più »

Proteste a Johannesburg dei lavoratori settore minerarioProteste a Johannesburg dei lavoratori settore minerario... (ANSA)
Leggi di più »

Sfruttamento nel lavoro agricolo: un altro indiano perde le gambe nell'Agro PontinoSfruttamento nel lavoro agricolo: un altro indiano perde le gambe nell'Agro PontinoUn altro caso di sfruttamento del lavoro nell'agro pontino, dove un bracciante indiano di 46 anni ha perso le gambe a causa dell'esposizione protratta a sostanze chimiche. L'inchiesta è aperta per identificare l'azienda per cui lavorava e accertare le responsabilità. La tragedia arriva dopo la morte di Satnam Singh, abbandonato davanti casa dal suo datore di lavoro dopo un incidente sul lavoro.
Leggi di più »

Nuovo Pediatra a Cinecittà: Asl Roma 2 Risponde alla CarenzaNuovo Pediatra a Cinecittà: Asl Roma 2 Risponde alla CarenzaL'Asl Roma 2 annuncia l'imminente arrivo di un nuovo pediatra a Cinecittà, risolvendo la situazione di carenza lasciata dalla pensione del dottor Mohammad Kazem Hoshemand. La zona, con una popolazione numerosa, rischiava di rimanere priva di assistenza pediatrica per i suoi circa 1.000 pazienti. L'azienda sanitaria ha agito con urgenza, individuando un sostituto attraverso le graduatorie. Il nuovo pediatra sarà operativo entro pochi giorni, garantendo un servizio di prossimità alla comunità.
Leggi di più »

Bracciante agricolo perde una gamba in seguito a un'intossicazione. La Cgil: «Si faccia chiarezza»Bracciante agricolo perde una gamba in seguito a un'intossicazione. La Cgil: «Si faccia chiarezza»Un bracciante agricolo indiano di 46 anni è ricoverato da diversi giorni in gravi...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 02:58:13