Un allarme lanciato da Confcommercio sull'imminente carenza di 260mila lavoratori nel settore turistico italiano nel 2025. La mancanza di personale, in particolare stagionale, rischia di penalizzare la crescita economica di un settore fondamentale.
Nel corso del 2025, il settore turistico risentirà di una grave carenza di 260mila lavoratori, un numero considerevole che comprende anche i dipendenti stagionali e in continua crescita rispetto all'anno precedente. Secondo l'autorevole centro studi di Confcommercio, la domanda insoddisfatta nel campo della ristorazione e dell'alloggio ammonterebbe a 258mila unità.
Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, lancia un allarme sulla crescente difficoltà nel reperire manodopera qualificata, definendola un'emergenza che rischia di frenate la crescita economica di importanti settori commerciali. Tra le cause principali, Sangalli cita il calo demografico e la mancanza di profili professionali adeguati. Questo allarme si aggiunge a quello recentemente lanciato dal presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, che ha stimato un deficit attuale e strutturale di 100mila unità nel settore manifatturiero italiano, sottolineando la questione demografica: «Il problema della natalità non sarà solo un problema italiano, ma europeo. Il tema è che oggi 700mila persone vanno in pensione e abbiamo 400mila neonati». Per il commercio e il turismo, la mancanza di personale stagionale rischia di pesare notevolmente sul Pil, considerato che questo settore è stato quello che ha più contribuito alla crescita nel 2024, in presenza del noto calo della produzione industriale, durato 22 mesi consecutivi. Tra le figure professionali più difficili da trovare ci sono i commessi professionali (settore moda-abbigliamento) e figure specializzate, come macellai, gastronomi e addetti al pesce, ecc., nel dettaglio alimentare. Nella ristorazione, si cercano camerieri di sala, barman, cuochi/pizzaioli e gelatai; nelle strutture ricettive, cuochi, camerieri e addetti alla pulizia e al riassetto delle camere. Secondo il Centro studi di Confcommercio, le ragioni di questo deficit risiedono in fattori strutturali come il calo demografico nelle fasce più giovani della popolazione (-4,8 milioni tra il 1982 e il 2024 nella fascia di età 15-39 anni) e in una progressiva rarefazione di lavoratori con profili adeguati in termini di conoscenze, abilità e competenze. Oltre a ciò, il centro studi cita i cambiamenti nelle preferenze occupazionali da parte dei potenziali lavoratori. Per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, Confcommercio suggerisce di rafforzare le politiche attive con interventi strutturali e trasversali che puntino all'accrescimento delle competenze, delle capacità e delle prospettive occupazionali. In particolare, Sangalli suggerisce di sostenere con urgenza le imprese che investono in nuova formazione, anche di immigrati, per rendere il nostro Paese più competitivo.
TURISMO MANODOPERA Carenza CONFCOMMERCIO PIL DEMOGRAFIA FORMAZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bit 2025: Trend del Turismo 2025L'articolo analizza i trend del settore turistico per il 2025, basandosi su dati e ricerche dell'Unwto, Booking.com e Confindustria. Si evidenzia la crescita del turismo internazionale, la stagionalità spostata verso le ore serali e mattutine, il turismo legato ai fenomeni naturali e il benessere a 360 gradi.
Leggi di più »
Sanremo 2025: Regole, Novità, Bonus, Malus e Baudi, ecco come funziona il FantaSanremo 2025Che cos'è il FantaSanremo, come si gioca ma soprattutto che novità ci sono per Sanremo 2025? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul fantasy game dedicato al Festival della Canzone Italiana.
Leggi di più »
Inizia il primo click day per il Decreto flussi 2025Oggi, 5 febbraio, inizia il primo click day per la presentazione delle istanze del Decreto flussi 2025, riguardante gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali in settori come edilizia, meccanica, autotrasporto merci e telecomunicazioni. Il click day del 7 febbraio riguarderà invece il settore dell'assistenza familiare e socio-sanitaria. Dal 12 febbraio saranno aperte le domande per i lavoratori stagionali.
Leggi di più »
Bonus Mamme: Novità e Modifiche a partire dal 2025L'articolo spiega le modifiche apportate al Bonus Mamme a partire dal 2025, con l'introduzione di un nuovo esonero parziale e la continuità dell'esonero totale per le lavoratrici madri di tre o più figli.
Leggi di più »
Simone Cristicchi al Festival di Sanremo 2025 con 'Quando tornerai bambina'Simone Cristicchi torna al Festival di Sanremo 2025 con la canzone 'Quando tornerai bambina', un brano dedicato alla sua madre Luciana, colpita da un grave malore nel 2018. La canzone tratta un tema universale: quando i genitori invecchiano diventano bambini e i figli devono prendersi cura di loro.
Leggi di più »
Simone Cristicchi torna al Festival di Sanremo 2025 con una canzone dedicata alla madreSimone Cristicchi torna al Festival di Sanremo dopo sei anni con una canzone emozionante dedicata alla sua madre, Luciana, colpita da un grave ictus. La canzone, Quando tornerai bambina, affronta il tema universale della cura dei genitori anziani e promette di commuovere il pubblico. Cristicchi, felice di tornare all'Ariston, condivide la sua esperienza con la madre e le sue emozioni legate alla canzone.
Leggi di più »