Ricordare l'incidente e leggere la sua storia, le cause, il contesto e le conseguenze ci può aiutare a guardare oltre la legittima paura, come utilizzare a nostro favore qualsiasi tecnologia che l’innovazione genera
Rimarrà nella storia l’incidente nucleare di Chernobyl accaduto il 26 aprile 1986 nel nord dell’Ucraina per molte ragioni. Nel 2011 si aggiunse il secondo grave disastro di Fukushima in Giappone, ma per motivi «naturali» ben diversi dal primo rimasto sinonimo dello spettro nucleare.
Tutto nasceva da un test che si spingeva dieci volte oltre i limiti stabiliti senza tener conto di prove analoghe secretate e finite male. Due esplosioni scatenarono il disastro. Le numerose inchieste internazionali dimostrarono i gravi errori compiuti dagli addetti e una cattiva progettazione di una parte dell’impianto. Sulle conseguenze le discussioni continuano. E il nucleare rimane ancora un «nemico» da combattere.
1986 Paura Strumentalizzazioni
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Superfantagenio - Film (1986)Superfantagenio è un film di genere fantasy del 1986, diretto da Bruno Corbucci, con Janet Agren e Raffaele Mottola. Durata 96 minuti. Distribuito da DLF - DOMOVIDEO.
Leggi di più »
L'inchiesta - Film (1986)L'inchiesta è un film di genere religioso, storico, thriller del 1986, diretto da Damiano Damiani, con Keith Carradine e Harvey Keitel. Durata 105 minuti. Distribuito da DLF - Domovideo.
Leggi di più »
Fievel sbarca in America - Film (1986)Fievel sbarca in America è un film di genere animazione del 1986, diretto da Don Bluth, con Phillip Glasser e Christopher Plummer. Durata 76 minuti. Distribuito da V.I.P..
Leggi di più »
La sposa americana - Film (1986)La sposa americana è un film di genere commedia del 1986, diretto da Giovanni Soldati, con Stefania Sandrelli e Trudie Styler. Durata 94 minuti. Distribuito da TITANUS - RICORDI VIDEO.
Leggi di più »
A quelli che dicono di non ricordare i sogni non credoCome ricordarsi i sogni di mattina.
Leggi di più »
Il cervello scatta “foto panoramiche” per ricordare i luoghiScoperte nel cervello le regioni che sovrappongono immagini contigue come fanno gli smartphone, permettendo di avere panoramiche che aiuteranno i ricordi
Leggi di più »