Case di riposo, il controllo dei Nas: blatte in cucina e operatori ubriachi. Irregolari il 20%
tra Rsa, case di riposo, comunità alloggio e case famiglia - individuandone 70 irregolari, pari al 20% degli obiettivi controllati, contestando 127 sanzioni penali e amministrative, per oltre 40 mila euro.
Tra le violazioni più ricorrenti sono state rilevate carenze strutturali ed organizzative delle strutture come la presenza di un numero superiore di anziani rispetto alla capienza massima autorizzata, spesso collocati in ambienti eccessivamente ristretti e situazioni di minore assistenza delle persone ospitate, riconducibili a un numero ridotto di operatori per turno di servizio, in alcuni casi privi di adeguata qualifica e professionalità.
I carabinieri hanno proposto la sospensione nei confronti di 14 strutture con criticità strutturali, organizzative e di igiene, da attuarsi con contestuale trasferimento degli anziani presenti presso le famiglie di origine o altre strutture idonee presenti nel territorio. Elon Musk: «Compro il Manchester United». Il tweet sconvolge il mercato ma potrebbe essere uno scherzo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Auto investe un bimbo e lo sbalza di una decina di metri: è gravissimoChoc in Friuli in provincia di Udine dove un bambino è stato investito da un'auto che lo ha sbalzato in avanti per una decina di metri: il piccolo è stato ricoverato in...
Leggi di più »
Diario Kabul, talebani: 'L'Afghanistan di oggi migliore di un anno fa'Leggi su Sky TG24 l'articolo Diario da Kabul, i talebani: 'Il Paese sta bene, la crisi è dovuta ai 20 anni di guerra'
Leggi di più »
Il business delle musichette di attesa: cos’è la muzak, com’è nata e perchéIl mercato della background music ha fruttato più di 1,5 miliardi di dollari nel 2021, crescerà di oltre il 5% in questo decennio ed entro il 203…
Leggi di più »
Sequestrato al Getty torna in Italia “Orfeo e le Sirene”In seguito all’inchiesta penale della procura di New York, il museo americano restituirà all’Italia il gruppo di terracotta scavato illegalmente nell’area di Taranto
Leggi di più »