Chieri, i cagnolini di un mese in una scatola sigillata con lo scotch - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Chieri, i cagnolini di un mese in una scatola sigillata con lo scotch - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 32 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 16%
  • Publisher: 68%

Tre cuccioli di appena un mese sono stati trovati davanti al cancello del canile Enpa di Chieri.

CHIERI . Tre cuccioli di appena un mese sono stati trovati davanti al cancello del canile Enpa di Chieri.

Gli animali erano chiusi in una scatola di cartone sigillata con lo scotch: i volontari sono stati allarmati dai guaiti dei cuccioli e li hanno messi in salvo. «Ribadiamo - sottolinea la responsabile del canile Alessia Pirruccio - quanto sia importante sterilizzare, perchè nel 2019 è imperdonabile gettare degli esseri viventi con tale leggerezza».

Ma non è finita qui: nello scatolone è stata trovata una bolla di consegna ad una ditta di San Damiano d'Asti. Ora saranno fatte le dovute indagini: se i cuccioli dovessero arrivare da lì scatterà una denuncia per abbandono.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Ispettori del Ministero alla ex Embraco di Riva presso Chieri - La StampaIspettori del Ministero alla ex Embraco di Riva presso Chieri - La StampaA Roma il 23 ottobre incontro per verificare lo stato del piano di reindustrializzazione.
Leggi di più »

Tre oranghi ritrovano la libertà dopo la fuga dagli incendi in ​​Indonesia - La StampaTre oranghi ritrovano la libertà dopo la fuga dagli incendi in ​​Indonesia - La Stampall loro habitat naturale è stato distrutto. Le scimmie vagavano per le piantagioni vicine in cerca di cibo
Leggi di più »

Nella manovra manca la spinta alla crescita - La StampaNella manovra manca la spinta alla crescita - La StampaSalvo intese. Forse diventerà una di quelle frasi politiche a cui ci abitueremo. Il consiglio dei ministri giallorosso ha approvato la legge di bilancio e il documento programmatico di bilancio salvo intese. Come erano stati approvati salvo intese diversi provvedimenti del governo gialloverde. Sintomo, insieme all’orario inusuale in cui è terminato il consiglio dei ministri, di una difficoltà a trovare intese sui dettagli della manovra per il 2020. E, in effetti, alcuni aspetti della manovra restano oscuri almeno finché le intese non saranno state meglio definite. Cosa sappiamo? Sappiamo che la manovra non è né espansiva né restrittiva. Il governo dice che è espansiva ma i dati sono chiari. Il deficit pubblico dovrebbe restare immutato rispetto a quest’anno, al 2,2 per cento del Pil. Il deficit è la differenza tra spese dello stato ed entrate dello stato, ossia la differenza tra quello che lo stato dà all’economia e quello che toglie all’economia, insomma, quello che, in termini netti, «mette in tasca agli italiani» (non è proprio così perché una parte della spesa pubblica va ai non residenti che ricevono pagamenti sui titoli di stato, ma questo non fa molta differenza, in termini di variazione rispetto all’anno in corso). Se i soldi messi in tasca agli italiani nel 2020 non variano rispetto al 2019 non c’è un effetto della manovra sulla crescita. La manovra è neutrale. Certo si è evitato l’aumento dell’Iva, ma quello è un mancato aumento, non una riduzione di tasse. Certo, si è alzato il deficit rispetto al deficit tendenziale (cioè il deficit a legislazione invariata), ma il deficit tendenziale era stato già ridotto rispetto a quest’anno dalle misure di risparmio introdotte nel luglio scorso dal governo precedente, risparmio che, in pratica, è stato utilizzato per finanziare, in parte, la sterilizzazione dell’aumento dell’Iva. Ma rispetto al 2019, nulla cambia nel 2020 in termini di deficit e quindi non c’è una spinta sulla crescita dell’economia. Sappiamo che la
Leggi di più »

Così la Gioconda di Leonardo è diventata una icona assoluta - La StampaCosì la Gioconda di Leonardo è diventata una icona assoluta - La StampaLo storico britannico Donald Sassoon ripercorre il percorso del dipinto
Leggi di più »

Record, storia e Pallone d’Oro: la sfida di Ronaldo a suon di gol - La StampaRecord, storia e Pallone d’Oro: la sfida di Ronaldo a suon di gol - La StampaIl fuoriclasse della Juventus taglia il traguardo delle 700 reti in carriera e riapre il dibattito sul giocatore più forte al mondo: duella con Messi e nel mirino c’è Pelè
Leggi di più »

Gaidano, il pittore che rifiutò l’America e la vita dei salotti - La StampaGaidano, il pittore che rifiutò l’America e la vita dei salotti - La StampaIn mostra 40 opere inedite dell’artista poirinese talentuoso e permaloso, capace di conquistare i Savoia
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-06 09:33:37