Cartello di Sinaloa recluta studenti di chimica per potenziare la produzione di fentanyl

Cronaca Notizia

Cartello di Sinaloa recluta studenti di chimica per potenziare la produzione di fentanyl
CartelloSinaloaFentanyl
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 34 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 83%

Il cartello di Sinaloa in Messico sta reclutando giovani studenti di chimica per migliorare la produzione di fentanyl, uno degli oppioidi più potenti. I reclutamenti avvengono attraverso università, con promesse di elevati stipendi, pagamento delle tasse universitarie e regali. In cambio, gli studenti devono garantire discrezione e aiutare a produrre una versione più potente di fentanyl e a creare internamente i precursori, evitando l'importazione dalla Cina.

Vogliono rendere la droga più potente e produrne degli ingredienti che oggi vengono importati: per farlo stanno reclutando giovani studenti di chimicaIn Messico il cartello di Sinaloa , una delle più grandi organizzazioni al mondo per il traffico di droga, sta reclutando studenti e studentesse di chimica per migliorare la produzione di fentanyl, tra gli oppioidi più potenti in circolazione.

È un lavoro molto pericoloso: i ragazzi sono sottoposti a esalazioni tossiche, il rischio di esplosioni generate dalle reazioni chimiche è alto, ed è alto anche quello di irritare i loro datori di lavoro, membri di una delle organizzazioni criminali più violente al mondo. «Se non gli piace ciò che produci, ti fanno sparire» ha detto uno studente.

Questo sistema ha funzionato a lungo, e in parte funziona ancora. Da qualche anno però le autorità dei tre paesi coinvolti hanno iniziato a fare qualcosa per contrastarlo. Per esempio a settembre il presidente statunitense uscente Joe Biden, ma senza riuscirci .

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Cartello Sinaloa Fentanyl Studenti Chimica

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Messico, nella guerra di Sinaloa 600 morti in 100 giorniMessico, nella guerra di Sinaloa 600 morti in 100 giorniLa guerra tra le due fazioni del cartello di Sinaloa, da un lato i Chapitos che fanno capo ai figli del Chapo Guzmán e dall'altro i Mayitos, che rispondono al Ismael Mayo Zambada, continua senza sosta dal 9 settembre scorso, 100 giorni esatti. (ANSA)
Leggi di più »

Trump, dazi contro il narcotraffico di Fentanyl: Cina, Messico e Canada nel mirinoTrump, dazi contro il narcotraffico di Fentanyl: Cina, Messico e Canada nel mirinoDonald Trump annuncia nuovi e severi dazi sulle importazioni da Cina, Messico e Canada. L'obiettivo dichiarato è fermare il traffico di Fentanyl, l'oppioide sintetico che causa oltre 200 morti al giorno negli Stati Uniti.
Leggi di più »

Trump promette dazi doganali per il Messico, Canada e Cina: le conseguenze economiche già avvertiteTrump promette dazi doganali per il Messico, Canada e Cina: le conseguenze economiche già avvertiteDonald Trump ha minacciato di imporre dazi doganali del 25% sul Messico e Canada e del 10% in più sulla Cina. L'effetto immediato è stato la tensione sui titoli di Wall Street e l'indebolimento delle monete di questi paesi. Gli obiettivi sono l'importazione di droga e l'immigrazione illegale, in linea con il suo obiettivo di cambiare il sistema economico nato con il Nafta.
Leggi di più »

Istruttoria Antitrust su presunto cartello per cavi in rameIstruttoria Antitrust su presunto cartello per cavi in rameL'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Bruno Baldassari & F. (ANSA)
Leggi di più »

Istruttoria Antitrust su presunto cartello per cavi in rameIstruttoria Antitrust su presunto cartello per cavi in rameL'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Bruno Baldassari & F. (ANSA)
Leggi di più »

Cavi in rame, l’Antitrust avvia istruttoria su presunto cartelloCavi in rame, l’Antitrust avvia istruttoria su presunto cartelloL’Agcm intraprende un’azione nei confronti di Baldassarri, General Cavi, Icel, Irce, La Triveneta, Mondini, Pecso, Pryscmian e Sistemi Italia
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 12:43:11