Cile, proteste contro gli aumenti nel settore trasporti. Palazzo Enel a Santiago incendiato e distrutto. Dichiarato stato d’emergenza
, dopo che gli studenti delle scuole superiori hanno invaso alcune stazioni saltando oltre i tornelli, evitando i controlli e compiendo“Ho dichiarato lo stato di emergenza e, a tal fine, ho nominato il maggiore generalea capo della difesa nazionale, in accordo con le disposizioni della nostra legislazione sullo stato di emergenza”, ha affermato Piñera.
Nella serata di venerdì, la protesta si è diffusa in tutta Santiago: immagini televisive hanno mostrato studenti e altre persone attaccare veicoli della polizia, lanciare pietre e bruciare almeno un autobus, oltre a scene di distruzione e vetri frantumati all’interno di varie stazioni della metropolitana.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it. Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Proteste in Cile per aumento biglietto metro: dichiarato lo stato di emergenzaIl presidente cileno, Sebastian Pinera, ha dichiarato lo stato di emergenza a Santiago dopo le violente proteste che hanno scosso la capitale a causa dell'aumento del prezzo del biglietto della metropolitana. 'Ho dichiarato lo stato di emergenza e a questo scopo, ho incaricato il generale Javier Iturriaga del Campo a guida della Difesa', ha annunciato Pinera. L'aumento del prezzo del biglietto della metro ha provocato la reazione dei manifestanti che si sono scontrati con la polizia. Gli incidenti hanno costretto la polizia a chiudere tutte le stazioni della metro della capitale cilena che dovrebbe restare chiusa per tutto il weekend e riaprire progressivamente la settimana prossima. In molte strade della citta' i manifestanti hanno eretto barricate e si sono scontrati con la polizia che ha fatto uso di idranti e gas lacrimogeni.
Leggi di più »
Santiago in fiamme: i manifestanti contro il caro-trasporti danno fuoco alle stazioni della metro - La StampaIl presidente cileno Sebastian Pinera ha dichiarato lo stato d'emergenza dopo una settimana di violente proteste
Leggi di più »
Santiago in fiamme: i manifestanti contro il caro-trasporti danno fuoco a stazioni metro e grattacielo Enel - La StampaIl presidente cileno Sebastian Pinera ha dichiarato lo stato d'emergenza dopo una settimana di violente proteste.
Leggi di più »
Proteste in Cile per aumento biglietto metro: dichiarato lo stato di emergenzaIl presidente cileno, Sebastian Pinera, ha dichiarato lo stato di emergenza a Santiago dopo le violente proteste che hanno scosso la capitale a causa dell'aumento del prezzo del biglietto della metropolitana. 'Ho dichiarato lo stato di emergenza e a questo scopo, ho incaricato il generale Javier Iturriaga del Campo a guida della Difesa', ha annunciato Pinera. L'aumento del prezzo del biglietto della metro ha provocato la reazione dei manifestanti che si sono scontrati con la polizia. Gli incidenti hanno costretto la polizia a chiudere tutte le stazioni della metro della capitale cilena che dovrebbe restare chiusa per tutto il weekend e riaprire progressivamente la settimana prossima. In molte strade della citta' i manifestanti hanno eretto barricate e si sono scontrati con la polizia che ha fatto uso di idranti e gas lacrimogeni.
Leggi di più »
Mezzo milione in piazza, notte di scontri a BarcellonaQuinto giorno di proteste dopo le pesanti condanne emesse lunedì dalla Corte suprema spagnola contro i leader indipendentisti per il tentativo di secessione del 2017
Leggi di più »
I misteri irrisolti: la famiglia di Imane contro la Procura - Il Fatto QuotidianoLa famiglia non accetta di chiudere per sempre la vicenda della morte di Imane Fadil. E fa opposizione alla Procura di Milano che il 18 settembre ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta aperta dopo che la ragazza si era spenta, per motivi non chiari, il 1 marzo 2019 all’ospedale Humanitas di Rozzano. L’indagine, per omicidio, aveva ipotizzato …
Leggi di più »