Cavo di Sicurezza per Biciclette Trovato su Linea Elettrica: Digos Indaga

Cronaca Notizia

Cavo di Sicurezza per Biciclette Trovato su Linea Elettrica: Digos Indaga
Cavo ElettricoLinea FerroviariaSicurezza Dei Trasporti
  • 📰 Today_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 96 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 63%
  • Publisher: 72%

Un cavo di sicurezza per biciclette è stato trovato posizionato sulla linea elettrica di una stazione ferroviaria in Italia. La Digos sta indagando sull'incidente per l'ipotesi di attentato alla sicurezza dei trasporti.

Un manutentore di Rfi ha scoperto un cavo di sicurezza per la chiusura delle biciclette rivestito in gomma posizionato sulla fune elettrica della linea ferroviaria al secondo binario della stazione ferroviaria di Montagnana (Padova), poco dopo le 7 di giovedì 16 gennaio. Il cavo si trovava all'altezza del fabbricato viaggiatori. Il personale tecnico ha immediatamente rimosso il cavo dalla linea aerea evitando così ritardi dei treni in transito.

Secondo l'esposto denuncia formalizzato da RFI al Compartimento Polfer di Verona, il cavo di chiusura della bici sulla linea elettrica, se non rimosso, avrebbe potuto danneggiare il pantografo del treno 'con conseguenti danni per l'alimentazione della linea aerea' oltre che 'arrecare pericolo per la circolazione dei treni'. La Digos della questura di Padova ha segnalato la circostanza alla procura di Padova in ordine all'ipotesi di reato 'attentati alla sicurezza dei trasporti', ai sensi dell'articolo 432 del codice penale che prevede la reclusione fino a 5 anni.In Italia, i ritardi ferroviari sono un problema ricorrente che ha causato notevoli disagi nelle ultime settimane alla circolazione ferroviaria. 'Il vicepremier e ministro Matteo Salvini segue la vicenda con la massima attenzione' si legge in una nota del Mit. Secondo dati di Rfi (gruppo Fs) comunicati nel corso di un'audizione congiunta presso le commissioni Trasporti della Camera e Ambiente del Senato, circa l'82% dei ritardi del traffico Av (alta velocità) è causato da problemi tecnici: malfunzionamenti sulla rete, cavi elettrici usurati, centraline in tilt, treni in avaria. Il restante 18% è rappresentato da cause esterne al sistema ferroviario: maltempo, intrusi sulla linea, persone investite, ragioni di forza maggiore. Sotto accusa sono finiti i 1.200 cantieri del Pnrr che, da Nord a Sud, ostacolano pesantemente la circolazione, soprattutto sull’alta velocità e provocano numerosi inconvenienti.Ora, sui tavoli del Mit (ministero dei Trasporti) circola l’ipotesi di tagliare le corse del 15% per alleggerire la pressione sulla rete. L'amministratore delegato del gruppo Fs, Stefano Donnarumma, starebbe lavorando anche ad una soluzione alternativa, ovvero spostare parte del traffico su stazioni secondarie, alleggerendo così quelle principali, in particolare Roma Termini e Milano Centrale, vicine alla paralisi

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Today_it /  🏆 12. in İT

Cavo Elettrico Linea Ferroviaria Sicurezza Dei Trasporti Digos Attentato Italia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Denuncia per possibile attentato ai treni: primo caso concreto di sabotaggioDenuncia per possibile attentato ai treni: primo caso concreto di sabotaggioDopo i sospetti di sabotaggio e boicottaggio delle ferrovie, è stata presentata una denuncia per un possibile attentato alla sicurezza dei treni. Martedì 17 novembre, a Montagnana (Padova), è stato trovato un cavo utilizzato per la chiusura delle biciclette, rivestito in gomma, appeso sulla fune elettrica aerea. Il cavo, secondo le fonti investigative, avrebbe potuto danneggiare il pantografo del treno e causare pericolo per la circolazione dei convogli. Il ministro dei trasporti Salvini ha chiesto risposte chiare e rapide alle autorità competenti.
Leggi di più »

Cavo Dragone: 'La pace non è gratis, la guerra ha costi immensamente superiori'Cavo Dragone: 'La pace non è gratis, la guerra ha costi immensamente superiori'Giuseppe Cavo Dragone, nuovo presidente del Comitato militare della Nato, sottolinea l'importanza di investimenti in sicurezza e difesa. In un'intervista al Corriere della Sera, evidenzia la necessità di aumentare e ottimizzare le spese per la difesa, rimproverando l'eccessiva frammentazione dei sistemi militari tra i Paesi membri della Nato e dell'Unione Europea. Cavo Dragone avverte della minaccia crescente in Europa, paragonabile a quella della Guerra Fredda, e sottolinea l'urgenza di un impegno più forte e previdente per la sicurezza.
Leggi di più »

L'ammiraglio Cavo Dragone nuovo presidente del Comitato militare NatoL'ammiraglio Cavo Dragone nuovo presidente del Comitato militare NatoL'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha assunto oggi la carica di presidente del Comitato militare della Nato, succedendo all'ammiraglio olandese Robert Bauer. Il presidente del Comitato dirige il Comitato militare e è il principale consulente del segretario generale e del Consiglio Atlantico, svolgendo anche un importante ruolo pubblico come rappresentante del Comitato, rendendolo il portavoce militare più alto dell'Alleanza su tutte le questioni militari.
Leggi di più »

Il presidente del comitato militare della Nato Cavo Dragone: 'Bisogna spendere di più per la Difesa'Il presidente del comitato militare della Nato Cavo Dragone: 'Bisogna spendere di più per la Difesa'L&39;ammiraglio da oggi è il presidente dell&39;organo dell&39;Alleanza atlantica: "La pace e la sicurezza non sono gratis. Siamo già in ritardo"
Leggi di più »

Cavo Sottomarino per Energia Rinnovabile: Italia e Albania Uniscono le Forze con gli Emirati Arabi UnitiCavo Sottomarino per Energia Rinnovabile: Italia e Albania Uniscono le Forze con gli Emirati Arabi UnitiL'Italia, l'Albania e gli Emirati Arabi Uniti hanno siglato un accordo per la costruzione di un cavo sottomarino che trasmetterà energia prodotta da fonti rinnovabili dall'Albania all'Italia. Il progetto, valutato in circa un miliardo di euro, mira a rafforzare il ruolo delle energie pulite e a ridurre la dipendenza da fonti esterne. La premier italiana Giorgia Meloni ha sottolineato l'importanza di un mix energetico equilibrato che includa, oltre alle rinnovabili, tecnologie come il gas, i biocarburanti, l'idrogeno verde e la cattura dell'anidride carbonica, nonché la fusione nucleare.
Leggi di più »

Un cavo sottomarino nel Baltico è fuori uso: tra le ipotesi anche un sabotaggioUn cavo sottomarino nel Baltico è fuori uso: tra le ipotesi anche un sabotaggioLe indagini sono in corso, è ignoto anche il punto in cui si è verificato il danno
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-18 19:28:26