Cerotto di Cellule Staminali per Riparare il Cuore: Speranze per l'Insufficienza Cardiaca

Sanità Notizia

Cerotto di Cellule Staminali per Riparare il Cuore: Speranze per l'Insufficienza Cardiaca
CELLULE STAMINALIINSUFFICIENZA CARDIACACEROTTO
  • 📰 leggoit
  • ⏱ Reading Time:
  • 79 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 52%
  • Publisher: 51%

Un nuovo cerotto realizzato con cellule staminali, in grado di riparare il cuore rigenerando il tessuto muscolare perduto, ha dimostrato un promettente successo nelle sperimentazioni su primati e un paziente umano. Ora il cerotto passerà un trial clinico per verificare la sua sicurezza ed efficacia come possibile terapia per l'insufficienza cardiaca, una grave condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

È pronto un cerotto realizzato con cellule staminali che, una volta applicato sul cuore, riesce a ripararlo rigenerando il tessuto muscolare perduto. È stato sperimentato con successo su primati e su un unico paziente umano, e ora la sua sicurezza ed efficacia verrà ulteriormente testata in un trial clinico appena approvato.

Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, si deve al gruppo di ricerca guidato dal Centro tedesco per la ricerca cardiovascolare (Dzhk) e dal Centro medico universitario di Gottinga, ed evidenzia il potenziale dei cerotti basati sulle staminali per il trattamento dell'insufficienza cardiaca, una delle principali cause di morte a livello globale. Le possibili terapie per l'insufficienza cardiaca sono molto poche: i trapianti sono limitati dalla disponibilità di organi utilizzabili, mentre i dispositivi artificiali sono ancora estremamente costosi. Una possibile alternativa è l'impianto di cellule muscolari cardiache per sostituire quelle danneggiate, ma si tratta di una procedura con bassi livelli di efficacia e spesso accompagnata da gravi effetti collaterali. Per superare questi problemi, i ricercatori coordinati da Wolfram-Hubertus Zimmermann sono partiti da cellule staminali pluripotenti, capaci cioè di generare qualsiasi tessuto corporeo, e le hanno fatte differenziare in cellule del muscolo cardiaco. Queste ultime sono state utilizzate per ottenere il cerotto, ossia una sorta di tessuto identico a quello del muscolo cardiaco e in grado di integrarsi completamente con esso. Lo speciale cerotto è stato sperimentato su macachi Rhesus per un periodo di 3-6 mesi, e poi su un paziente con una grave insufficienza cardiaca. In tutti i casi i risultati hanno mostrato un miglioramento della funzionalità del cuore e un aumento dello spessore della parete muscolare e della sua capacità di contrarsi, senza evidenziare effetti collaterali dannosi

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

leggoit /  🏆 40. in İT

CELLULE STAMINALI INSUFFICIENZA CARDIACA CEROTTO TRATTAMENTO RINFOLTAMENTO TESSUTALE

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Un cerotto alle cellule staminali contro l’insufficienza cardiaca per un’alternativa ai trapiantiUn cerotto alle cellule staminali contro l’insufficienza cardiaca per un’alternativa ai trapiantiIl cerotto Ehm è un muscolo cardiaco coltivato in laboratorio. Testato sugli animali e ora anche su un paziente
Leggi di più »

Cerotti Cardiaci con Cellule Staminali per Trattare Insufficienza Cardiaca AvanzataCerotti Cardiaci con Cellule Staminali per Trattare Insufficienza Cardiaca AvanzataRicercatori tedeschi hanno sviluppato un innovativo cerotto cardiaco ingegnerizzato con cellule staminali che potrebbe diventare una nuova opzione terapeutica per trattare l'insufficienza cardiaca avanzata. Gli studi preclinici su macachi e un paziente umano hanno mostrato risultati promettenti, dimostrando che il cerotto può migliorare la funzione cardiaca attraverso la rimuscolarizzazione.
Leggi di più »

Il Primo Topo con Due Padri: Un Avanzamento nella Ricerca sulle Cellule StaminaliIl Primo Topo con Due Padri: Un Avanzamento nella Ricerca sulle Cellule StaminaliUn gruppo di ricerca cinese ha ottenuto il primo topo con due genitori maschi modificando 20 geni chiave. Questo risultato apre nuove possibilità per la ricerca sulle cellule staminali e la medicina rigenerativa.
Leggi di più »

OpenAI e Retro Biosciences sviluppano un modello AI per trasformare cellule in staminaliOpenAI e Retro Biosciences sviluppano un modello AI per trasformare cellule in staminaliOpenAI, in collaborazione con Retro Biosciences, ha sviluppato un modello linguistico AI chiamato GPT-4b micro, in grado di progettare proteine che trasformano le cellule normali in cellule staminali. Questo potrebbe aprire nuove strade per la costruzione di organi umani e cellule sostitutive.
Leggi di più »

Giovanna Civitillo al pronto soccorso: “Poteva andare molto peggio”Giovanna Civitillo al pronto soccorso: “Poteva andare molto peggio”La moglie di Amadeus sui social con il braccio immobilizzato e un cerotto sul labbro
Leggi di più »

Epilessia (e non solo) post- ictus: speranze da staminali “calmanti” per i neuroni eccitatiEpilessia (e non solo) post- ictus: speranze da staminali “calmanti” per i neuroni eccitatiIl trattamento, su animali, ha permesso di ridurre l’ipereccitabilità neuronale. Ed ha ricreato un ambiente biochimico migliore per il benessere del cervello. …
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-12 19:00:51