Colesterolo cattivo. Si accende il dibattito tra gli scienziati dopo che un gruppo di ricercatori ha definito la terapia con statine “una perdita di tempo”
Pioggia di critiche per lo studio che riabilita il colesterolo “cattivo” LDL definendolo innocuo per il cuore degli anziani e bollando la terapia con statine come una «perdita di tempo e risorse». I risultati, pubblicati da un gruppo internazionale di esperti sulla rivista BMJ Open, hanno acceso un vivace dibattito nella comunità scientifica internazionale. Con molti esperti che invitano alla cautela bocciando l'idea di mandare in pensione le statine. Ma andiamo con ordine.
Dall'analisi dei risultati è emersa una conclusione shock. Gli anziani con alti livelli di LDL non sarebbero esposti ad un maggiore rischio di mortalità come si è sempre creduto, anzi, vivrebbero più a lungo dei coetanei con il colesterolo basso. Alla luce di questi dati, gli stessi ricercatori hanno lanciato un appello affinché venga rivalutata la prescrizione delle statine, i cui benefici sono stati esagerati. Apriti cielo.
Una svista non di poco conto, che potrebbe nascere da un “peccato originale” che macchia il curriculum degli stessi autori della ricerca. Nove di loro, spiega il sito dell'NHS, sono membri del THINCS, il network internazionale degli scettici del colesterolo, un gruppo di scienziati che si oppongono all'idea che i grassi animali e il colesterolo alto possano avere un ruolo nelle malattie cardiovascolari.
Per questo anche la British Heart Foundation invita a prendere questo studio con le molle. Affermando che non ci sono prove a sufficienza per mettere in dubbio la cattiva reputazione del colesterolo LDL. Né tanto meno per revisionare le linee guida sul trattamento farmacologico a base di statine.
Colesterolo Colesterolo Cattivo Over 60 Statine
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Inquinamento e colesterolo alto: una combinazione pericolosa per il cuoreLe particelle penetrano nel sangue, causano l'ispessimento della carotide e aumenta il rischio di aterosclerosi soprattutto in chi ha il colesterolo alto
Leggi di più »
Colesterolo alto: una “questione di famiglia” per 250 mila italianiInformazioni affidabili, accurate e aggiornate per la salute, il benessere e l'equilibro psico fisico.
Leggi di più »
Prevenzione colesterolo: già dopo i 35 anniPrevenzione colesterolo. La salute del cuore va messa in cassaforte fin da giovani: tutti gli anni passati con il colesterolo più alto della norma si pagano
Leggi di più »
Beta-glucani per controllare colesterolo e glicemiaI beta-glucani fanno parte della grande “famiglia” delle fibre alimentari e ne sono ricchi orzo, avena e cerali integrali
Leggi di più »
Contrordine, le uova non fanno alzare il colesteroloUn nuovo studio americano riaccende il dibattito sul consumo di uova e i livelli di colesterolo sia LDL che HDL: quante uova mangiare?
Leggi di più »
La dieta che aiuta ad abbassare il colesterolo altoLa dieta per abbassare il colesterolo. La riduzione del rischio cardiovascolare si ottiene con un regime equilibrato che non esclude il gusto
Leggi di più »