Fake news sulla celiachia: durante la Settimana della Celiachia si fa il punto sulle molte bufale che circolano su questa malattia.
Resistono ancora tante fake news sulla celiachia soprattutto su molti siti e blog che troviamo su Internet. Questo nonostante le stime confermino che ormai colpisca l'1% della popolazione italiana. Il numero delle persone interessate si aggira intorno alle 600.000, anche se le diagnosi ufficiali si fermano a 251.000.
La reintroduzione del glutine nella dieta, quindi, anche dopo anni di benessere, determina la ricomparsa dei sintomi e dei segni della malattia, oltre a esporre il paziente celiaco alla comparsa delle complicanze, anche gravi, come il linfoma intestinale, l’osteopatia precoce, l’anemia, l’infertilità.Chi soffre di celiachia non può mangiare alimenti che contengano glutine, che si trova in molti cereali, come frumento, farro, orzo, segale e kamut.
Come accade sempre, gli effetti sul peso sono correlati al deficit calorico: per dimagrire bisogna introdurre meno calorie di quelle che si consumano.Il messaggio che mangiare senza glutine sia utile è dettato da una moda del momento, un'idea talvolta rafforzata dai sempre più numerosi personaggi celebri, non celiaci, che seguono la dieta gluten free e lo dichiarano pubblicamente.
Nel corso del tempo, i pazienti hanno faticosamente conquistato importanti diritti, tutele fondamentali che rischiano di essere messe in discussione dal diffondersi della moda del senza glutine tra la popolazione non celiaca, che svilisce e banalizza questa patologia, le difficoltà e i rischi di chi ne soffre. Chi non soffre di celiachia non ha vantaggi o benefici dall'esclusione del glutine.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Settimana della celiachia, Aic sfata falsi miti e fake newsDiffondere una corretta informazione sulla celiachia e sulla dieta senza glutine sfatando falsi miti e fake news è l'obiettivo della 'Settimana Nazionale della Celiachia'. (ANSA)
Leggi di più »
Celiachia: attenzione a queste fake newsSe ne parla tanto e questo è un bene. Se ne parla a sproposito e questo è un male. La celiachia è un argomento di conversazione di ogni cena che si rispetti. Ormai è entrata anche nei pranzi di lavoro. Perché, se è vero che i celiaci in italiano
Leggi di più »
Camila Giorgi «evasore totale»: le dichiarazioni dei debiti mancanti e i 6 milioni di euro di guadagniCamila Giorgi ha bollato come 'fake news' le notizie che nell'ultima settimana hanno...
Leggi di più »
Arriva il protocollo sulla celiachia per bar e ristorantiFipe-Confcommercio e Aic - Associazione Italiana Celiachia firmano oggi a Roma un Protocollo d'intesa per lo sviluppo e la promozione di iniziative volte a diffondere una maggiore conoscenza della celiachia all'interno dei pubblici esercizi in Italia e gar...
Leggi di più »
Verso la Giornata internazionale della Celiachia, cosa è cambiato nel tempo. L'intervistaCe ne parla Roberta Elisa Rossi, gastroenterologa IRCCS Istituto Clinico Humanitas, esperta di celiachia
Leggi di più »
Celiachia: per la diagnosi dei bambini non serve la biopsiaDiagnosi della celiachia nei bambini: i gastroenterologi europei puntano quindi a una nuova diagnosi per la celiachia nei bambini.
Leggi di più »