Nella manovra manca la spinta alla crescita
alvo intese. Forse diventerà una di quelle frasi politiche a cui ci abitueremo. Il consiglio dei ministri giallorosso ha approvato la legge di bilancio e il documento programmatico di bilancio salvo intese. Come erano stati approvati salvo intese diversi provvedimenti del governo gialloverde. Sintomo, insieme all’orario inusuale in cui è terminato il consiglio dei ministri, di una difficoltà a trovare intese sui dettagli della manovra per il 2020.
Sappiamo che la manovra comporterà, probabilmente, un aumento della pressione fiscale. Dico probabilmente perché, appunto, non tutti gli aspetti della manovra sono stati chiariti. Tra questi ci sta proprio l’andamento delle entrate. La nota di aggiornamento al documento di economia e finanza di qualche settimana fa aveva indicato l’obiettivo di ridurre l’evasione fiscale, e quindi di aumentare le entrate, per oltre 7 miliardi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mazzarri guiderà il Toro contro l’Udinese: “Il reclamo della Figc è inammissibile” - La StampaTORINO. Ha vinto ancora Mazzarri. La Corte d’Appello Federale ha “salvato” di nuovo l’allenatore del Toro che rischiava la squalifica contro l’Udinese dopo l’azione della Figc contro lo stesso organo della federazione che aveva già riabilitato l’allenatore del Toro, in prima istanza squalificato dal Giudice Sportivo a causa del doppio cartellino giallo rimediato a Parma che gli era costata l’espulsione. Mazzarri avrebbe potuto saltare il successivo impegno contro il Napoli, invece anche alla Dacia Arena sarà presente per guidare i suoi dalla panchina. “Il reclamo della Figc è inammissibile”, l’ultima e definitiva pronuncia della stessa Corte d’Appello riguardo l’azione proposta dal presidente federale Gabriele Gravina che, riferendosi alla mancata applicazione del regolamento Uefa, voleva evitare precedenti “pericolosi”. L’organo però ha dato ragione al club di Urbano Cairo.
Leggi di più »
Leonardo, il Tar respinge il ricorso: sì al prestito dell'Uomo vitruviano al Louvre - La StampaPer i giudici il «carattere identitario dell'opera nell'elenco delle Gallerie dell'Accademia non è assoluto.
Leggi di più »
Da Bearzot a Zoff, viaggio nella nostra storia del calcio (e non solo) - La StampaDALL’INVIATO A VADUZ. Da Bearzot a Zoff, in un poco casuale ordine alfabetico. Trentacinque ct in 109 anni di Nazionale. Passando per Vincenzo Antonino Resegotti, commissario tecnico nella notte dei tempi, seconda e ultima panchina cento anni fa: 18 gennaio 1920, Italia-Francia 9-4. La fila dei commissari tecnici è un viaggio nella nostra storia e non solo in quella del pallone. Con il 5-0 al Liechtenstein Roberto Mancini eguaglia le nove vittorie di fila di Vittorio Pozzo e allora tutto si tiene, il tempo si fa piccolo di fronte alle statistiche. Fuorvianti magari, ma poi all’usura resistono loro, non le nostre considerazioni. Tradotto: potremmo anche dire che le squadre battute dalla Nazionale di Pozzo erano più forti di quelle affrontate dall’Italia manciniana, ma poi che resta se non quel nove che magari verrà anche migliorato dagli Azzurri? I numeri dicono che il miglior ct azzurro non può che essere stato Vittorio Pozzo, ex alpino, ex calciatore, poi ct e infine giornalista proprio sulle colonne de La Stampa. In carica per 6.927 giorni, un primato battuto solo da Enzo Bearzot, per un totale di 97 panchine divise in 65 vittorie, 17 pareggi e 15 sconfitte. Con una percentuale di successi pari al 67.01% delle partite giocate: un record tra i commissari tecnici azzurri. Pozzo vinse due Mondiali (1934 e 1938) più un’Olimpiade, 1936, unico nella nostra storia a riuscirci. Non fascista, ma nemmeno antifascista. Figlio del tempo. Nessuno mai come lui. Ma Enzo Bearzot e Marcello Lippi stanno sul podio insieme. Il Vecio guida l’Italia mundial nel 1982, un capolavoro preparato con il quarto posto del ‘78. Se ne è andato nove anni fa, ma è come non l’avesse mai fatto. Non c’è uno dei suoi giocatori che non lo ricordi appena può, un padre per tutti prima che un allenatore. Non rivoluzionario ne conservatore: ha trasformato ragazzi in uomini, per questo nessuno l’ha mai dimenticato. Lippi è più fresco, il 2006 e gli eroi di Berlino, il talento unito alla forza, fuoriclasse
Leggi di più »
Il successone del Don Giovanni riesumato e la tristezza del teatro Bellini in crisi - La StampaIl meglio e il peggio della settimana.
Leggi di più »
La zuppa e il bosco di Satoru sbaragliano i concorrenti della “Vegetarian Chance” - La StampaTORINO. Ueda Satoru, giapponese dal cuore torinese, 33 anni, sous chef del Gardenia di Caluso, vince la sesta edizione del concorso ideato da Pietro Leemann «The Vegetarian Chance» a Torino. Leggi anche: Per tre giorni Torino è la capitale dei vegani claudia luise Dopo l'alberghiero, lavora tre anni al ristorante ...
Leggi di più »
La Cake Gianduja di Igino Massari: il re dei pasticcieri apre a Torino - La StampaTORINO. Ventisei ragazzi tutti torinesi formati apposta per la pasticceria di Igino Massari: oggi si sono presentati, con il maestro bresciano, alla stampa per un piccolo assaggio di quello che sarà il nuovo punto di riferimento per i golosi in piazza Cln. L’inaugurazione ufficiale sarà il 28 ottobre, ma già ...
Leggi di più »