Il LHC, il più potente acceleratore di particelle al mondo che dieci anni fa ha scoperto il bosone di Higgs, è pronto a entrare nella sua terza fase di attività, con la ripresa di nuove collisioni a un'energia da record. ANSA
Il Large Hadron Collider , il il più potente acceleratore di particelle al mondo che dieci anni fa ha scoperto il bosone di Higgs, è pronto a entrare nella sua terza fase di attività, con la ripresa di nuove collisioni a un'energia da record, che moltiplicherà le opportunità di nuove scoperte. “Avremo una capacità di esplorare l’incognito molto più elevata”, ha affermato la direttrice del Cern Fabiola Gianotti.
Inoltre, ha precisato la direttrice del Cern, anche"i rivelatori sono stati migliorati,. Abbiamo quindi la possibilità non soltanto di raddoppiare i dati raccolti, ma di migliorare le capacità di analisi, grazie a migliori prestazioni dei rivelatori e tecnologie di analisi avanzate basate su Machine Learning.”
Tutti e quattro i principali esperimenti di LHC hanno infatti subito miglioramenti significativi: ATLAS e CMS prevedono di registrare più collisioni nel Run 3 di quelle delle due precedenti fasi messe insieme. L'esperimento LHCb è stato completamente aggiornato e prevede di aumentare di dieci volte la velocità di acquisizione dei dati, mentre ALICE mira ad aumentare di cinquanta volte il numero di collisioni registrate.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dieci anni fa la scoperta del bosone di Higgs - Scienza & TecnicaOggi, 4 luglio, sono passati dieci anni dalla scoperta della più celebre delle particelle, il bosone di Higgs grazie al quale esiste la massa ma questa pagina della fisica è tutt’altro che chiusa. ANSA
Leggi di più »
Marmolada: Cnr, da settimane sulle Alpi temperature sopra la media - Scienza & TecnicaIl distacco del ghiacciaio sulla Marmolada, per il Cnr da settimane sulle Alpi si registrano temperature sopra la media ANSA
Leggi di più »
Marmolada, ripartono le ricerche dei 13 dispersi «Nessuna speranza di trovare superstiti»Li cercheranno, quei 13 dispersi sulla Marmoloda, con la certezza di non trovarli in vita. Nessuna speranza di sopravvivenza per chi è stato travolto da migliaia di tonnerllate di ghiaccio e...
Leggi di più »
Come smettere di rimandare le decisioni importanti della vita con la regola dei 5 secondiPer combattere la tendenza a rimandare, la famosa coach americana Mel Robbins ha inventato una tecnica metacognitiva che promette di combattere le paure aumentando la fiducia in sé stessi
Leggi di più »
'Contro tragedie come quella della Marmolada non serve il catastrofismo'La valanga che ha sconvolto le Dolomiti, la colpa dell’uomo e la scienza che chiede un dibattito laico. Parlano gli scienziati Prestininzi, Crescenti e Scafetta - mariannarizzini
Leggi di più »